1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
Ad un paio di settimane dall’acquisto della montatura sono riuscito a trovare una serata per testare la montatura in equatoriale.
Premettendo che in passato ho posseduto HEQ5, EQ6 e CGEM, ecco le mie impressioni preliminari:
ERGONOMIA
Un altro pianeta rispetto all’EQ6. La regolazione di dell’altezza è precisa e fluida grazie al meccanismo a vite. Direi che è a livello della CGEM come comodità ma è molto più preciso e fluido da azionare, una pacchia. Anche le regolazioni in azimuth sono molto migliorate rispetto alla EQ6 e alla CGEM. Anche in questo caso la fluidità è buona.
Le frizioni sono morbide e facilissime da azionare, ottime. Unico neo la barra di azioanemnto della frizione di AR che va a battere a fondocorsa sulle spalle del basamento. Inoltre tale barra costituisce un intralcio per i cavi provenienti dal telescopio.
L’unico difetto che ho trovato è che il meccanismo a vite è fuori sagoma rispetto all’asse di AR e quindi va ad interferire con tutti quegli accessori che si trovano al di sotto della barra a coda di rondine: CAVI, Ruota porta filtro, ecc… questo mi ha costretto a ruotare sull’asse del focheggiatore il mio treno CCD, ruota, OAG in modo che tutti gli ingombri risultassero sopra il telescopio. Ho dovuto ace tornirmi un nuovo anello distanziatore.. Ciò accade con rifrattori di corta focale, con tutti gli altri OTA il problema non sussiste. Spero di essermi spiegato…
ELETTRONICA
Dell’elettronica Skywatcher ho sempre apprezzato la robustezza e la semplicità anche se il Nexstar Celestron continua ad essere nettamente superiore. Il polar alignement Synscan è una procedura molto laboriosa di quella Nexstar. Inoltre, per quello che ho provato, il Synscan è anche spreciso come polar alignement. Inoltre digerisco poco il fatto di dover sempre reimplementare data e ora.
Per quanto riguarda il connettore della corrente mi sembra nettamente superiori a quello della eq6 presentando una pratica ghiera anti-sgancio.
Altro appunto riguarda che utilizza il telescopio da remoto/pc: se usa eqdir siamo sempre connessi alla montatura tramite pc ma perdiamo la tastiera. Se si usa eqconnect di astrohobby manteniamo la sola funzionalità di spostamento sugli assi della tastiera ma si è costretti ad impostare la tastiera su PC-direct se ci si vuole connettere al pc: ciò non è compatibile con un utilizzo remoto. Anche in questo caso il Nexstar è avanti anni luce.
MECCANICA
Per quanto riguarda la parte meccanica sono rimasto favorevolmente impressionato. Da ferma la montatura non ha backlash. I motori hanno un azionamento rapido e senza tentennamenti, inoltre sono molto silenziosi. Solamente alla massima velocità hanno una certa inerzia allo spunto. La barra contrappesi è molto bella da vedere è molto massiccia, decisamente un passo avanti rispetto al passato.
Tutte le viti di regolazione sono dotate di pomelli e sembrano ben dimensionate, nulla da eccepire.
PRESTAZIONI
Ho allineato la montatura al polo con gigixwebcapture, grazie AndreaConsole! Utilizzando un Pentaz75 con tuota CCd e OAG ho ottenuto pose da 600sec, 900sec e 1200sec. Il 100% delle sono risultate perfettamente inseguite. Di seguito le rilevazioni del PEC.
Allegato:
Immagine 1.jpg
Immagine 1.jpg [ 355.4 KiB | Osservato 2456 volte ]

Un saluto
Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Ultima modifica di speedking80 il lunedì 27 gennaio 2014, 13:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra una buona prima impressione. Anche io andrò a breve a cambiare la mia heq5 con questa nuova montatura e ogni cosa che leggo in giro a riguarda mi convince sempre di più. Anche il grafico che hai postato non mi sembra malaccio, anche se non ho bene in mente quello medio di heq5 ed eq6.

Con il tubo da 10" come ti ci trovi?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
speedking80 ha scritto:
grazie AndreaConsole!

Prego! :D
bella recensione :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 luglio 2012, 17:28
Messaggi: 24
Molto interessante il grafico del PE, parla di circa 6" picco picco, mi sembra superlativo.
Poi l'assenza di backlash è la ciliegina sulla torta. Più leggo di questa AZ-EQ6 più mi convinco a cambiare la CG5-GT. Peccato per il software non all'altezza di quello celestron, speriamo lo migliorino in futuro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte le sensazioni personali, che sono poco oggettive, devo dire la puntiformita' delle stelle e' ottima e spero di postare quanto prima gli scatti ripresi ieri. Certo guidare un Pentax75 cin una oag e" un impresa tutt'altro che titanica, ma se il buongiorno si vede dal mattino....
Passando da nexstar al syscan si fa un salto indietro molto consistente :evil:
Il newton ancora non ce l'ho messo! In questo momento e' in officina x una bella cura dimagrante!

Il grafico del PEC per quanto mi riguarda e' ottimo!! Non vedo l"ora di portarla in montagna la prox luna nuova!

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
speedking80 ha scritto:
Passando da nexstar al syscan si fa un salto indietro molto consistente :evil:


Però il Synscan ti consente l'utilizzo del driver EQMod, con innumerevoli funzioni aggiuntive: se usi il PC (per forza, riprendi con la CCD), ti consiglio vivamente di provarlo. Bella prova, la nuova EQ6 dovrebbe essere un discreto miglioramento rispetto alla precedente montatura, ho letto molte impressioni positive.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bella recensione però in merito alla precisione d'inseguimento (+3" -3") non vedo miglioramenti rispetto alla Neq6; spesso con la mia faccio di meglio.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Bella recensione però in merito alla precisione d'inseguimento (+3" -3") non vedo miglioramenti rispetto alla Neq6; spesso con la mia faccio di meglio.


Si l'ampiezza dell'errore di per se non è certo miracolosa, però devo dire che la curva del pec è molto più morbida rsipetto a quella della mia vecchia CGEM a parità di condizioni, e ciò produce inseguimenti più precisi.

M.

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
+-3" guidando? con il PEC? senza nulla ?


se ho capito bene, +-3" guidando... sono abbastanza una porcheria :)
Con il PEC sono un buon risultato.
Senza PEC sono un miracolo per una montatura di questa classe.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
+/-3 guidando con OAG

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010