1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 12:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ohibò, un laser non monocromatico?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Riporto su questa discussione per postare una foto fatta con lo spettrografo autocostruito, per avere qualche consiglio da Fulvio Mete.
Si tratta di una foto fatta alla stella artificiale composta da un laser cinese senza lente obiettivo.
La camera di ripresa è una Meade LPI


Mah, lo spettro non è molto ben definito e le righe piuttosto impastate col rumore.
Dovresti dirmi con che tipo di strumento hai fatto la ripresa (magari con uno schemino) e poi, se puoi, postare una immagine dello spettro di una lampada a basso consumo, di quelle che ormai sono in tutte le case, per farmi un'idea.
Questo anche perchè valutare uno spettrografo dalla resa in una piccola parte dello spettro visibile non è molto utile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco una foto con le spiegazioni.
per quanto rigurda le caratteristiche della griglia concava, le ho già indicate in precedenza, dovrebbe avre 450 linee di risoluzione.
per quanto riguarda la foto ad una lampada, vorrei chiederti qualche spiegazione:
1) se è necessario un obiettivo;
2) se è necessario focheggiare sia la lente obiettivo che la cam di ripresa.
3) cosa intendi per lampada a basso consumo (una lampada neon?)

Allegato:
spettrografo.jpg
spettrografo.jpg [ 163.27 KiB | Osservato 989 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ecco una foto con le spiegazioni.
per quanto rigurda le caratteristiche della griglia concava, le ho già indicate in precedenza, dovrebbe avre 450 linee di risoluzione.
per quanto riguarda la foto ad una lampada, vorrei chiederti qualche spiegazione:
1) se è necessario un obiettivo;
2) se è necessario focheggiare sia la lente obiettivo che la cam di ripresa.
3) cosa intendi per lampada a basso consumo (una lampada neon?)


Ok, ora è tutto chiaro:si tratta di uno spettroscopio con reticolo concavo e fenditura.
Rispondo nell'ordine:
1- è necessario l' obiettivo di un telescopio per focalizzare un'immagine stellare sulla fenditura; per ottenere uno spettro della luce solare (il + facile da ottenere) o di una lampada a basso consumo non occorre un telescopio.
2-Si, è necessario focheggiare entrambi;
3-Una lampada a basso consumo è quella che prevedibilmente equipaggia la maggior parte dei punti luce delle nostre case, da quando le lampade ad incandescenza sono state tolte dal mercato.Comunque anche una lampada al neon va bene.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2013, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente ho modificato lo spettrografo, abbassandone l'altezza, per andare a fuoco.
Allego la foto dello spettro della lampada a basso consumo, come mi richiedeva Fulvio.
Per ripenderlo ho usato un piccolo tele da 70mm come obiettivo e come camera una SPC900NC.
Aspetto l'analisi, consigli e suggerimenti.

Allegato:
spex14 120002.jpg
spex14 120002.jpg [ 16.56 KiB | Osservato 931 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Ciao giacampo,
toglimi una curiosità ma che tipo e marca di lampada hai usato ?
Hai una lampada a basso consumo che produce righe di assorbimento ?
Mah ! Tutte le lampade che ho in casa (incandescenza e basso consumo)
emettono spettri continui e a righe in emissione... mah !
Fammi sapere per favore.Ti allego due spettri....
Paolo


Allegati:
DSC02076.JPG
DSC02076.JPG [ 86.08 KiB | Osservato 923 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è tipo questa, ma da 7w

Allegato:
neon.JPG
neon.JPG [ 10.86 KiB | Osservato 872 volte ]


per il resto non posso esserti utile, perchè non ne capisco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Grazie giacampo,
farò delle prove al più presto....
il tuo spettro in"assorbimento" mi ha
veramente incuriosito.Ciao.
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Allego la foto dello spettro della lampada a basso consumo, come mi richiedeva Fulvio.
Per ripenderlo ho usato un piccolo tele da 70mm come obiettivo e come camera una SPC900NC

Ciao, Giacampo:
Lo spettro è interessante, ma non mi sembra quello di una lampada a basso consumo o al neon, che , come detto da Myro, presenta righe in emissione per i gas riscaldati del bulbo.
Sei sicuro di non aver fatto confusione con qualche altro spettro (solare, lunare, etc.)?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'ho fatto ieri, poco prima di inviarlo.
Mi incuriosisce questa vostra perplessità.
Ho posto la lampadina a circa tre metri e con un richfield da 70mm l'ho inquadrata, cercando di andare a fuoco. Il sistema spettrografo - cam l'ho descritto sopra.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010