1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: LIDL tanta astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche a me sconfiffera la stazioncina ed anche il minispotting, domani vado comunque a farci un giretto per toccare con mano la consistenza di questa roba.
In merito al telescopio, se penso alla EQ con cui lo presi io anni fà (ad € 69,99), devo dire che la montatura con cui è offerto ora (e le volte passate) è veramente una fetenzia. :roll:
Il binozoom lo presi per cannibalizzarlo, grazie a lui ho fatto diverse belle cosette. :mrgreen:


Ps.: La Lidl ha un eccellente postvendita, mai avuto problemi di resi/sostituzioni in garanzia, visto che la qualità oggettivamente latita, non fatevi scrupolo a far valere i vostri diritti, sono ragionevolmente sicuro che non vi faranno alcun problema.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIDL tanta astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
quest'anno trovo decisamente interessante l'offerta delle freccette...


Io mi ero vergognato di dirlo, e per vergognarmi io ce ne vuole :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIDL tanta astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensate chi le ha progettate...alla fine sarà stato ipergasato...voglio dire, le freccette LED ci portano direttamente nel futuro... 8)

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIDL tanta astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
yourockets ha scritto:
anch'io non ho una buona esperienza con il binocolo (una delle lenti si è staccata dopo pochi mesi - dopo un po' di volte ho smesso di tentare di rimetterla in sede e sono tornato al vecchio 8x24)

quest'anno trovo decisamente interessante l'offerta delle freccette...

A me, in due anni, non è mai successa una cosa simile: vero è che, nel libretto Uso e Manutenzione del bino c'è scritto chiaramente di non esercitare alcuna pressione sulle lenti. D'altra parte per quella cifra non ti possono certo vendere uno Zeiss. Si può usare in maniera soddisfacente, di giorno, in campagna e in montagna. No astronomia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIDL tanta astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
per venti euro mi sa che cambio binocolo :lol:

qualcuno ha provato quel 70/900? c'è qualche amico che voleva comprare un telescopio, potrebbe essere un'idea... Io ho la versione vecchia e non mi pare affatto male.

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIDL tanta astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il "vecchio" 70/700 è un onesto telescopietto, è abbastanza "colorato" ma fino a 100x ci arriva dignitosamente, in teoria questo 70/900 dovrebbe andare n'attimino meglio (od almeno non peggio), però disgraziatamente ha sotto una montatura improponibile, anni luce dalla Astro3 con cui erano equipaggiati i primi 70/700

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIDL tanta astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
moebius ha scritto:
yourockets ha scritto:
anch'io non ho una buona esperienza con il binocolo (una delle lenti si è staccata dopo pochi mesi - dopo un po' di volte ho smesso di tentare di rimetterla in sede e sono tornato al vecchio 8x24)

quest'anno trovo decisamente interessante l'offerta delle freccette...

A me, in due anni, non è mai successa una cosa simile: vero è che, nel libretto Uso e Manutenzione del bino c'è scritto chiaramente di non esercitare alcuna pressione sulle lenti. D'altra parte per quella cifra non ti possono certo vendere uno Zeiss. Si può usare in maniera soddisfacente, di giorno, in campagna e in montagna. No astronomia.


secondo te io esercito pressione sulle lenti? :lol: non ho detto che il prodotto faccia schifo in assoluto nè a tutti i binocoli accada quello che è accaduto a me... ho detto solo che io ho trovato un prodotto scadente, proporzionato al suo prezzo, che potrei ricomprarne uno (lla fine costa come una pizza e mezza più una birra) ma che preferisco non farlo.
no astronomia? no astronomia seria, sicuramente. io non sono un binofilo, anzi, ma mi serviva qualcosa a metà strada fra l'occhio nudo e il cercatore - adesso con il goto ho risolto il problema :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIDL tanta astronomia
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Non mi riferivo a te in particolare, ma parlavo nella generalità, perché pulendo le lenti, a volte si esercita una pressione che, nel caso del nostro, è meglio evitare, o farlo con molta delicatezza.
Ciao


Ultima modifica di moebius il giovedì 19 dicembre 2013, 21:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIDL tanta astronomia
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma dove sarebbe l'affare? Quel telescopio vale 80 euro. Non è l'offerta natalizia, se andate sul sito dei soliti tedeschi ne trovate uno simile a 89 euro, che ha per di più una montatura EQ1, che costa almeno quei 9 euro in più. Per 69 euro i tedeschi vi danno un telescopio con montatura da tavolo, un microscopio ed un binocolo 8x21. E' chiaro che è roba penosa, ma per un ragazzo il divertimento è assicurato. Ora lo so, farete esaurire le scorte di TS...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIDL tanta astronomia
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io alla fine ho preso il microscopio, per adesso mi sono guardato i vetrini d'esempio che hanno fatto loro... Diciamo che per un uso saltuario come voglio fare io direi che vada più che bene.
Comunque è roba che vendono, stamattina avevo fatto un giro con mia madre che s'è presa una piastra per waffel (consigliata, li ho fatti e son venuti bene) e ne avevano abbastanza, oggi pomeriggio sono ritornato per prendere il microscopio e ne erano rimasti solo 3, invece i telescopi finiti...

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010