Riporto in breve il mio problema. Sono almeno 3-4 anni , cioe' da quando so interpretare bene lo star test, che a volte in maniera apparentemente casuale notavo astigmatismo nel mio dobson. Prima pensavo fosse il secondario che essendosi allentato mi si era spostato in off-set lungo l'asse ottico, poi alla collimazione, poi all'acclimatamento con specchio inclinato a circa 45gradi, poi alla differenza di temperatura tra faccia anteriore e posteriore dovuta al mirror box molto chiuso, poi ai 2 appoggi nel centro di massa messi male (invece centrati al millimetro), senza mai capirne la "casualita o meno" e semplicemnte ruotavo il primario nella posizione migliore pensando soprattutto appunto alla diversa temperatura della zona superiore-inferiore, fronte-retro. Poi appena ho segnato il bordo del primario , ho scoperto che NON e' affatto casuale. A ore 12 e 6 lo star test e' ok, mentre a ore 3-9 l'astigmatismo e' molto evidente e fastidioso. Appare gradualmente ruotando assieme primario, fino ai punti di massimo a 90° dai precedenti appunto a ore 3 e 9.
Dopo molte prove durate mesi, il risultato non e' mai cambiato sia a specchio acclimatato che appena messo fuori. Ho telefonato al costruttore (che se volesse iscriversi per dire la sua ne saremmo ben felici visto che siamo tutti qui per condividere esperienze e imparare tra amici con una passione in comume)per chiedere informazioni , una consulenza e come poter risolvere questo problema e' queste sono state le sue risposte (e le mie considerazioni):
1. E' perfettamente normale l'astigmatismo in specchi cosi sottili come il tuo. Ce l'hanno tutti ma non lo dicono. Va bene cosi. Dovrebbero essere almeno 7-8cm di spessore per non deformarsi, il tuo di 49mm e' troppo sottile. Si schiaccia col proprio peso e non ci si puo' fare niente , non e' un problema. Va bene cosi. Chiedilo a qualsiasi ottico e ti diranno tutti cosi. 49mm e' sottile? Non e' un problema l'astigmatismo, anzi normale? Ce l'han tutti? Se va cosi bene allora perche' non va cosi bene in tutte le posizioni? Chiedero'.
2. Il vetro si e' assestato cosi. Dopo 7 anni e' normale che abbia una posizione privilegiata non appoggiando su una superficie perfettamente piana. Lascialo cosi. Un vetro di 7anni e' gia' vecchio? Posizione privilegiata non appoggiando su una superficie piana?allora la cella a cosa servirebbe?
3. Potrebbe essere l'alluminatura. L'alluminatura senza neanche il quarzo cosa c'entra, mica e' una interferenziale stile diagonale dielettrico a 100 strati.
4. Voi astrofili lo lavate troppo e fate danni. Al massimo danneggiero' l'alluminatura, ma cos'altro potro' mai deformare?
5. Non e' assolutamente possibile che fosse astigmatico alla nascita. Va bene cosi. Ma se al punto 1 si e' detto che e' perfettamente normale che lo sia.
6. Solo il tuo da questo problema, gli altri che ho fatto no. Va bene cosi. Allora e' un problema e non e' poi cosi normale?
7. Fai questa prova. Levalo dalla cella e mettilo su una superficie perfettamente piana ,tipo una tavola, e lascialo li' una settimana e guarda se si assesta e torna a posto. Perche' si dovrebbe assestare se e' gia' assestato? In una settimana cosa fara' un disco di 49mm di spessore su una tavola non so proprio immaginarmelo.
8. Alza il secondario di 3-4mm per vedere se fa lo stesso. Prova da fare, ma ne ignoro l'utilita' visto che l'astigmatismo ruota col primario.
9. E' perfetto, basta che lo lasci nella posizione ore 12-6 e non 3-9. Se fosse perfetto non lo sarebbe ad "ogni ora"? Visto che l'astigmatismo e' un'aberrazione cilindrica , non potrebbe darsi che nella direzione privilegiata si compensi un po' col peso e nell'altra "in fase" si amplifichi?
10. Si potrebbe fare un test interferometrico, ma non si vedrebbe niente, perche' magari al banco ottico e' perfetto e montato sul telescopio da il difetto. Allora e' ridiventato un difetto. Ma se col test non si vede, come si fa a dire che non era astigmatico alla nascita? Guardero' il cielo tenendolo sul banco ottico.
11. Non lo so , non so cosa farci, tientelo cosi. E' perfetto e va bene cosi. No comment.
Cosa mi consigliate di fare? Tenerlo nella posizione migliore ovviamente, ma quanto potrebbe migliorare se si riuscisse a togliere se possibile, questo astigmatismo residuo? Fa danni come la sferica? Ai posteri l'ardua sentenza.
|