1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cri92 ha scritto:
Va beh, sarà come dici tu. :wink:


E'!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroManu ha scritto:
cri92 ha scritto:
Va beh, sarà come dici tu. :wink:


E'!


?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Confermo, poche volte ho avuto gratificazioni sul planetario in montegna.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhe'.. la montagna ti offre gia' quel cielo nero che dalla citta' non vedresti e non e' poco e li allora si che ti diverti a cercare quegli oggetti inarrivabili dalla citta',fare Deepsky con cieli neri e' una manna stessa cosa per la foto,poi se c'e' il pianeta ebbhe.. tutto di guadagnato ti osservi pure quello.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cri92 ha scritto:
AstroManu ha scritto:
cri92 ha scritto:
Va beh, sarà come dici tu. :wink:

E'!

?


Nel senso che "è come dici tu (Renzo)", non "sarà". Ovvero che il seeing in pianura è generalmente migliore di quello in montagna.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 1:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
2° serata.
Un gelido venticello, stasera, mi ha rovinato seeing e lato sinistro del viso :evil:
Oggi il cielo era ancora più limpido, ma questo venticello mi ha rovinato la stabilità delle immagini: già a 30x la luna ribolliva.
Ma con un cielo così non si può desistere.
Solito giro negli ammassi dell'Auriga, poi mi soffermo sulla mia cara M42. Stasera si era truccata meglio del solito e notavo altri particolari e i "baffi" ancora più lunghi e ramificati. Praticamente solo M42 mi ha portato via oltre mezz'ora ... ma che mezz'ora!
Il vento continua a rovinarmi al faccia, quindi mi giro e punto m31.
Credo che per goderla ci voglia un'apertura più generosa dei miei 130 mm, perchè come al solito non mi affascina in maniera particolare, ma forse il problema sarà anche la vicinanza della Luna ormai "mezza" che toglie molto della sua estensione ... praticamente la vedo circa come a casa.
Si parte alla ricerca di M81-82, ma nulla, non ce l'ho fatta! In quella direzione c'è un lampioncino debole, ma che rovina la visuale del cielo in quella zona ... riproverò domani.
Butto un'occhiata a Saturno, sarà che il vento si è un po' calmato ma finalmente noto bene la Cassini e la banda superiore.

Il freddo comincia a far scricchiolare le ginocchia, meglio rientrare.

Devo dire che in queste fredde serate apprezzo particolarmente il binocolo: con il suo largo campo permette, a me che fatico a cercare le cose nel cielo, di farmi delle passeggiatine e trovare in fretta ciò che vorrei puntare col tele... è poi col tele che non ci riesco. Inoltre mi consente di mettermi al riparo in un angolino e scaldarmi un attimo.

Beh ... 'notte! :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2006, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroManu ha scritto:
cri92 ha scritto:
AstroManu ha scritto:
cri92 ha scritto:
Va beh, sarà come dici tu. :wink:

E'!

?


Nel senso che "è come dici tu (Renzo)", non "sarà". Ovvero che il seeing in pianura è generalmente migliore di quello in montagna.


Ma infatti io con "sarà" intendevo dire che è così sicuramente, visto che Renzo è una persona con molta esperienza. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 1:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
3° serata

Oggi ho cambiato tutto.
Siccome mi ero stufato di quei due minuscoli lampioncini che mi rovinano la visuale, ho deciso di farmi una passeggiata notturna.
Ho lasciato a casa il tele, ho preso solo il mio binocolo e sono salito fino a 1800.
Che bello camminare di notte, alla luce della Luna, in un paesaggio silenzioso e gelido!
Ma facciamola breve. Arrivato nello spiazzo prescelto (ero andato in avanscoperta oggi pomeriggio col mio bimbetto di 6 mesi x 8 chili a spalle) mi SDRAIO e comincio a osservare ... WOW!
Peccato per la Luna che sporcava il cielo, ma il panorama era fantastico!

Immaginetivi sdraiati su di un prato a 1800, con il rumore di un ruscello in sottofondo, con la Luna che illumina la catena dell'Adamello innevata proprio di fronte a voi, a contemplare un cielo pieno di stelle.
Non so immaginare come sarà quando tornerò senza Luna!

La comodità del binocolo si è fatta abbondantemente sentire: è innegabile che per un "neofita" come me poter camminare tra le stelle cercando ciò che si vuole è molto più facile con un bino che col tele.
Così ho trovato numerosi oggetti che non avevo ancora osservato: M41 (se ne parla poco, ma al binocolo pareva ancora più bello dei tre dell'Auriga), M35 ed M34, oltre naturalmente ai soliti M42, 31, 45, Doppio Perseo, Presepe.
Inoltre tanti altri oggetti non identificati, più una bella stella cadente.

Quindi, per stasera, lode al binocolo.

'notte

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
puspo ha scritto:
3° serata

Oggi ho cambiato tutto.
Siccome mi ero stufato di quei due minuscoli lampioncini che mi rovinano la visuale, ho deciso di farmi una passeggiata notturna.
Ho lasciato a casa il tele, ho preso solo il mio binocolo e sono salito fino a 1800.
Che bello camminare di notte, alla luce della Luna, in un paesaggio silenzioso e gelido!
Ma facciamola breve. Arrivato nello spiazzo prescelto (ero andato in avanscoperta oggi pomeriggio col mio bimbetto di 6 mesi x 8 chili a spalle) mi SDRAIO e comincio a osservare ... WOW!
Peccato per la Luna che sporcava il cielo, ma il panorama era fantastico!

Immaginetivi sdraiati su di un prato a 1800, con il rumore di un ruscello in sottofondo, con la Luna che illumina la catena dell'Adamello innevata proprio di fronte a voi, a contemplare un cielo pieno di stelle.
Non so immaginare come sarà quando tornerò senza Luna!

La comodità del binocolo si è fatta abbondantemente sentire: è innegabile che per un "neofita" come me poter camminare tra le stelle cercando ciò che si vuole è molto più facile con un bino che col tele.
Così ho trovato numerosi oggetti che non avevo ancora osservato: M41 (se ne parla poco, ma al binocolo pareva ancora più bello dei tre dell'Auriga), M35 ed M34, oltre naturalmente ai soliti M42, 31, 45, Doppio Perseo, Presepe.
Inoltre tanti altri oggetti non identificati, più una bella stella cadente.

Quindi, per stasera, lode al binocolo.

'notte



Bello ... anch'io sono appena sceso dal passo San Valentino nell'altopiano di Brentonico (1.300 mt.) e dopo 4 serate di cielo sereno e addirittura abbagliante dalla moltitudine di stelle devo fare davvero le lodi del bino 10x50 davvero una magneficenza e se devo dare i voti, M41 proprio lì sotto a Sirio, individuato davvero per caso, l'ho trovato uno dei gioielli migliori.
Ho riscoperto il piacere dell'osservazione :shock:
papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh che dire!! divertiti... figurati che qui in padania la nebbia mi impedisce di vedere la casa del vicino...

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010