turi lo vecchio ha scritto:
Quindi secondo te chi non vede la polare non potrebbe fare nulla ?
Non intendo dire questo, ma avrà sicuramente qualche grattacapo in più.
Ripeto, io sono vecchio e magari all'antica, ma sul mio setup
portatile preferisco avere un buon cannocchiale polare. Ognuno ha le proprie priorità e magari alcune persone odiano autoguidare e preferiscono spendere tempo per mappare un sistema che inficia l'uso dell' autoguida. Personalmente le priorità sono altre perchè, con il passare degli anni, le uscite sotto cieli idonei si fanno sempre più rare. Quando riesco a dedicare qualche ora "fuori porta" preferisco utilizzare un metodo di allineamento che mi permetta di essere operativo velocemente, sfruttando al massimo il tempo disponibile per scaricare più dati possibili.
Ora con la mia Mach 1 ed il suo bel rapas staziono in 2 minuti esatti di orologio con una precisione pazzesca e, visto che non mi disturba affatto autoguidare, questo per me è di primaria importanza.
Nel caso avessi un osservatorio con l'attrezzatura montata in modo permanente probabilmente anch'io opterei per una montatura di ultimissima generazione ad encoder assoluti tipo 10 Micron o ASA. Tuttavia nel complesso,
per uso itinerante, non le ritengo molto funzionali. Per questi motivi mi tengo ben stretta la mia Mach 1 con il "vecchio" cannocchiale polare, lasciando ben volentieri ad altri l'utilizzo di questo tipo di montature.