Ciao a tutti
Ad un paio di settimane dall’acquisto della montatura sono riuscito a trovare una serata per testare la montatura in equatoriale.
Premettendo che in passato ho posseduto HEQ5, EQ6 e CGEM, ecco le mie impressioni preliminari:
ERGONOMIA
Un altro pianeta rispetto all’EQ6. La regolazione di dell’altezza è precisa e fluida grazie al meccanismo a vite. Direi che è a livello della CGEM come comodità ma è molto più preciso e fluido da azionare, una pacchia. Anche le regolazioni in azimuth sono molto migliorate rispetto alla EQ6 e alla CGEM. Anche in questo caso la fluidità è buona.
Le frizioni sono morbide e facilissime da azionare, ottime. Unico neo la barra di azioanemnto della frizione di AR che va a battere a fondocorsa sulle spalle del basamento. Inoltre tale barra costituisce un intralcio per i cavi provenienti dal telescopio.
L’unico difetto che ho trovato è che il meccanismo a vite è fuori sagoma rispetto all’asse di AR e quindi va ad interferire con tutti quegli accessori che si trovano al di sotto della barra a coda di rondine: CAVI, Ruota porta filtro, ecc… questo mi ha costretto a ruotare sull’asse del focheggiatore il mio treno CCD, ruota, OAG in modo che tutti gli ingombri risultassero sopra il telescopio. Ho dovuto ace tornirmi un nuovo anello distanziatore.. Ciò accade con rifrattori di corta focale, con tutti gli altri OTA il problema non sussiste. Spero di essermi spiegato…
ELETTRONICA
Dell’elettronica Skywatcher ho sempre apprezzato la robustezza e la semplicità anche se il Nexstar Celestron continua ad essere nettamente superiore. Il polar alignement Synscan è una procedura molto laboriosa di quella Nexstar. Inoltre, per quello che ho provato, il Synscan è anche spreciso come polar alignement. Inoltre digerisco poco il fatto di dover sempre reimplementare data e ora.
Per quanto riguarda il connettore della corrente mi sembra nettamente superiori a quello della eq6 presentando una pratica ghiera anti-sgancio.
Altro appunto riguarda che utilizza il telescopio da remoto/pc: se usa eqdir siamo sempre connessi alla montatura tramite pc ma perdiamo la tastiera. Se si usa eqconnect di astrohobby manteniamo la sola funzionalità di spostamento sugli assi della tastiera ma si è costretti ad impostare la tastiera su PC-direct se ci si vuole connettere al pc: ciò non è compatibile con un utilizzo remoto. Anche in questo caso il Nexstar è avanti anni luce.
MECCANICA
Per quanto riguarda la parte meccanica sono rimasto favorevolmente impressionato. Da ferma la montatura non ha backlash. I motori hanno un azionamento rapido e senza tentennamenti, inoltre sono molto silenziosi. Solamente alla massima velocità hanno una certa inerzia allo spunto. La barra contrappesi è molto bella da vedere è molto massiccia, decisamente un passo avanti rispetto al passato.
Tutte le viti di regolazione sono dotate di pomelli e sembrano ben dimensionate, nulla da eccepire.
PRESTAZIONI
Ho allineato la montatura al polo con gigixwebcapture, grazie AndreaConsole! Utilizzando un Pentaz75 con tuota CCd e OAG ho ottenuto pose da 600sec, 900sec e 1200sec. Il 100% delle sono risultate perfettamente inseguite. Di seguito le rilevazioni del PEC.
Allegato:
Immagine 1.jpg [ 355.4 KiB | Osservato 2457 volte ]
Un saluto
Mario
_________________
- Newton 10" f4 autocostruito- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF - Avalon M1 -SX Lodestar- SX h694http://www.astrobin.com/users/speedking80/In direzione ostinata e contraria!