1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 119 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
Salve a tutti.
Dopo un annetto di cultura generale su astronomia,cosmologia e annessi e di visioni binoculari
volevo passare all'acquisto del mio primo telescopio.
Il mio budget è limitato. Sui 300€ spingendomi al massimo.
Per prima cosa mi ero buttato sul dobson (basso costo, ampio diametro
e facile da maneggiare). In paticolare riuscirei a comprare un Dobson GSO 8" a circa 320€.
Poi leggendo un pò in giro ho trovato, per neofiti, il Telescopio Mahk 90 Advanced a 280€.
Secondo voi, quale è la scelta migliore?
Calcolando che essendo neofita inizialmente andrei sul planetario e,
solo in un secondo momento, mi piacerebbe spingermi al deep.

Grazie.
Pietro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto,
il dobson senz'altro; dopo un iniziale periodo di avvicinamento allo strumento (che peraltro dovresti fare anche col 90), durante il quale dovrai imparare un po' il cielo e i movimenti per "catturare"gli oggetti, 8" di apertura ti daranno moltissime soddisfazioni, anche su planetario.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Molto coerente la risposta di L127.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Pietro, :wink:

anche io tra i due ti consiglio il dobson, sicuramente di migliore qualità e stabilità e con ben maggiore apertura. Fai solo attenzione che se hai intenzione di usarlo da un balcone, essendo basso (devi osservare da seduto) potrebbe darti problemi con la ringhiera.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
Ok.
Anche io ero orientato al Dobson.
Io abito a Pontremoli (MS), una piccola cittadina nell'alta Toscana.
Nella casa in cui abito ho un bel terrazzo , peccato che è circondato da case per cui
ho pochissimo cielo libero.
Ho comunque a disposizioni altri posti dai quali posso guardare il cielo. Quindi in qualunque
caso mi dovrei spostare e, facendo due calcoli, mi ero orientato più sul dobson per via della facilità di montaggio.
Chiedo a voi che siete più esperti. La differenza tra un 6" e un 8" è realmente tanta?
Facendo un esempio. C'è tanta differenza nel vedere la Luna, Giove e Saturno o la differenza
inizia a farsi sentire negli oggetti deep?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La differenza c'è. Probabilmente all'inizio non ci faresti molto caso, ma con l'affinarsi delle capacità viene fuori.

Secondo me, se prendi un dobson, 8" è il minimo, è comunque uno strumento maneggevole e a buon prezzo. Casomai il dubbio sarebbe fra 8" e 10" (o 12" o 16".... :mrgreen: ).

Il dilemma fra 6" e 8" ha più senso per un tele su equatoriale, lì devi andare su montature di capacità (e prezzo) abbastanza diverse.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
E poi una cosa che mi piace del Dobson, ma che potrebbe anche essere un'arma a doppio taglio,
è il fatto che gli oggetti te li devi cercare.
presumo che all'inizio inizi a girare quel tubo all'impazzata, però, secondo me, alla fine padroneggi il cielo.
E questo è quello che voglio (anzi .. vorrei) .....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In qualunque telescopio non computerizzato gli oggetti li devi cercare tu, trovarli può essere di per sé una grande soddisfazione. :)

Quando ti avanzeranno una cinquantina di euro :mrgreen: , un accessorio che ti raccomando caldamente è il telrad, ti agevola enormemente nel trovare gli oggetti; a condizione che hai un cielo decente con parecchie stelle visibili anche ad occhio nudo. Esistono anche alternative più economiche, ma il telrad è uno standard e trovi delle carte del cielo già predisposte per il suo uso.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 novembre 2013, 17:38
Messaggi: 51
Località: Filottrano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scegli un'oggetto dell'atlante alla tua portate e inizi a cercare tra le stelle....se pensi che può far per te, prendi il Dobson... :wink:
oltre che al rapporto qualità/prezzo una caratteristica di questo telescopio è proprio questa!! :D

_________________
Osservo con: Dobson Skywatcher 8"
Oculare 28mm
Oculare Explore Scietific 70° 10mm
Oculare Celestron 6mm
Barlow Tele Vue 2x
Filtro nebulare Nebustar
Binocolo Konus 10x40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Primo Telescopio
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 giugno 2013, 11:24
Messaggi: 88
Mauro80 ha scritto:
Scegli un'oggetto dell'atlante alla tua portate e inizi a cercare tra le stelle....se pensi che può far per te, prendi il Dobson... :wink:
oltre che al rapporto qualità/prezzo una caratteristica di questo telescopio è proprio questa!! :D

Vedo che osservi con un Dobson 8" della Skywatcher.
Penso che più o meno abbia le stesse caratteristiche del GSO che ho in mente di prendere.
Essendo un neofita, mi piacerebbe chiederti che dettagli si arrivano a vedere di Luna e pianeti,
con l'oculare da 25mm in dotazione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 119 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010