1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
roberto_coleschi ha scritto:
casino ha scritto:
dico cosa vogliamo di piu'?


Posso continuare a scrivere che un cannocchiale polare, anche implementato esternamente come nelle Gemini, non sarebbe una cattiva idea? O no? :)

Una GM1000 dovrebbe essere una montatura con una filosofia portatile, quindi da stazionare ogni volta, magari anche velocemente.
Encoder ad alta risoluzione, algoritmi fantascientifici, SW stratosferici e poi... manca un "accrocchio" tanto vecchio quanto semplice e SANTO!
Come non dare ragione a Roberto!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 20:11 
E chi lo ha detto che manca ?
Se uno vuole può prendere un supporto per puntatore laser che hanno messo in commercio.
Ma il punto è un altro, serve ?
Un paio di volte sono uscito, mi è sempre stata sufficiente una bussola, avrei potuto
costruirmelo,(ho le mie macchine utensili) ma in effetti non ne sento la necessità.
Poi come sempre c'è chi è contento di un prodotto e chi no.
Francamente sono ormai 10 anni che utilizzo montature della 10micron e non posso
che esserne soddisfatto.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
turi lo vecchio ha scritto:
Se uno vuole può prendere un supporto per puntatore laser che hanno messo in commercio.

si... a spanne ne hai a vagonate di metodi. Se uno vuole può anche mettere al polo guardando direttamente nel buco dell'asse di AR senza il cannocchiale polare (ma non nella GM1000).
turi lo vecchio ha scritto:
Ma il punto è un altro, serve ?

A me si, sai... son vecio :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 21:17 
?
Secondo me ci sono idee in giro poco chiare su questa montatura.
Da come scrivi sembrerebbe che il cannocchiale polare sia indispensabile anche a quelli che la polare
dalla loro postazione non la vedono, per fortuna ormai molti software
consentono di stazionare la montatura utilizzando altre stelle.
Penso fosse chiaro che l'utilizzo della bussola fosse inteso per piazzare
il treppiedi alla luce del pomeriggio in modo poi da non essere costretto
a dover spostare il tutto prima dell'allineamento vero e proprio.
Quindi secondo te chi non vede la polare non potrebbe fare nulla ?


Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
turi lo vecchio ha scritto:
Quindi secondo te chi non vede la polare non potrebbe fare nulla ?

Non intendo dire questo, ma avrà sicuramente qualche grattacapo in più.
Ripeto, io sono vecchio e magari all'antica, ma sul mio setup portatile preferisco avere un buon cannocchiale polare. Ognuno ha le proprie priorità e magari alcune persone odiano autoguidare e preferiscono spendere tempo per mappare un sistema che inficia l'uso dell' autoguida. Personalmente le priorità sono altre perchè, con il passare degli anni, le uscite sotto cieli idonei si fanno sempre più rare. Quando riesco a dedicare qualche ora "fuori porta" preferisco utilizzare un metodo di allineamento che mi permetta di essere operativo velocemente, sfruttando al massimo il tempo disponibile per scaricare più dati possibili.
Ora con la mia Mach 1 ed il suo bel rapas staziono in 2 minuti esatti di orologio con una precisione pazzesca e, visto che non mi disturba affatto autoguidare, questo per me è di primaria importanza.
Nel caso avessi un osservatorio con l'attrezzatura montata in modo permanente probabilmente anch'io opterei per una montatura di ultimissima generazione ad encoder assoluti tipo 10 Micron o ASA. Tuttavia nel complesso, per uso itinerante, non le ritengo molto funzionali. Per questi motivi mi tengo ben stretta la mia Mach 1 con il "vecchio" cannocchiale polare, lasciando ben volentieri ad altri l'utilizzo di questo tipo di montature.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhe giustamente è una questione di gusti e di abitudini.
io invece una montatura che permette di inseguire senza autoguida, anche solo 20 minuti ( che poi sono mica pochi s'intende), e con allineamento polare assistito anche nell'uso itinerante ma ben venga, per me il problema è solo nel prezzo davvero alto, per la categoria di portata della montatura è vero anche però, che è come comprare una Ferrari piuttosto che una Giapponese seppur buona.
comunque ben vengano sempre queste varietà di idee. :D


Ultima modifica di lillo78 il mercoledì 18 dicembre 2013, 7:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Come Turi anche io posseggo la Gm 1000 e sinceramente non sento la necessità del cannocchiale polare; ho munito la montatura di supporto con penna laser per cui già sò a priori dove punta. Grazie all'ottimo software perdo all'incirca 15' per calibrare e allineare al polo non di più e sono operativo con l'agio di non dover autoguidare !!!

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010