1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ai piedi di Orione (NGC1999)
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, dopo averla avuta per lungo tempo nella "lista della spesa", son finalmente riuscito a completare la raccolta dati ed elaborazione di un'area di cielo a mio parere bellissima situata sotto la cintura di Orione. La vicinanza dell'illustre compagna in una delle costellazioni piu' ricche di oggetti del cielo fa si che spesso la nebulosa NGC1999, il soggetto della mia ripresa, sia snobbata a favore di soggetti piu' luminosi o blasonati. Spero di renderle giustizia con questa ripresa:

Keyhole NGC1999

E' una composizione HaLRGB piuttosto profonda, poco meno di 18 ore tra i vari filtri, anche se probabilmente una apertura maggiore avrebbe aiutato ulteriormente a migliorare la saturazione. Interessante il contrasto tra le polveri giallo/marroni ed i gas rossi e blu, una vera esplosione di colori in un'area piuttosto contenuta. L'immagine e' un crop dell'intero campo, voluto per non distogliere l'attenzione dal soggetto (nell'immagine completa c'era pure un pezzo di M42, in allegato a bassa risoluzione). La piccola NGC1999 sembra un buco della serratura per una misteriosa chiave cosmica :) Fortemente consigliata la visione a piena risoluzione!

Spero l'immagina piaccia e sia di stimolo per qualcuno che ne tenti la ripresa con una focale maggiore.

Cieli sereni
Marco


Allegati:
Commento file: Pieno campo
Keyhole-NGC1999_HaLRGB-L.jpg
Keyhole-NGC1999_HaLRGB-L.jpg [ 137.28 KiB | Osservato 525 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ai piedi di Orione (NGC1999)
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' impressionante vedere la marea di roba che c'è in questa zona! Bellissima!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ai piedi di Orione (NGC1999)
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina, si, e' una zona veramente ricchissima di particolari! Questo e' il link alla versione non ritagliata (anche questa visibile a piena risoluzione):
http://www.glitteringlights.com/Images/ ... -Rnv7k22/A

Sono interessato a commenti su quale delle due immagini e' meglio tenere, la versione a pieno campo che ha piu' oggetti ma distoglie un po' l'attenzione (IMHO) dall'area centrale oppure la versione ritagliata? Sono in dubbio.. :)

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ai piedi di Orione (NGC1999)
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente preferisco la versione non ritagliata. Infatti avevo apprezzato maggiormente la miniatura che avevi postato sul forum :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ai piedi di Orione (NGC1999)
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolo Marco bellissima immagine complimenti .
Io preferisco la versione ritagliata .


ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ai piedi di Orione (NGC1999)
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
Spero l'immagina piaccia e sia di stimolo per qualcuno che ne tenti la ripresa con una focale maggiore.

Cieli sereni
Marco

A me piace molto , una focale di 1800 (RC 8 pollici) andrebbe bene ?

ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ai piedi di Orione (NGC1999)
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima questa ripresa Marco!! tutta quella zona è un tripudio di polveri e colori...
complimenti x la scelta del soggetto.... davvero atipico e bel elaborato.. "come tuo solito" :mrgreen:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ai piedi di Orione (NGC1999)
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima ripresa Marco, se il meteo lo permette, sicuramente la riprendiamo con la FRC 300, a gennaio

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ai piedi di Orione (NGC1999)
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Davvero una bella immagine di un soggetto effettivamente poco gettonato. Interessantissima la zona mista di polveri e gas e la piccola nebulosa che sembra un buco di serratura. Da quello che mi ricordo la zona scura è proprio nera perché sembra non esserci materia, insomma è vuota, quindi davvero un buco per una chiave!

Sulla preferenza tra i due quadri, francamente non saprei, forse opterei per il dettaglio, anche se è un peccato perdere gli oggetti periferici.

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ai piedi di Orione (NGC1999)
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
veramente spettacolare! complimenti :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010