1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Ritiro su questa vecchia conversazione per chiedere, a chi magari si è preso un GSO RC8, come si comporta con camere a doppio sensore come le SBIG serie ST. Vorrei in particolare sapere se si riesce a trovare una stella di guida nel sensore interno, con quali tempi e binning e con quanta probabilità.

Io ho abbandonato il progetto di riprendere con il C8 perché sia ridotto con il riduttore F6.3 o con l'alangee avevo stelle talmente deformate ai bordi o vignettatura tale da rendere impossibile l'uso del sensore di guida interno.

Ho una EQ6 e se il GSO RC8 potesse essere utilizzato con la SBIG ST-8XME, potrei pensarci per la primavera (periodo giusto per riprendere le galassie).

A voi.


Caspita, ho sia la sbig che l'rc da 8, ma non posso risponderti perché la mia st8 è XMEI. :)
Posso però dirti che con la guida fuoriasse ho sempre trovato stelle nel campo sotto cieli decorosi. Dalla città era più difficile, ovviamente, ma nelle serate decenti c'erano sempre anche dal balcone di casa (magzero).
Cmq trovo stranissimo che tu avessi stelle così deformate da essere inutilizzabili, ma ormai è andata. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le tue indicazioni Giancarlo.
Pilolli ha scritto:
Cmq trovo stranissimo che tu avessi stelle così deformate da essere inutilizzabili, ma ormai è andata. ;)
Questo accade principalmente con il riduttore F6.3, comunque ieri sera ho rimosso i blocchi dallo specchio e mi sa che tornerò a mettere mano al C8, questa volta con l'obiettivo di utilizzarlo a 2m... ma aprirò una discussione in merito quando sarà il momento.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010