davidem27 ha scritto:
Allora so curioso e ignorante nella stessa quantità.
La mia domanda nasce dal "riflesso" (di cosa...?) sulle stelle più luminose che vedo essere di diversa posizione lungo il frame del tuo scatto.
Mi permetto di evidenziarli in allegato per far capire meglio quello che intendo
Allegato:
pacaldo.jpg
Hai croppato l'immagine e per questo quei "riflessi" sono concentrici alle stelle nella parte destra del campo ripreso oppure c'è qualche altro motivo che mi sfugge per cui mi sto solo facendo domande inutili sulla collimazione del tuo tubello?

PS: niente male come inizio...la pac è una delle nebulose più belle.
Bella immagine Ivaldo, sicuramente l'aggiunta di un po' di colore alle stelle ne aumentera' l'impatto

Per quanto riguarda la posizione asimmetrica del riflesso (dovuto probabilmente al "rimbalzo" tra filtro e vetrino di protezione del ccd, oppure finestra ottica/vetrino protezione ccd a giudicare dalle dimensioni limitate) e' assolutamente normale e dovuta all'inclinazione dei raggi delle stelle affette, in pratica perpendicolare solo in asse e con inclinazione via via crescente via via che si si allontana dall'asse ottico. Se osservi le mie immagini con attenzione (e gran parte delle immagini che vedi in rete con un campo abbastanza largo) troverai lo stesso fenomeno in presenza di questi riflessi..

Ciao
Marco