1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 9:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che fare quando c'è la Luna?
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, spero di non aver aperto un argomento banale o scontato, ma eventualmente mi giustifico appellandomi alla mia scarsa esperienza... :roll: . Ho iniziato 10 mesi fa con l'astrofotografia deep e complice il meteo sfavorevole di quest'anno, sono veramente "affamato" di serate decenti durante le quali poter dare sfogo a questa passione. Vengo al dunque rivolgendomi ai più esperti.....nel periodo di tempo in cui la Luna è oggetto di disturbo con la sua luminosità, è pura utopia pensare di riprendere ugualmente ed ottenere risultati decenti? Sicuramente l'uso di filtri interferenziali aiuta, però fino a quanto? Grazie a coloro che mi daranno risposte e consigli....
Fabio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che fare quando c'è la Luna?
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 22:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No che non è una utopia!
Io ho provato a riprendere tranquillamente nebulose diffuse con il ccd + filtro Ha con la luna oltre il primo quarto, avendo solo l'accortezza di non riprendere una zona di cielo troppo vicino alla luna, questo lavorando alla focale di 800mm giusto per darti una idea.
Ho provato anche a riprendere ammassi globulari con il C9,25 a f/10 più o meno nelle stesse condizioni di cui sopra e con il filtro di luminanza, ma in questo caso è la lunga focale a fare la differenza.
Con la luna quasi piena come in queste sere non ho mai provato a fare riprese deep: se non fossi mezzo influenzato come sono ora, sarei sicuramente fuori in terrazzo a riprendere :evil:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che fare quando c'è la Luna?
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con quello detto da Roberto ed aggiungo che un buon paraluce aiuta tanto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che fare quando c'è la Luna?
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
concordo con Roberto,
di sicuro quelli che ne "giovano" meno sono i colori...
però quando comincia ad essere troppo luminosa, come da 3 giorni a questa parte, anche l'Ha soffre vistosamente :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che fare quando c'è la Luna?
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Perché, la luna la sai riprendere molto bene?

A me è servita da palestra.
Comoda, ben visibile e ottima per imparare le prime riprese ad alti ingrandimenti.

Certo oggi è tutto diverso, il risultato lo vedi li subito, ma comunque se vuoi farti una buona esperienza su forti ingrandimenti , è una ottima modella.

:D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che fare quando c'è la Luna?
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti x le risposte...intanto....
Penso che stasera me ne infischierò del nostro satellite e proverò a cercare qualche soggetto da riprendere sufficientemente lontano dal culmine del "faro"....vediamo cosa succede (ovviamente in Halpha) :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che fare quando c'è la Luna?
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
viewtopic.php?f=5&t=84494

Questa è stata ripresa con la luna a circa 28° di distanza e ti assicuro che illuminava bene, però qualcosa è uscito.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che fare quando c'è la Luna?
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
.....apperò. Forse io lavorando con 600mm di focale sarei un po' più penalizzato....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che fare quando c'è la Luna?
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riprendo regolarmente le mie immagini in banda stretta quando c'e' la luna in cielo purche' sia ad una distanza di almeno una 30na di gradi dal campo inquadrato. Con il filtro Ha da 5nm che uso non c'e' nessun problema, con il filtro OIII da 5nm si notano gradienti a forte stretching (eliminabili in buona parte via software). Ora ho cambiato il filtro OIII con un 3nm e non ci sono piu' problemi nemmeno con la luna a 30 gradi di distanza. Anche i filtri colore li riprendo con la luna in cielo, in questo caso limito la distanza minima a 70 gradi. Anche qui eventuali gradienti sono facilmente rimuovibili in elaborazione. Quindi assolutamente si, con la luna in cielo puoi fare riprese deep sky senza problemi se hai l'accortezza di usare filtri a banda stretta e/o riprendere oggetti sufficientemente lontani dalla luna stessa.

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che fare quando c'è la Luna?
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2013, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marco, scusa il ritardo. Immaginavo che la banda di filtri facesse la differenza.....io ho i Baader Ha 7nm e OIII SII 8nm. Mi sa che tra un po' li cambierò....attendo perchè se mi va in porto l'acquisto della MZ9 sarò costretto a cambiare anche il diametro (ora ho i 31,8mm).
approfitto per augurare buone feste a tutti coloro che mi hanno aiutato a districare i dubbi e a tutti coloro che sono appassionati di questo hobby.
Fabio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010