1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 8:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maurizio1 ha scritto:
Pensa che un Cpc da 11" la parte più pesante pesa 29 kg mentre un lx90 da 12Acf non arrivi a 26Kg. Quindi minor peso e maggiore apertura certo che il compromesso è che Lx90 12" NON va in equatoriale(non è possibile usare il cuneo) ma solo in altazimutale.


Ciao Maurizio1 e grazie della tua risposta.
Un altro problema è che per il trasporto utilizzerei una valigia rigida e quella del Celestron cpc11 entrerebbe in auto, ma quella del Meade LX90 no (anche perché deve essere inserito rovesciato nella valigia).
Certo che il fatto che il Meade non vada in equatoriale non è poca cosa ...

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
Ciao sethy65, prova a guardare questi link :

http://www.youtube.com/watch?v=BTmavmLHg5A
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=2196
http://www.youtube.com/watch?v=0IJ0ea9_tVY

Io per il trasporto in macchina uso solo la parte bassa del polistirolo che vedi nell 'ultimo link e non il cartone , poco ingombrante ed il tutto funziona bene.
Certo che il treppiede è sottodimensionato rispetto al resto della montatura , ma nessuno ti vieta di cambiare treppiede......... , per questo non va in equatoriale ma.......
per il visuale serve esclusivamente l'altazimutale e se ti vuoi complicare la vita allora prendi una montatura equatoriale. Puoi però con un derotatore ovviare a tale inconveniente, oppure fare tante piccole pose e poi sommarle........ . Comunque ora è in promo lo strumento con fortissimo sconto. Io ho preferito avere una maggiore apertura rispetto al Celestron che in osservazione conta parecchio a scapito della robustezza della montatura.
La scelta finale spètta a te , ma se punti sul Celestron prova a valutare anche tubo separato con la Montatura Skywatcher AZ-EQ6 e li' sei tranquillo per ogni occasione.
Ciao. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il setup tubo + montatura AZ-EQ6 ha quattro vantaggi.
1) Non si portano pesi eccessivi.
2) Se si cambia tubo, la montatura resta, invece con le forcelle si deve cambiare tutto.
3) Se si compra un domani un rifrattore o un altro tipo di telescopio lo si può usare benissimo sulla AZ-EQ6.
4) Nel caso si volesse fare fotografia non si è limitati dalla lunga focale di questi S.C. ma se si vuole si può montare un altro tubo di ripresa. Aggiungo che in fotografia si gestisce meglio l'AZ-EQ6 in equatoriale che non un telescopio su forcella + wedge.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
E se il confronto fosse tra il Celestron cpc 1100 xlt e il Meade lx200 12" (e non più lx90) ... cambierebbe qualcosa nel confronto ottiche/meccanica?

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Meade LX200 12" ACF è splendido, se lo prendi solo ottica e lo metti su una AZ-EQ6 ce la fai (il tubo nudo pesa 17 kg), se lo prendi su forcella sappi che pesa 47 chili... senza il cavalletto ovviamente...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Il Meade LX200 12" ACF è splendido ... su forcella sappi che pesa 47 chili... senza il cavalletto ovviamente...


GULP! :shock: ... e questo mi blocca! :cry:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti bloccò anche me... ne avevo trovato uno usato molto bello. Poi però ho preso il solo tubo e lo monto su una CGEM-DX. Con la slitta Losmandy, il cercatore montato, il diagonale ed un oculare viene comunque circa 20 kg anche il solo tubo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Infatti bloccò anche me... ne avevo trovato uno usato molto bello. Poi però ho preso il solo tubo e lo monto su una CGEM-DX. Con la slitta Losmandy, il cercatore montato, il diagonale ed un oculare viene comunque circa 20 kg anche il solo tubo.


La mia intenzione è cmq quella di prendere il Celestron o il Meade assolutamente su forcella.
Io ho provato ad alzare il Celestron con forcella (circa 30 Kg): vi sono riuscito facilmente ... ma 47 Kg del Meade sono veramente eccessivi.

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
Ciao sethy65, guarda che il Buon Fabio si riferisce con 47 kg al LX200 su forcella (da usare solo in postazione fissa, il modello lx200 sempre da 12 ma non ACF PESA 36KG) , ma solo ottica ACF12 meade pesa 17kg. , quindi lo puoi abbinare a diverse montature non ultima questa disponibile da gennaio 2014 :
Ioptron CEM60 che con 12kg di peso ne porta ben 27kg.
oppure puoi abbinarci la intramontabile Losmandy sempre che te sia interessato anche alla fotografia.
Ricordo il peso di soli 26Kg per un lx90 12" Meade ACF , da non sottovalutare dato il costo in superpromozione ora.
Dal mio punto di vista sconsiglio il CPC 11 su forcella dato i suoi 29kg( ad alzarlo lo si puo' anche fare ma hai provato a fare diversi metri con il telescopio o portarlo sulle scale??????) e quindi la difficolta di spostamenti e con una minor apertura.
Ciao :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanto per dire, so di uno che è ruzzolato per le scale con un LX200 su forcella in braccio facendo un pò di danni, non pago della cosa alcuni mesi dopo è ruzzolato una seconda volta per le scale distruggendo tutto...
Perchè quando si arriva a certi pesi anche poco in più fa molta differenza. Se 20 kg si portano abbastanza bene, quando si arriva a 25 cambia moltissimo... e così via...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010