1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio per neofita
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 dicembre 2013, 19:31
Messaggi: 10
Salve a tutti
Vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte.
Ho una Bimba di 11 anni che dopo la lettura di un libro divulgativo sull'astronomia mi ha chiesto
per Natale un telescopio!!!!????? Premetto che sono impreparato su questo argomento e vorrei prima far avere un esperienza diretta di osservazione alla bimba.
Però il Natale è vicino e mia figlia ha chiesto ai nonni e agli zii una partecipazione economica all'acquisto del telescopio. Sondando un po e con un aiuto nostro arriveremo ad una cifra tra le 300 e le 400 euro. Cosa è possibile acquistare con questa cifra? sono pochi sono troppi per una bambina.
In verità sto cercando sul web ma tra telescopi dobson ,rifrattori ed altro sono Leggermente !!!! confuso.
Aspetto vostre risposte e consigli
Grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TELESCOPIO PER NEOFITA
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 dicembre 2013, 19:31
Messaggi: 10
?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TELESCOPIO PER NEOFITA
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sondando un po e con un aiuto nostro arriveremo ad una cifra tra le 300 e le 400 euro. Cosa è possibile acquistare con questa cifra? sono pochi sono troppi per una bambina.
In verità sto cercando sul web ma tra telescopi dobson ,rifrattori ed altro sono Leggermente !!!! confuso.

Ciao,guarda un pò qui:
http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... q-2/p,5032

http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... -3/p,14980

http://www.astroshop.eu/omegon-telescop ... -3/p,13764

Il Newton 150/750 è quello dalle maggiori prestazioni, ma anche un pò difficile da usare, mentre i due Mak , da 102 e 127 sono molto più pratici.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TELESCOPIO PER NEOFITA
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Perché quel punto interrogativo? siamo in uno scambio postale e non telefonico: l'immediatezza non è parte integrante di questo rapporto.
Comunque, prima del tele, la cosa migliore sarebbe quella di far leggere a tua figlia un libro di astronomia, semplice, con belle foto, adatto ai più giovani. Una verifica in loco, (una visione notturna del cielo, intendo) completerebbe le nozioni fondamentali apprese con la lettura.
Però, se da subito vuoi un tele, per la cifra che hai indicato, potresti comprarne uno come questo, per esempio:
http://www.amazon.it/dp/B000MLHMBM/ref= ... B000MLHMBM
S'intende che qualsiasi telescopio compri, dovrai essere tu per prima a impararne l'uso.
Ciao

P.S. vedo solo ora che Fulvio mi ha preceduto nella risposta. Segui il suo consiglio: è più esperto di me.


Ultima modifica di moebius il martedì 17 dicembre 2013, 13:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TELESCOPIO PER NEOFITA
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, ma per una bimba di 11 anni consigliate un Newton da 150mm oppure un Mac? Anche se c'è il papà con lei, forse sarebbe meglio un telescopio che non necessiti di collimazione, facile da montare e soprattutto su altazimutale e non su equatoriale. Insomma, un telescopio che poi la bimba potrà usare con facilità anche senza avere il papà dietro (tranne che per porlo sulla montatura, a meno che non lo si tenga in qualche angolo già montato).
Sarebbe meglio cercare di adattare le risposte all'età delle persone, non a ciò che sarebbe meglio avere con la cifra x a disposizione (e sicuramente con quella cifra i telescopi citati sarebbero senz'altro un'ottima scelta).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TELESCOPIO PER NEOFITA
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto metis, per una bimba di 11 anni è meglio tenersi bassi ed optare per un qualcosa di immediato, intuitivo e pure economico... io mi orienterei sul classico rifrattorino altazimutale, per rimanere in casa celestron c'è il 70AZ o anche il 90AZ della serie astromaster e se non sbaglio la lidl per il natale sta riproponendo lo skylux 70

PS: naturalmente il discorso cambia se poi lo vuole usare anche il babbo...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TELESCOPIO PER NEOFITA
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
quoto metis, per una bimba di 11 anni è meglio tenersi bassi ed optare per un qualcosa di immediato, intuitivo e pure economico...


Io non credo affatto che una ragazzina (perchè di tale si tratta, non bimba) sufficientemente motivata non sia in condizione di capire il funzionamento di una montatura equatoriale, probabilmente ci riesce senz'altro meglio di molti adulti.
Quanto all'intuito, sul cielo funzionano le coordinate equatoriali molto meglio delle azimutali, anche se nei (costosi) sistemi go-to attuali tale differenza non è molto sentita.
Il rifrattorino da 70 mm non è nemmeno da paragonarsi con un mak da 100, da 127 o con un Newton da 150.
Comunque per i ragazzi è necessario l'aiuto dei genitori, perlomeno all'inizio, anche per sensibilizzarli sulla questione dei pericoli dell'osservazione solare senza filtri appositi.Tale aiuto può anche essere un'occasione , per i genitori, per accostarsi al mondo dell'astronomia (se già non lo fanno).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TELESCOPIO PER NEOFITA
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 11:35
Messaggi: 79
Località: Oristano
Ciao Genilli e benveuta. La vorrei anch'io una figlia cosi` !!
Sono d'accordo con metis, collimare un riflettore puo` essere stancante per una persona alle prime armi, bambini o adulti.
Dopo un po' collimarlo spesso potrebbe far passare la voglia di usarlo.

Inoltre, anche se si prende una montatura goto, bisogna tenere conto che e` neccessario saper conoscere almeno un po' la mappa del cielo : le costellazioni, sapere indivuduare la galassia di andromeda ad esempio, nebulose, o saper riconoscere un pianeta da una stella eccettera.

Buona fortuna.

_________________
Gli alieni non arriveranno mai sulla terra, perche` la mafia gli farebbe pagare il pizzo per l'atterraggio !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TELESCOPIO PER NEOFITA
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Imho un dobson è già un buon inizio e facile da manovrare da subito: basta un tavolo, un cofano dell'auto (i ragazzi del Pian dell'Armà sanno di cosa parlo :lol: ) o una sedia per poterci piazzare il telescopio (sembra più un microscopio a vista :wink: ).

Con la differenza del denaro, prenderei degli oculari da 40-50 euro l'uno, perchè quelli che danno in dotazione sono di plastica.

Io sono partito l'anno scorso da questo http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html e sono arrivato a questo con un pò di pazienza, qualche libro, qualche astrofilo e qualche uscita sotto il cielo cittadino e montuoso http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... an-HR.html

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TELESCOPIO PER NEOFITA
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Io opterei per una montatura altazimutale e rifrattore tipo 80 / 90 a corta medio focale: nel budget ci state e si ha un telescopio abbastanza "potente" ed immediato nell'utilizzo :)

tubo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -Tube.html

montatura:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ripod.html

Oculari:
http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... o-52-.html

Tre plossl: 25, 12 e 7mm


Imho con 300/350€ riesci a fare tutto :D

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010