1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costruzione binocolone
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

mi sta frullando per la testa la costruzione di un binocolone, diciamo sui 115 mm di diametro.

Così tanto per iniziare a capirne, se prendessi due Tecnosky APO triplet 115/800 andrebbero bene per lo scopo?

Premetto che gli anelli li costruirei io con macchina a CNC.

Per i prismi cosa devo comprarmi?

Grazie a chi saprà darmi una mano.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione binocolone
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i tubi vanno bene tutti, devi considerare però che dovrai provvedere quasi sicuramente ad accorciare il tubo di un tot per avere sufficiente backfocus, per i prismi posteriori che se ne mangiano un bel pò, poi per fare in modo che i tubi siano collimati fra loro devi fare in modo di fare gli anelli il piu precisamente possibile e magari prevedi un sistema di registrazione, per la convergenza la cosa (per quanto "grezza") è relativamente semplice, basta spessorare alla bisogna il collegamento tra gli anelli, per il parallelismo magari puoi fare dei fori ad "asola" sempre sul collegamento tra gli anelli per poterli traslare (di qualche millimetro) tra loro.

Per i prismi, in ordine di prezzo ed efficenza ci sono:
- i deviatori Matsumoto, questi sono stati usati nel suo binoscopio da 150 mm da anto59, qualità a parte hanno il pregio di essere solidi, registrabili in tutto (collimazione specchi e distanza interpupillare) tale da compensare anche una leggera scollimazione relativa dei tubi, ma soprattutto offrono una visione completamente raddrizzata (da binocolo);
- i deviatori in stile Astromeccanica tipo quelli presenti in questo binoscopio imm.1, imm.2 e imm.3 magari chiedi a Dal Sasso se può farti un deviatore dei suoi tipo quello dei suoi binoscopi;
- utilizzare tre diagonali in sequenza (per focheggiatore, quindi 6 in totale) come fatto da questa persona (un diago da 50,8 piu due da 31,8) http://www.flickr.com/photos/22081194@N ... otostream/.
Queste ultime due soluzioni danno un raddrizzamento parziale (alto/basso corretti ma Dx/Sx invertiti).

Considera che una bestiola del genere (anche solo da 115 mm) peserà un botto e sarà molto ingombrante, quindi dovrai quasi sicuramente prevedere una forcella di discrete dimensioni e portata.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione binocolone
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Angelo, innanzitutto grazie delle indicazioni, praticamente mi hai informato di tutto quello che volevo sapere :)

2 domande:

Con l'utilizzo di 3 angolari come posso regolare le scollimazioni varie?

Per quello di Astromeccanica, che a occhio mi sa che costa meno, occorrono cmq 2 angolari o sbaglio?

1 considerazione: vorrei fare una cosa fatta bene e per questo usare 2 tubi APO, ma nel binoscopio che mi hai indicato, da 150mm, mi pare abbiano usato 2 tubi acromatici, o sbaglio?

Secondo te, considerato che lo utilizzerei più per il profondo cielo, meglio andare su col diametro e prendere 2 acro da 150 oppure stare giù su 2 APO da 115?

2 tubi TS 152/900 acro costano meno che un solo 115/800 APO sempre TS

Per il peso mi rendo conto anche perché il 115/800 l'ho avuto a già da solo non è una piuma ed ho anche avuto un 152/900 che pesucchia mica male, ma siamo sempre in giro almeno in 2 e la forcella me la costruisco anche quella.

Per le regolazioni dei tubi no problem, in fase di progettazione tengo conto anche di questo particolare.

Per ora grazie.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione binocolone
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
Forza Emilio, hai il mio completo appoggio morale.... quello manuale è sicuramente meglio chiederlo a Diego.
...se poi lo costruisci sarei spesso nel gruppo "di almeno due...." :mrgreen:
e poi ti immagini cosa vorrebbe dire osservare in un bestione simile sotto cieli degni di questo nome, altro che torrette costose....

Buona giornata e tienici aggiornati sul progettone

Nb: credo che nell'ultima foto quel sistema di viti sotto il diagonale di Dx sia una sorta di regolazione dello specchio stile newton, che servirebbe poprio a collimare di fino l'immagine...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione binocolone
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me la costruzione di un binoscopio ha senso solo se si pensa anche di salire con gli ingrandimenti. Perchè con quello che spendi per costruirlo con due acromatici da 150mm puoi comprarti direttamente un binocolo da 150mm che è sicuramente preferibile. In questo caso la visione naturale la puoi sacrificare prendendo un sistema a specchi di quelli che fa Dal Sasso. I prismi Matsumoto costano da soli quanto due Nexus da 100mm...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione binocolone
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea77 ha scritto:
...se poi lo costruisci sarei spesso nel gruppo "di almeno due...."

ehm ... uno degli almeno due intendevo te :lol: :lol:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione binocolone
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Secondo me la costruzione di un binoscopio ha senso solo se si pensa anche di salire con gli ingrandimenti. Perchè con quello che spendi per costruirlo con due acromatici da 150mm puoi comprarti direttamente un binocolo da 150mm che è sicuramente preferibile. In questo caso la visione naturale la puoi sacrificare prendendo un sistema a specchi di quelli che fa Dal Sasso. I prismi Matsumoto costano da soli quanto due Nexus da 100mm...

Ciao Fabio,

infatti non pensare che non avevo già fatto un ragionamento del genere.

Non a caso è parecchio tempo che butto l'occhio sul Nexus da 150mm dove con poco più di 4000 euro ho anche treppiedi e forcella e valigia, ed è anche un ED. http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 50&Score=1

Ma qui è un altro discorso, è un progetto per fare qualcosa di fatto bene e per avere la soddisfazione di creare qualcosa di autocostruito.

Ora non so cosa costano i prismi, ma cosa intendi "sacrificare la visione naturale" se uso il sistema a specchi che fa Dal Sasso?

Già che ci siamo, vi faccio vedere cosa mi ero anche messo in testa di usare: 2 di questi http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 27&famId=2

Ma qui devo avere almeno un socio al 50% per finanziare un progetto del genere.

Non ho visto molti binocoli da 200mm in giro ...

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione binocolone
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con "sacrificare la visione naturale" Fabio vuol dire che con i deviatori in stile Astromeccanica/Dal sasso o con i tre diagonali, la visione è semi-raddrizzata (alto/basso corretto e Dx/Sx invertiti) i Matsumoto invece hanno una visione completamente raddrizzata.
Emiliusbrandt ha scritto:
Con l'utilizzo di 3 angolari come posso regolare le scollimazioni varie?
Come ha detto andrea, in uno dei due diago (nel primo, quello da 2") devi prevedere delle viti di collimazione per uniformare i campi pienamente illuminati dei due tubi (naturalmente collimando prima il meglio possibile detti tubi).

Emiliusbrandt ha scritto:
Per quello di Astromeccanica, che a occhio mi sa che costa meno, occorrono cmq 2 angolari o sbaglio?
Non servono, quel tipo di deviatore funziona così senza aggiunte (a parte gli oculari :mrgreen: )

Emiliusbrandt ha scritto:
1 considerazione: vorrei fare una cosa fatta bene e per questo usare 2 tubi APO, ma nel binoscopio che mi hai indicato, da 150mm, mi pare abbiano usato 2 tubi acromatici, o sbaglio?
Vero e ci ho anche guardato dentro, per il deep è la morte (con due occhi il cromatismo "differenziale" dei due tubi viene ridotto dal cervello) ma oltre i 100x effettivamente sparava.

Emiliusbrandt ha scritto:
Secondo te, considerato che lo utilizzerei più per il profondo cielo, meglio andare su col diametro e prendere 2 acro da 150 oppure stare giù su 2 APO da 115?
E' una decisione che spetta esclusivamente a te, vai di "panza" e deciderai per il meglio. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione binocolone
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo, che dire? Sei stato super chiaro :) e ti ringrazio ancora.

Ora ci rifletto su bene, faccio qualche telefonata e vediamo :) cosa mi conviene di più.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione binocolone
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fai qualche telefonata fanne una a Dal Sasso. Almeno senti cosa ti dice un esperto che di binoscopi ne fa e ne ha fatti tanti.
Personalmente lascerei stare il progetto con i due Istar da 200mm, a meno che tu non voglia costruire un osservatorio apposito con una montatura apposita per quello.
A proposito, ma hai mai visto i Dobson bino? Se vuoi del diametro quella è una scelta che funziona!
http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Dobson_bino.jpg

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010