1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 17:05
Messaggi: 12
Località: Lecce
Grazie di cuore per il tempo dedicatomi! :)

Questa è la foto che sono riuscito ad ottenere. Tuttavia immaginavo potessi ottenere qualcosa di meglio sinceramente. Un ragazzo che conosco di vista ha realizzato un immagine di Orione a largo campo dove addirittura si vede il complesso nebuloso molecolare di orione e le stelle sono veramente luminose abbagliano quasi... dice di aver utilizzato solo un tripode... mah!


Allegati:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 26.65 KiB | Osservato 2219 volte ]

_________________
Danilo
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 17:05
Messaggi: 12
Località: Lecce
Credevo che l'esigenza di effettuare e sommare più pose derivasse dalla necessità di non poter scattare con lunghi tempi di posa a causa magari della mancanza di un astroinseguitore. Quindi anche se con tempi di esposizione brevi pensavo di ottenere un risultato decente visto che i tempi di posa dovrebbero sommarsi.

_________________
Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero quanto dici ma devi considerare che facendo 180 scatti da 15 secondi con una decina di secondi almeno fra uno scatto e l'altro la sequenza dura circa 1 ora e mezzo.
In questo lasso di tempo le stelle si sono spostate di oltre 20 gradi per cui quelle ai bordi possono figurare solo su alcuni scatti e su altri no.
Inoltre ai bordi vi sono distorsioni per cui l'allineamento riesce male dando origine a stelle sfocate o mosse.
Se tu avessi centrato Orione invece dei Gemelli l'avresti vista molto meglio.
Però una dslr non modificata perde circa l'80% del segnale delle nebulose per cui queste sono molto più deboli e violette.
Un'altra cosa.
La somma di immagini serve soprattutto per diminuire il rumore delle medesime (termico, bias, lettura, ecc.)
Questa diminuzione di rumore avviene in funzione quadratica. Cioè per dimezzare il rumore devo sommare almeno 4 singole pose ma per diminuirlo al 10% devo sommarne almeno 100.
Ma se te fai uno scatto da 5 minuti non avrai lo stesso segnale di 20 scatti da 15 secondi perché i singoli fotoni che arrivano devono avere il tempo di sommarsi. Il rumore intrinseco della dslr crea uno "zoccolo" duro al di sotto del quale tutti i fotoni, al momento della lettura, sono persi.
Supponiamo che una stella ti mandi 1 fotone al secondo ma il tuo zoccolo duro sia di 25 fotoni. Facendo uno scatto da 5 minuti (300 secondi) avrai sul sensore 300 fotoni. Ne perdi 25 a causa dello zoccolo duro (dato appunto dal livello di rumore) ma te ne restano 275.
Se invece fai 20 scatti da 20 secondi in ogni scatto hai lo zoccolo duro e anche sommando il tutto non vedi niente perché la stella, in ogni singolo scatto, è nascosta dal rumore.
E' una semplificazione molto spinta ma spero ti abbia dato un'idea per cui fare tantissimi scatti non ha lo stesso risultato di un singolo scatto lungo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 17:05
Messaggi: 12
Località: Lecce
Renzo ha scritto:
E' vero quanto dici ma devi considerare che facendo 180 scatti da 15 secondi con una decina di secondi almeno fra uno scatto e l'altro la sequenza dura circa 1 ora e mezzo.
In questo lasso di tempo le stelle si sono spostate di oltre 20 gradi per cui quelle ai bordi possono figurare solo su alcuni scatti e su altri no.
Inoltre ai bordi vi sono distorsioni per cui l'allineamento riesce male dando origine a stelle sfocate o mosse.
Se tu avessi centrato Orione invece dei Gemelli l'avresti vista molto meglio.
Però una dslr non modificata perde circa l'80% del segnale delle nebulose per cui queste sono molto più deboli e violette.
Un'altra cosa.
La somma di immagini serve soprattutto per diminuire il rumore delle medesime (termico, bias, lettura, ecc.)
Questa diminuzione di rumore avviene in funzione quadratica. Cioè per dimezzare il rumore devo sommare almeno 4 singole pose ma per diminuirlo al 10% devo sommarne almeno 100.
Ma se te fai uno scatto da 5 minuti non avrai lo stesso segnale di 20 scatti da 15 secondi perché i singoli fotoni che arrivano devono avere il tempo di sommarsi. Il rumore intrinseco della dslr crea uno "zoccolo" duro al di sotto del quale tutti i fotoni, al momento della lettura, sono persi.
Supponiamo che una stella ti mandi 1 fotone al secondo ma il tuo zoccolo duro sia di 25 fotoni. Facendo uno scatto da 5 minuti (300 secondi) avrai sul sensore 300 fotoni. Ne perdi 25 a causa dello zoccolo duro (dato appunto dal livello di rumore) ma te ne restano 275.
Se invece fai 20 scatti da 20 secondi in ogni scatto hai lo zoccolo duro e anche sommando il tutto non vedi niente perché la stella, in ogni singolo scatto, è nascosta dal rumore.
E' una semplificazione molto spinta ma spero ti abbia dato un'idea per cui fare tantissimi scatti non ha lo stesso risultato di un singolo scatto lungo.


Renzo sei stato veramente chiaro! Però ho una domanda: secondo te come ha fatto questo ragazzo a fare una foto del genere? :shock: Somma di 20 pose da 30 sec. a 1600 iso Obbiettivo 18-55 (impostato a 55) a f.37 con treppiede (senza astroinseguitore) e le stelle si vedono benissimo!!! Forse si avrà una reflex con sensore modificato ma secondo te è veritiera? Inoltre come mai le stelle hanno quel bagliore? A me non compare... ho provato a scattare con 30 sec. ma non ottengo quell'effetto... https://www.facebook.com/photo.php?fbid ... =3&theater

Grazie ancora per la pazienza! :roll:

_________________
Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto è verosimile e realizzabile con una dslr non modificata.
Vi è molta post produzione ma a parte quello la discriminante è il cielo e l'inquadratura.
Il cielo perché senza IL si guadagna moltissimo. Molto più che usando strumentazione adeguata.
L'inquadratura perché tenendo un'inquadratura corretta si possono sommare correttamente le varie pose.
Per quanto riguarda l'effetto raggiera sulle stelle è dovuto al diaframma dell'obbiettivo. Essendo a lamelle il numero delle lamelle corrisponde al numero delle punte

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 17:05
Messaggi: 12
Località: Lecce
Ma se scatto a 55 mm per 30 secondi non dovrei vedere il mosso delle stelle? Li sono perfettamente puntiformi e poi come ha fatto ad ottenere così tante informazioni dalle singole pose di soli 30 secondi (ritornando al discorso dello "zoccolo duro")? Io ci ho provato ma niente... :cry:

_________________
Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì. Ma il mosso è dell'ordine di pochi pixel e la foto è molto riscalata.
Se fosse a dimensioni reali il mosso si vedrebbe facilmente ma se fai un resize al 25%, per esempio nascondi spostamenti di 8 pixel che sono, più o meno, quelli che rileveresti in queste condizioni
Ovviamente se la stampi in formato A4 partendo dall'originale il mosso si vede ma con queste dimensioni diventa pressoché impossibile da vedersi
Le informazioni sono tranquillamente nei limiti del segnale che arriva dalla nebulosa, anche con una reflex non modificata.
In fin dei conti M42 è visibile facilmente a occhio nudo da cieli molto bui mentre IC 434 (che circonda la testa di cavallo) è meno visibile a occhio nudo per la vicinanza ad Alnitak che abbaglia l'occhio.
No. Non è un fake. O quanto meno se lo è è stato fatto in modo da renderlo plausibile con quello che si potrebbe ottenere in sede di scatto.

P.S. Poi ci sono dei trucchi in PS con cui si può, almeno in parte, ridurre il mosso nelle foto stellari. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 17:05
Messaggi: 12
Località: Lecce
Ho provato a fare lo zoom più elevato che potevo e le stelle sono puntiformi. Conosci qualche guida da seguire per ridurre il mosso delle stelle con photoshop? Grazie mille ancora.

_________________
Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che la conosco.
L'ho scritta io!! :wink:
Ovviamente sono informazioni riprese da altri amici con il classico passaparola
http://www.renzodelrosso.com/articoli/foto_mosse.htm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 17:05
Messaggi: 12
Località: Lecce
Che dire se non Grazie Renzo! Cercherò di mettere all'opera il tutto! :D sei fenomenale!

_________________
Danilo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010