1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 17:05
Messaggi: 12
Località: Lecce
Buona giorno a tutti,

sono un neofita e ho un problema, grosso problema con Deep Sky Stacker (DSS). In pratica, quando vado a caricare le immagini -- circa un 180 foto che ritraggono la costellazione dei gemelli -- e gli 8 dark allineo il tutto e ad operazione terminata visualizzo una fotografia molto scura, a confronto è migliore la singola fotografia non allineata. :cry:

Domande:

1) Dopo il presunto allineamento è normale che visualizzo quest'immagine risultante di scarsa qualità?

2) Dopo l'allineamento si devono sommare le immagini? Ci ho provato ma non cambia nulla... sempre uguale...

E' normale tutto ciò? Sto impazzendo da un mese. Ho seguito guide manuali ecc... forse sarò scemo io. :roll: Vorrei fare una foto a largo campo della costellazione dei gemelli con Giove in mezzo sommando più foto visto che sono sprovvisto di astroinseguitore. Il problema è DSS. Stavo pensando di lasciar perdere e provare IRIS che è molto più complicato ma fatto meglio, ma vorrei capire come risolvere con DSS, è diventata una questione di orgoglio personale! :lol:

In ogni caso utilizzo una Canon 550D con obiettivo 18-55, le foto sono scattate a 200 ISO - f/3.5 - 15 sec.

Vi posto una della serie di foto che dovrebbe essere allineata e sommata con DSS:
http://imageshack.us/a/img209/9981/o9mp.jpg

Questo invece è il risultato dell'allineamento/somma (non ho ancora capito che differenza c'è visto che il risultato è uguale) della serie di foto:
http://imageshack.us/a/img801/2479/ymtu.jpg

Come potete facilmente intuire è meglio l'originale. Tra l'altro ho l'impressione che perda di qualità dopo questa specie - chiamiamola così - di elaborazione.


Chi può darmi una mano? Ringrazio anticipatamente tutti. :)
Danilo.

_________________
Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 17:05
Messaggi: 12
Località: Lecce
Chiedo scusa... ho sbagliato sezione. Qualcuno potrebbe spostare in "Astrofotografia del Profondo Cielo"?

Grazie.

_________________
Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok, fatto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 17:05
Messaggi: 12
Località: Lecce
Grazie per aver spostato! :)

_________________
Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vai sul mio sito in firma ci sono vari tutorial per l'uso di DSS (e anche di altri programmi).
Probabilmente lì hai le basi di partenza per lavorare bene con DSS (che è un programma solo di calibrazione e stacking e non di elaborazione comunque).
Le immagini vengono scure perché la dinamica è ridotta rispetto ai 16 bit pieni. L'istogramma risulta compresso ma spostando il cursore in alto (prima della calibrazione) o quelli in basso (dopo lo stacking) avrai una visualizzazione più chiara.
Comunque dai prima una lettura e poi caso mai affrontiamo il singolo problema

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 17:05
Messaggi: 12
Località: Lecce
Ciao renzo, premetto che ho letto la tua guida... complimenti! :) Però nonostante tutto non capisco una cosa:

- Tu ti fermi all'allineamento se non dico fesserie, ma devo fare pure la combinazione delle immagini (somma)? Ovvero una volta allineate che mi esce fuori l'immagine risultante che devo fare?

Volevo sottolineare il fatto che ho una reflex non modificata, c'è qualche parametro che deve essere settato diversamente?

Una volta ottenuta l'immagine risultante cambiando i parametri sottostanti per mezzo dei cursori, non cambia nulla... ma niente, niente. Anche prima dell'allineamento se cambio il cursore in alto a destra della finistra le immagini diventano più chiare ma una volta ottenuta l'immagine risultante questa fa pietà in modo uguale.

_________________
Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 17:05
Messaggi: 12
Località: Lecce
Ragazzi questo è il file in formato .TIFF che ho ottenuto dall'allineamento delle immagini ho provato a modificare le curve su Photoshop ma forse non sono capace io... anzi sicuramente!

https://www.dropbox.com/s/mdmozks4lgap0 ... -12-13.rar
PS: ci vorranno 10-15 min per scaricarlo!

Incrocio le dita!

Grazie a tutti!

_________________
Danilo


Ultima modifica di danilot il lunedì 16 dicembre 2013, 18:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto!
Da quel che ho capito non riesci a calibrare l'istogramma dell'immagine finale.
Su photoshop prova a ''stretchare'' l'istogramma e lavorare sulle curve per migliorare il contrasto e così via... Trovi moltissime guide nel web su come elaborare le foto!
Io dss l'ho utilizzato seguendo la guida di Renzo e funzionava a meraviglia , parlo al passato perchè recentemente sto utilizzando pixinsight ( scaduto il tempo di prova :cry: ) e seguendo semplici guide si riesce a calibrare i frame ed elaborali con lo stesso programma.
Ritornando a dss mi ricordo che la conversione 32-16 bit mi dava qualche problema , ma sono sicuro che se segui la guida passo per passo ce la farai.
Il link per la foto da elaborare non va...

P.S. Un ottimo libro sull'astrofotografia ( ed elaborazione ) è : guida pratica all'astrofotografia digitale.

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 17:05
Messaggi: 12
Località: Lecce
Ciao... la guida l'ho seguita purtroppo... :(

Riposto il link: https://www.dropbox.com/s/mdmozks4lgap0 ... -12-13.rar

Se qualche anima pia può metterci mano su Photoshop regolando le curve mi aiuterebbe già tantissimo! Almeno per capire se sono io che non lo so fare o se c'è qualcosa che non va sul programma (impostazioni/settaggi).

Grazie ancora. :oops:

_________________
Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi usare anche solo la funzione allineamento, basta che tu spunti nella maschera successiva anche la casella "combina".
L'immagine che hai postato è centrata sulla costellazione dei gemelli e si vede bene Giove, l'ammasso M35, l'ammasso delle Iadi e la costellazione di Orione con la cintura e la spada (anche M42)
La parte inferiore è allineata male ma probabilmente è dovuto al fatto che avendo messo tutto su un cavalletto vi è stata una notevole rotazione di campo e i bordi ovviamente ne hanno risentito molto di più.
Comunque l'immagine te la mando lo stesso.
Allegato:
Immagine 16-12-13.jpg
Immagine 16-12-13.jpg [ 66.15 KiB | Osservato 3504 volte ]

Come ho fatto?
Semplice!!
Ho usato la funzione curve (Images - Adjustements - Curves)
Sono partito dall'immagine e l'ho schiarita muovendo la parte centrale del cursore portandolo a input 80 e output 160.
Ho ripetuto varie volte sino a quando l'istogramma non si è ampliato a sufficienza
Fatto ciò con i livelli (Images - Adjustements - Levels) ho spostato il cursore delle basse luci (per ogni piano colore) sino a quando non è arrivato a contatto con la parte sinistra della campana.
Non ho fatto altro!
Il colore marroncino è dovuto all'inquinamento luminoso.
Il fatto che la foto fosse molto scura è dovuto alla scarsità di segnale (pose molto brevi).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010