1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per neofita
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 dicembre 2013, 11:45
Messaggi: 9
Salve a tutti. E' da molto che ho questa passione e finalmente vorrei acquistare il mio primo telescopio. Fino ad ora ho osservato il cielo ad occhio nudo per riconoscere al meglio le costellazioni e con un binocolo 10x50.
Dovrei osservare dal terzo piano da un terrazzo abbastanza largo, ma non escludo future uscite.
L'inquinamento luminoso è discreto dato che abito in un paesino (le principali costellazioni si vedono bene, per l'orsa minore bisogna un pò sforzarsi, ma sull'orizzonte difficilmente)
Mi piace osservare un pò di tutto, sia i pianeti sia i cielo profondo per ora non ho preferenze, osservare le pleiadi e il puntino di giove con i sui minuscoli satelliti solo con il binocolo mi ha già impressionato! :)
Per ora mi interessa solo visuale, dato che la astrografia è difficile e costosa per un neofita, ma se avessi la possibilità di fare foto anche rudimentali non mi dispiacerebbe! Ho fatto alcune foto della luna con il cellulare attraverso l'occhio del binocolo, non è venuto un granchè ma l'entusiasmo era già alle stelle! :D
Cercavo qualcosa di non troppo ingombrante ma non so proprio su cosa orientarmi. spero mi siate di aiuto per scegliere un telescopio che alimenti questa passione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per neofita
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Visto che l'astrofotografia per il momento non sarebbe il tuo interesse principale, ti consiglierei un Dobson , un tele dalla struttura relativamente semplice, ma che rende molto e, nella fascia bassa, ha un prezzo abbastanza contenuto.
Guarda questa pagina e fatti un'idea: http://www.astroshop.it/telescopi/10/a, ... 3god8wUAng


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per neofita
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 dicembre 2013, 11:45
Messaggi: 9
In realtà l'astrografia mi interesserebbe fino ad un certo punto, per i pianeti e qualche oggetto più luminoso. Non so il dobson lo vedo scomodo per il fatto che non ha il treppiedi, ma per qualità/prezzo sembrano ideali. Con il dobson le foto non esistono vero? neanche per pianeti o luna con webcam o con cell? la mia indecisione sarebbe tra lo Skywatcher 150/750 EQ3 e il Dobson Skywatcher monolitico 200/1200 che più o meno hanno lo stesso prezzo. Sono aperto a tutti i consigli :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per neofita
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La montatura dobson di per sè non è scomoda, anzi (hai l'oculare sempre nella medesima posizione e non ti obbliga ai contorsionismi di un newton su EQ). I movimenti sono quelli, intuitivi, alto-basso e destra-sinistra ma non hai la possibilità di inseguire agendo su un solo asse... piuttosto, valuta bene perché osservando da un terrazzo se non è veramente largo rischi, a basse elevazioni, di puntare la ringhiera.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per neofita
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 novembre 2013, 17:38
Messaggi: 51
Località: Filottrano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao... :)
Se non ti interessa fare foto, nel mio piccolo di esperienza che ho, ti consiglio il Dobson Skywatcher 200/1200, ce l'ho e ne sono molto soddisfatto... :wink:
Ci puoi osservare un pò di tutto!!! (cielo permettendo :wink: )

_________________
Osservo con: Dobson Skywatcher 8"
Oculare 28mm
Oculare Explore Scietific 70° 10mm
Oculare Celestron 6mm
Barlow Tele Vue 2x
Filtro nebulare Nebustar
Binocolo Konus 10x40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per neofita
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 dicembre 2013, 11:45
Messaggi: 9
Il terrazzo è abbastanza largo non c'è possibilità di sbattere sul balcone. Avrei la possibilità di salire anche sul tetto, in quel caso non ci sarebbe più neanche il problema dei muri ai lati del terrazzo. Mi sto convincendo per il dobson 200, per il quale ho letto che c'è bisogno di cieli scuri, ma suppongo che sia un problema di tutti i telescopi. io lo userei dal terrazzo per vedere pianeti e per qualche oggetto più luminoso. Ma sotto lo stesso cielo leggermente inquinato il dobson da 200 sarebbe comunque superiore al 150/750 eq3? sotto un cielo inquinato che cosa comporta un diametro più grande o più piccolo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per neofita
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
In teoria più largo è il diametro dell'obbiettivo e più luce entra nel tele. Quindi tra i due che indichi, sarebbe meglio il Dobson. Però sotto un cielo inquinato assieme alla luce entra anche l'inquinamento, o meglio entra luce inquinata. Secondo questo punto di vista allora sarebbe preferibile il contrario, cioè un obbiettivo più piccolo.
Sembra uno scherzo, ma praticamente è proprio così. Ad ogni modo, inquinamento o no, io ti consiglierei il Dobson, più pratico e più leggero da usare sopra il tetto. Vorrà dire che quando potrai, ti sposterai in collina o anche più su e allora il Dobson ti renderà molto meglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per neofita
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Faccio un'aggiunta: abiti in Puglia? e allora non dirmi che fuori dai centri abitati non trovi un cielo splendido per l'osservazione astronomica! Pensa a me, che abito in pianura padana, dove in questo periodo la nebbia la fa da padrona. Sai quanti km devo fare per raggiungere un posto in montagna, da dove poter usare con profitto il mio tele?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010