1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 3:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 23:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC 1491 è una nebulosa ad emissione nella costellazione del Perseo, molto vicina al confine con la costellazione della Giraffa.
Nonostante la posizione favorevole per noi osservatori dell'emisfero boreale, non è un oggetto molto conosciuto: sia qua sul forum sia su Astrobin non ho trovato molti riferimenti in merito.
La foto che vi propongo è stata ottenuta dal terrazzo di casa in condizioni di forte inquinamento luminoso.
E' una combinazione HaOIII ripresa in due serate consecutive lo scorso novembre, usando il rifrattore Tecnosky 115/800 e il ccd Atik 4000; ho fatto 17 pose da 20' l'una in Ha e 18 pose da 20' l'una in OIII, per un totale di 11.7 ore di posa.
Gli altri dati tecnici li potete vedere nella scheda su Astrobin.

Immagine

La nebulosa in sé ha dimensioni di circa 9'x6', corrispondenti all'incirca alla parte azzurra della mia immagine: ma come potete vedere questa nebulosa è immersa in una area nebulare ben più vasta.

Spero che l'immagine vi piaccia!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Complimenti per il lungo lavoro di acquisizione e per la sapiente elaborazione, nonché per la scelta di proporre quest'oggetto così particolare che non avevo mai visto prima.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Soggetto interessante e riprodotto molto bene.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto è fantastica, si nota la mancanza totale di rumore, e questo sicuramente grazie al tempo notevole di integrazione. Quello che tuttavia mi colpisce è la naturalezza dei colori, sembra un RGB classico senza le solite dominanti che in fase di post produzione escono con l'uso del narrow. A quando un tutorial sulla tecnica di composizione che utilizzi? Lo aspetto con ansia. Calorosi saluti e complimenti per la tua nuova carica di moderatore, te li faccio in ritardo ma sono stato per un po' di tempo lontano dal forum :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho ripresa anch'io! Però la mia è in attesa di elaborazione... :mrgreen:
Bella immagine!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 11:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A chi ha voglia di vederla in visuale la consiglio caldamente: è una bella nebulosetta :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Bella! questa sera, condizioni di ripresa permettendo, la proverò anch'io

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella Roberto complimenti


ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro Roberto, non la conoscevo e ti ruberò l'idea :mrgreen:

1491, dovremmo chiamarla "nebulosa precolombiana" :oops:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 22:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per la visita e i commenti, mi fa piacere sapere che dopo aver visto la mia immagine qualcuno ha trovato l'ispirazione per fotografare questo soggetto poco conosciuto.

La tecnica che uso per l'elaborazione delle immagini HaOIII è quella dell'astrofilo americano Steve Cannistra, qui trovate il tutorial:
http://www.starrywonders.com/bicolortechniquenew.html

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010