Con "sacrificare la visione naturale" Fabio vuol dire che con i deviatori in stile Astromeccanica/Dal sasso o con i tre diagonali, la visione è semi-raddrizzata (alto/basso corretto e Dx/Sx invertiti) i Matsumoto invece hanno una visione completamente raddrizzata.
Emiliusbrandt ha scritto:
Con l'utilizzo di 3 angolari come posso regolare le scollimazioni varie?
Come ha detto andrea, in uno dei due diago (nel primo, quello da 2") devi prevedere delle viti di collimazione per uniformare i campi pienamente illuminati dei due tubi (naturalmente collimando prima il meglio possibile detti tubi).
Emiliusbrandt ha scritto:
Per quello di Astromeccanica, che a occhio mi sa che costa meno, occorrono cmq 2 angolari o sbaglio?
Non servono, quel tipo di deviatore funziona così senza aggiunte (a parte gli oculari

)
Emiliusbrandt ha scritto:
1 considerazione: vorrei fare una cosa fatta bene e per questo usare 2 tubi APO, ma nel binoscopio che mi hai indicato, da 150mm, mi pare abbiano usato 2 tubi acromatici, o sbaglio?
Vero e ci ho anche guardato dentro, per il deep è la morte (con due occhi il cromatismo "differenziale" dei due tubi viene ridotto dal cervello) ma oltre i 100x effettivamente sparava.
Emiliusbrandt ha scritto:
Secondo te, considerato che lo utilizzerei più per il profondo cielo, meglio andare su col diametro e prendere 2 acro da 150 oppure stare giù su 2 APO da 115?
E' una decisione che spetta esclusivamente a te, vai di "panza" e deciderai per il meglio.
