1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Testa di Cavallo
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ecco la B33 ripresa ieri più che altro per testare il "bigourdan" appena fatto con meticolosità ed anche per iniziare a far qualcosa con la ST7 presa da poco. La differenza con la Atik di prima è evidente, però devo ancora prendere la giusta dimestichezza con i dark ed i flat: pazienza i flat che non "flattano" perchè fatti male ma i dark che non "darkano" credo che sia un problema che capiti solo a me :oops:


Allegati:
B33.jpg
B33.jpg [ 204.82 KiB | Osservato 1635 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Cavallo
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se devo essere sincero, a me la tua foto pare un miracolo con l'ottica che usi, per di più inseguita con un tele in parallelo!
Per me sei un mago ....
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Cavallo
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Alex, grazie del complimento ma non credere che sia una cosa difficoltosa: se ci riesco io ti assicuro che la cosa è possibilissima :lol:

Il Meade ha il blocco dello specchio ed il fok esterno e quindi inseguire con il guida in parallelo non lo trovo una tragedia; in più, per questa foto è stato ridotto a poco più di 1m di focale (riduttore f/3.3) e quindi vedi che alla fine si può fare con discreta facilità.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Cavallo
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come hai fatto a far lavorare il riduttore f/3.3?
Io non ci sono mai riuscita, avevo sempre un coma spaventoso ai bordi...
L'immagine a me piace e anch'io avevo valutato che non fosse di facile realizzazione proprio per via dell'ottica usata.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Cavallo
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
L'immagine ha del gran potenziale,però mi sembra che ci sia un eccesso di un qualche filtro ,forse deconvoluzione?vedo le stelle un po "gonfie".

vaelgran ha scritto:
La differenza con la Atik di prima è evidente, però devo ancora prendere la giusta dimestichezza con i dark ed i flat: pazienza i flat che non "flattano" perchè fatti male ma i dark che non "darkano" credo che sia un problema che capiti solo a me :oops:



Perché dici che i dark non "darcano"?

ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Cavallo
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie anche a te Cristina, gentile come sempre; ma guarda, secondo me il segreto, che poi segreto non è, è quello di rispettare la giusta distanza focale.
Come tu saprai tutti i riduttori di focale, così come le barlow, essendo elementi positivi oppure negativi, posseggono una loro lunghezza focale e devono essere installati ad una distanza nota (normalmente la dà la casa costruttrice) dal sensore; se non rispetta questa distanza, a parte variare il rapporto riduttivo/moltiplicativo, l'immagine si deteriora rapidamente proprio perchè si varia lo schema finale del treno ottico.
Io rispetto abbastanza fedelmente questa distanza (57mm) nel senso che dovrei essere sui 59/60mm e quindi, utilizzando anche un sensore "piccolo" diciamo che il coma ai bordi e poco apprezzabile (perlopiù ho problemi di focheggiatore per sostenere dignitosamente i 1,5 kg di ST7+ruota+riduttore).
L'unica cosa è che in pratica non funziona a f/3,3 ma a f/4,2 infatti ho una focale equivalente di circa 1,07m; probabilmente perchè già senza aggiuntivi ottici, il mio Meade è a circa 2,7m di focale e non 2,5m, a causa credo, del focheggiatore esterno che ne allunga la focale.
Comunque a me così va bene, tenuto conto che non ho ancora avuto modo di provarlo bene, infatti in questo modo ho un campionamento di 1,73"/px, idoneo con il seeing medio delle mie parti (3/4").
A focale piena avrei un campionamento di 0,687"/px che è troppo elevato per la mia località, non lo sfrutterei mai; se utilizzassi il bin 2X andrei a 1,37"/px che potrebbe ancora andare ma perderei campo e comunque avrei più difficoltà con la NEQ-6.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Cavallo
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
L'immagine ha del gran potenziale,però mi sembra che ci sia un eccesso di un qualche filtro ,forse deconvoluzione?vedo le stelle un po "gonfie".


Non credo in quanto la deconvoluzione tende semmai a rimpicciolirle; il fatto è che gli SC fanno palline di polistirolo e quindi .... poi tieni presente che l'immagine è 1:1 proprio perchè il sensore è piccolino. Spesso quà sul forum, si vedono immagini con stelle che sembrano spilli ma sono dovute principalmente al fatto che sono riprese con focali corte e sensori grandi e le immagini postate "riscalate" e quindi ti lascio immaginare.

Cita:
Perché dici che i dark non "darcano"?


Perchè non puliscono bene i grezzi, restano delle fastidiose righette che devo togliere a mano ... boh!? Eppure sapevo che è più laborioso ottenere dei buoni flat ma i dark dovrebbero venire da soli utilizzando lo stesso tempo di esposizione e la stessa temperatura del sensore.

Riproverò in altre occasioni.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Cavallo
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 22:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un buon risultato, con stelle ben inseguite.
I flat che non flattano bene sono spesso un problema anche per me :evil:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Cavallo
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie Roberto.

Cita:
I flat che non flattano bene sono spesso un problema anche per me :evil:


Ho capito però per i flat passi in quanto magari trovare il giusto compromesso (flat box, ecc.) può essere macchinoso però i dark che non puliscono ... non l'avevo mai provato :(

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Testa di Cavallo
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uè, bella testina :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010