1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.
Tra i due telescopi in oggetto di discussione, quale mi consigliereste di acquistare?
Dico in anticipo il mio "grazie infinite" a tutti coloro che vorranno darmi una mano ...

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alcuni ti consiglieranno l'uno e alcuni l'altro, dato che otticamente sono simili.
Io ti consiglio il Celestron perche' ha una montatura molto piu' solida.

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, otticamente un Meade ACF con trattamento UHTC è leggermente superiore ad un Celestron XLT.
La forcella del LX90 è piuttosto "leggerina" per un 12" in modalità equatoriale (con un cuneo). Se utilizzerai il meade 12" prevalentemente in visuale e in modalità altazimutale, allora non ci sono problemi. Va benissimo L' LX90. Per un uso polivalente ti consiglierei un LX90 10". Questo è un telescopio ancora maneggevole dalle ottime prestazioni e sicuramente più sfruttabile di un 12" nel caso tu non abbia un osservatorio permanente.
In soldoni vuol dire che un 10" puoi ancora metterlo in macchina e portarlo da solo sotto cieli idonei. Il 12" è decisamente più problematico. Come dice vodafone...vedi tu!
Marco
P.S. Meade forever :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie pat0691 e Markigno.
Sentiti tanti pareri qua e là, mi sto decisamente orientando sul Celestron

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non hai valutato l'idea di prendere il C 11 da solo ed una EQ6, magari d'occasione, per avere un setup più valido per la fotografia?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
reynolds ha scritto:
Non hai valutato l'idea di prendere il C 11 da solo ed una EQ6, magari d'occasione, per avere un setup più valido per la fotografia?


ciao reynolds ... è che ho un'occasione incredibile per l'acquisto del 1100 xlt

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera le modalità d'uso di questo telescopio. Perchè sono entrambi estremamente pesanti, dato che il tubo e la forcella non si separano, solo il cavalletto è a parte. Io non comprerei mai un 11 o un 12" a forcella ma piuttosto una AZ-EQ6 ed uno di questi due OTA. Uso il condizionale, in realtà posseggo sia un 10" che un 12" OTA da montare su una montatura, ed un Meade LX90 8" che pesa solo 13 kg ed è quindi facilmente trasportabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se fra i due dev'essere meglio il CPC. Altrimenti quoto Fabio e vedi firma :wink:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
CPC1100!
Tubo e forcella assieme sono ben gestibili e la stabiltá in fase di osservazione è ottima!

PS: che Ottica SCT UHCT Meade sia superiore a Ottica SCT XLT Celestron è tutto da dimostrare...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2013, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Marco Retucci ha scritto:
CPC1100!
PS: che Ottica SCT UHCT Meade sia superiore a Ottica SCT XLT Celestron è tutto da dimostrare...

Io parlavo del ACF UHTC e non del SCT UHTC (vecchia serie). Che il Meade 12" ACF sia decisamente superiore al Celestron 11 XLT è facilmente dimostrabile...basta buttarci l'occhio, specialmente con oculari a bassissimo ingrandimento e largo campo (es Meade 5000 da 40mm)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010