1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M76 Vis e IR
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti

Messier 76 è una planetaria in Perseo piuttosto luminosa (mag 10.1) e relativamente facile come target di CCD e DSLR.In queste sere culmina al meridiano ad orari piuttosto comodi, quindi invita a riprenderla.
L’immagine allegata è una comparazione tra l’apparenza della nebulosa nel visibile e nell’IR vicino, una ulteriore evidenza della straordinaria capacità dei filtri IR pass (ho usato un Astronomik Ir 742) di superare gas e polveri rendendo espliciti particolari nascosti o poco noti:
La nebulosa sembra infatti sparire nell’IR (in falsi colori nell’immagine).
Ripresa effettuata dal mio osservatorio di Ponte di Nona a Roma il 22 ottobre 2011 ed il 7 dicembre scorso, compositazione di 3 immagini di Luminanza da 1200 sec + RGB da 900 sec per l’LRGB e 600 sec per l’IR.C14 @7, camera Sbig ST8
Si nota anche la notevole capacità di registrazione delle stelle nella banda IR nonostante l’integrazione di gran lunga inferiore alla banda visibile, e ciò anche grazie alla notevolissima QE della ST8 tra 700 e 1000 nm.


Allegati:
M76_Vis_IR_web.jpg
M76_Vis_IR_web.jpg [ 298.21 KiB | Osservato 1036 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76 Vis e IR
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante la ripresa IR, mostra solo la parte centrale... però non c'è molto segnale.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76 Vis e IR
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
immagine molto ben fatta nel visibile, ancor + interessante in banda IR, lo dico perchè anche noi usiamo quella banda, nello specifico da 807nm, la riga di per se è + rumorosa, usando il kaf 1000 probabilmente abbiamo + dinamica e un pò meno rumore nonostante la risoluzione di 2", ma è comque una strada molto accattivante, saluti
Marco Burali

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76 Vis e IR
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
immagine molto ben fatta nel visibile, ancor + interessante in banda IR, lo dico perchè anche noi usiamo quella banda, nello specifico da 807nm, la riga di per se è + rumorosa, usando il kaf 1000 probabilmente abbiamo + dinamica e un pò meno rumore nonostante la risoluzione di 2", ma è comque una strada molto accattivante, saluti

Grazie del commento, Marco
In effetti da Roma l'IR è l'unico mezzo per bypassare, per gli oggetti che lo permettono, l'inquinamento luminoso.
Quanto al Kodak 1000 è un sensore eccellente per le lunghe focali e situazioni di basso segnale.la QE a 800 nm si dovrebbe aggirare sul 50%, un valore enorme, che corrisponde al massimo nel visibile di molti altri sensori, come alcuni KAI.
L'IR vicino è una miniera di informazioni, specie in zone galattiche di alta densità di polveri e gas.Un classico esempio, ben riproducibile in questi giorni, è la zona di M42 in Orione, come puoi vedere dall'esempio riportato dalla pagina web in link:
http://www.pno-astronomy.com/Astronomia ... ronomy.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76 Vis e IR
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Interessante la ripresa IR, mostra solo la parte centrale... però non c'è molto segnale.

Si, Simone, l'integrazione è stata appena sufficiente, comunque , anche integrando di più non sarebbero venuti fuori molti più dettagli della nebulosa.
Quanto al rumore, come dicevamo con Marco,lo sfavorevole rapporto S/R è una caratteristica dell'IR, anche per la scarsa QE dei sensori CCD in tale banda.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76 Vis e IR
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante Fulvio!
In M76 c'è da aspettarselo un risultato del genere, intendo la distribuzione dell'infrarosso nella "barra" centrale della planetaria. Il contributo dell'infrarosso qui è dovuto sia all'emissione termica di scattering della polvere, sia all'idrogeno molecolare, di quest'ultimo però non ricordo la lunghezza d'onda precisa. Questo sistema permette di individuare strutture relitte pre-eiezione ovvero i toroidi equatoriali che nelle preplanetaria rappresentano il maggiore accumulo di perdita di massa durante la fase di supervento. Essendo queste zone molto dense e quindi inizialmente schermate dalla stella centrale, provocano la condensazione di grani di polvere (grafite amorfica ma anche grani silicatici). Quando la stella centrale raggiunge le temperature da generale la giusta pressione di radiazione e il conseguente assottigliamento ottico, i raggi UV distruggono i grani durante l'espansione, tuttavia non tutti i grani sono distrutti perchè essendo la nebulosa anisotropa certe zone resistono e schermano gli UV garantendo una certa permaneza dei grani e quindi anche dell'idrogeno molecolare. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76 Vis e IR
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Interessante Fulvio!
In M76 c'è da aspettarselo un risultato del genere, intendo la distribuzione dell'infrarosso nella "barra" centrale della planetaria. Il contributo dell'infrarosso qui è dovuto sia all'emissione termica di scattering della polvere, sia all'idrogeno molecolare, di quest'ultimo però non ricordo la lunghezza d'onda precisa


Si,Diego, e sembra sia concentrata in due lobi del toroide centrale, come risulta dall'immagine dello Spitzer nel lontano IR.
http://www.universetoday.com/39113/messier-76/

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76 Vis e IR
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' concentrata li per effetto di sovrapposizione prospettica per cui la densità apparente è all'estremità dell'anello-toroide, che è quasi di taglio. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010