Ciao,
è chiaro che tutto può succedere, anche che sia il correttore a non funzionare più bene poiché, per un motivo o l'altro, gli elementi ottici non siano più adeguatamente posizionati nel barilotto. Ma credo sia meno probabile rispetto ad altre cause. Utilizzo da momltissimi anni vari correttori di coma su tutti i tele Newton che ho posseduto e che posseggo, e ogni volta che mi sono trovato a fare i conti con immagini non ben corrette, la causa è stata sempre trovato in un perfetto parallelismo tra l'asse ottico del correttore e l'asse ottico del sistema utilizzato, oppure in una non buona (simile come causa ovviamente) collimazione del telescopio. Su un tubo avevo un focheggiatore con anello e singola vite di serraggio che purtroppo inclinava di quel tanto il correttore da rovinarmi le stelle. Poi almeno sui foch. economici non ho mai potuto utilizzare la vite di bloccaggio del foch. poiché praticamente metteva fuori asse il collimatore. Questi oggetti sono sensibili a queste cose!

Mi orienterei prima in questa direzione per trovare la soluzione al problema.
_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.itAAVSO Observer Code: RPAA