1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC281 - Nebulosa Pacman
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
le scorse settimane sono state davvero positive per quanto riguarda il meteo al Ghezz Observatory di Leontica. Tra le numerose acquisizioni ho ripreso anche 9 frame da 900 secondi in Ha e 9 frame da 900 secondi in Oiii della Nebulosa Pacman. L'intento sarebbe quello di acquisire anche i canali RGB e forse delle luminanze per completare il soggetto, ma visto che dovrò attendere almeno la prossima Luna nuova mi permetto di mostrarvi un primo abbozzo del risultato ottenuto sono con i 18 scatti di cui sopra.

Il telescopio è un Intes MK-69 (150/930) e la camera una SBIG ST-8XME. L'acquisizione è stata fatta con CCDAutoPilot 5 e MaxIm DL 5, mentre l'elaborazione con MaxIm DL 6 e PixInsight 1.8.
Allegato:
NGC281-HaOiii.jpg
NGC281-HaOiii.jpg [ 408.12 KiB | Osservato 373 volte ]


Edit: ho potuto raccogliere qualche ripresa in RGB. Ora credo sia completa:
http://www.astropix.it/fotografie/2014-01-06_NGC281-LRGB.html


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il lunedì 6 gennaio 2014, 19:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh! nonostante è incompleta è veramente bella!..peccato solo le stelle che sono tutte bianche

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è il principale motivo per cui vorrei acquisire anche l'RGB.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 12:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scollimatus?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
direi ottimo inizio se intendi acquisire anche l'RGB!
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Scollimatus?

Non più del solito, no.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 15:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora so curioso e ignorante nella stessa quantità.
La mia domanda nasce dal "riflesso" (di cosa...?) sulle stelle più luminose che vedo essere di diversa posizione lungo il frame del tuo scatto.

Mi permetto di evidenziarli in allegato per far capire meglio quello che intendo
Allegato:
pacaldo.jpg
pacaldo.jpg [ 222.29 KiB | Osservato 330 volte ]


Hai croppato l'immagine e per questo quei "riflessi" sono concentrici alle stelle nella parte destra del campo ripreso oppure c'è qualche altro motivo che mi sfugge per cui mi sto solo facendo domande inutili sulla collimazione del tuo tubello? :)

PS: niente male come inizio...la pac è una delle nebulose più belle.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora ho capito cosa intendi, ma non so di cosa si tratti. L'immagine è croppata solo di quei pochi pixel resi necessari dal dithering quindi non credo dipenda da quello. A mia memoria quei cerchi, che credo siano riflessi sui filtri, non sono mai stati tutti centrati. La collimazione non è perfetta ("perfezione" è un vocabolo che non mi appartiene proprio), ma non mi pare sia peggiore del solito.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 16:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che astrofilo snaturato :D
L'importante è che tu sappia che il setup è in ordine come meglio credi.
Ora attendo di rifarmi gli occhi con la definitiva.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Allora so curioso e ignorante nella stessa quantità.
La mia domanda nasce dal "riflesso" (di cosa...?) sulle stelle più luminose che vedo essere di diversa posizione lungo il frame del tuo scatto.

Mi permetto di evidenziarli in allegato per far capire meglio quello che intendo
Allegato:
pacaldo.jpg


Hai croppato l'immagine e per questo quei "riflessi" sono concentrici alle stelle nella parte destra del campo ripreso oppure c'è qualche altro motivo che mi sfugge per cui mi sto solo facendo domande inutili sulla collimazione del tuo tubello? :)

PS: niente male come inizio...la pac è una delle nebulose più belle.


Bella immagine Ivaldo, sicuramente l'aggiunta di un po' di colore alle stelle ne aumentera' l'impatto :)
Per quanto riguarda la posizione asimmetrica del riflesso (dovuto probabilmente al "rimbalzo" tra filtro e vetrino di protezione del ccd, oppure finestra ottica/vetrino protezione ccd a giudicare dalle dimensioni limitate) e' assolutamente normale e dovuta all'inclinazione dei raggi delle stelle affette, in pratica perpendicolare solo in asse e con inclinazione via via crescente via via che si si allontana dall'asse ottico. Se osservi le mie immagini con attenzione (e gran parte delle immagini che vedi in rete con un campo abbastanza largo) troverai lo stesso fenomeno in presenza di questi riflessi.. :)
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010