Claudio ha scritto:
Ciao, meravigliosa immagine!!

come del resto ci hai abituato
Ti posso chiedere come ti trovi con la asi 120mm?? regge il paragone con una
Celestron Skyris 445M o altre con lo stesso ccd??
Claudio
Grazie Claudio.
Dal mio umile pare posso dire che sulla luna la trovo Ottima.
Ha un ottima sensibilita', ottimo formato, e il softwer di utilizzo e' FireCaptue, semplice, intuitivo, e dinamico.
Le ultime versione quelle ST4 sono migliori in quando oltre alla porta di autoguida, il sensore non presenta piu' quell'anello
di gomma nera tutto intorno che sporcava tutto il sensore.
Invece le nuove lo hanno completamente eliminato il problema, e il sensore stesso' e' incapsulato per bene eliminando
ogni possibilita' di infiltrazione, polvere, ecc...
Al massimo pulisci il vetrino che e' posto davanti, ma vedrai che non serve neanche.
Sui pianeti a dire il vero lavorando su focali di 8500/9500 su Giove mi ha un po' deluso, specialemente la colori, dove con il
mio 14" devo portare con una 2x il Gain oltre il 50%, circa 60/63%, lasciando un bel po' di rumore, o effetto buccia d'arancio, ( dopo l'elaborazione ) cosa non affatto gradita, infatti l'ho subito rivenduta.
Con la mono dovrebbe essere meglio perche' piu' sensibile, ma secondo calcoli si dovrebbe lavorare con Gain intorno al 50% e non oltre, forse 50/55%, ma e' preferibile stare al di sotto.
IO a 9500 di focale se lavoro a quel Gain devo sacrificare gli ADU di ripresa, stando tra 140/160, ma alla fine in elaborazione la mancanza di ADU si compensa facilmente, mentre per il rumore in eccesso se ve ne fosse superato una certa sogna di Gain, lo si puo' eliminare al di scapito del dettaglio, e del contrasto finale.
Quindi e meglio scendere di focale, diciamo sui 7000/8000 e stare sotto il 50% di gain e compensare con gli ADU giusti nel mio caso.
IO la prediligo esclusivamente sulla Luna, per i pianeti ho da poco preso una Basler 2500 con pixel da 2.2x2.2, e mi basta il fuoco diretto con il 14" x arrivare a 9000/9500 circa di focale, in questa il rumore e' davvero irrisorio e contenutissimo, a differenza dell'ASI120MM, o 120MC colore.
L'altra camera non la conosco, so' solo che monta il sensore 445ICX Sony.
Anche la Basler mono, dove con questa ho ottenuto sul Sole immagini che si commentano da sole.
Il sensore e' tra i migliori sul meracoto, il softwer di acquisizione non so' come si comporta a dire il vero, dovresti domandare a Marco Guidi che la utilizza.
IO sono molto sensitivo su certe camere, e a dire il vero togliendo il sensore che e' il migliore, non mi spira tutti i soldi che vale, forse sbaglio, ma e' una mia sensazione.
Se vuoi un consiglio io prenderei una Basler1300 ICX445 Sony per i pianeti.
Non la cambierei con nessuno, dovendo scegliere tra la Basler e la ASI senza ombra di dubbio per i pianeti la Basler a vita.
Nuova costa 550 Euro, e a questa ci devi aggiungere il POE altri 40+spdizione e cavi Eternet, ma ne vale davvero tutti, specialmente per il soleio mi sono trovato benissimo.
Guarda una delle mie riprese su lsole con al Basler.
http://www.astrobin.com/full/33707/0/Ciao, e spero di esserti stato di aiuto nel mio piccolo.