1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: giove e luna del 11/12/13
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 14:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera sono stato baciato dal Seeing, con la S maiuscola!

Alle sette e mezza, la luna alta quasi 80° dominava tutto il cielo imbiancato dalla nebbia. Al telescopio l'immagine rasentava la perfezione. Il c8 era già acclimatato, così son riuscito ad usare da subito il 6mm a 333x. L'immagine era ferma per il 90% del tempo.
Il terminatore era tangente a copernicus, a est del quale c'erano infiniti craterini minuscoli che formavano una ragnatela inestricabile di buche e rilievi. Il bordo est del craterone era tutto illuminato, mentre sul fondo, nella pancia, era notte fonda. Solo sull'orlo ovest tre picchi erano illuminati e tagliavano il nero velo delle tenebre.
Nettissime erano la Repes Recta e la Rima Bird: la prima una linea nera sul fondo mare Nubium illuminato a giorno, la seconda un arco grigio dai bellissimi chiaro scuri.
Scendendo Tycho mostrava il tipico picco centrale e i frastagliati terrazzamenti dei bordi. In Clavius c'era l'alba e le cime del bordo est proiettavano lunghissime ombre sul fondo illumintato. A nord, il cratere Porter che disegnava un uncino con il bordo illuminato e il fondo in ombra.

Osservata dopo due ore, la luna mostrava belle novità. Copernicus aveva tutto l'arco ovest illuminato, che sporgeva nei confronti dei paraggi ancora neri. Su Clavius le ombre del bordo est si erano accorciate.

Alle 23:00 Giove è ancora basso, ma decido di puntarlo. L'immagine è tendente al rosso/giallo, però si distinguono diversi particolari interessanti. Sulla NEB si distinguono due grossi noduli blu. La stessa banda è molto irregolare, ha un disegno quasi sinusoidale. La NTB si distingue molto bene tra la NTrZ e la NTZ. Naturalmente l'immagine è ferma per meno del 50% del tempo, dunque ho utilizzato solo l'oculare da 8mm a 225x.

Termino la sessione osservativa e vado a nanna, che fa veramente freddo!

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove e luna del 11/12/13
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ebbravo :D

Come è a tuo parere inseguire a 333X sull'altazimutale? vedo che non usi oculari con campo esagerato, senti la mancanza dell'inseguimento o l'osservazione dei dettagli è comunque comoda?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove e luna del 11/12/13
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 15:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sulla t-sky ho comunque i moti micrometrici, dunque non soffro tantissimo l'inseguimento manuale. Certo che le mani completamente libere posson far comodo per disegnare. Allo stesso modo, su uno specchio curvo come il c8, avere il pianeta sempre al centro del campo, secondo me, sarebbe molto meglio, dunque un'equatoriale motorizzata sarebbe il top.




PS: Per quanto riguarda l'inseguimento con il dobson, ho provato ad inseguire anche a 400x o 500x. Se i movimenti non sono studiati bene in fase di realizzazione del telescopio, diventa difficile, anche se fattibile.

In quest'occasione avevo fatto molta fatica ad inseguire a 600x:
viewtopic.php?f=9&t=58810&hilit=dobson
Come movimenti in azimut avevo l'accoppiata magic slide - poliver bighiaccio alaska, con cui non mi ero trovato alla perfezione. Da qualche mese uso pastiglioni di teflon alti 6mm con ebony star e l'inseguimento è meno duro.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove e luna del 11/12/13
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
Io sono rientrata poco fa', nebbiolina e immagine lunare stabilissima. Mi sono "persa" dentro Clavius, Copernicus e Tycho. Ho cercato di osservare Giove ma un banco di nebbia arrivato dai campi vicini all'Olona ha coperto tutto e mi sono dovuta ritirare

_________________
Sarah F.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove e luna del 11/12/13
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho messo il naso fuori dalla finestra e non lo trovavo più. Come cavolo avete fatto a vedere la luna? e si che da cinisello non sono poi così lontano...

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove e luna del 11/12/13
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 10:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gira così sta nebbia :D
Io sono a Cologno e la stessa sera dell'osservazione di kappotto non si vedeva neanche la Luna, figuriamoci Giove.

Invece ieri sera spettacolo sul pianeta in festa (a.k.a. Giove) con C8 e torretta a diversi ingrandimenti.
Tutta la zona della SEB verso la GMR era un patchwork di ghirigori tenuemente colorati di marroncino e beige.
La NEB mostrava inspessimenti in alcune parti e tutti i dintorni della NTZ erano, al solito, molto "vivi", in particolar modo la NTB.

Una mappa per legenda:
Immagine

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove e luna del 11/12/13
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche io vorrei iniziare a dare un'occhiata a Giove ora che con l'Obice posso arrivare a 275x, purtroppo dietro casa ho un generatore di nebbia molto efficiente :evil:
Allegato:
Generatore nebbia.jpg
Generatore nebbia.jpg [ 58.69 KiB | Osservato 3343 volte ]

Questa sera sembra che le condizioni siano papabili per l'osservazione, sperem.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove e luna del 11/12/13
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
La nebbia una volta era più persistente mentre oggi con le aree abitate che si sono ampliate,
la nebbia è presente a macchie di leopardo; può capitare si ritrovarsi in un comune completamente sgombro mentre il pese confinante è completamente offuscato

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 29 maggio 2015, 18:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove e luna del 11/12/13
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2013, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Angelo,

Riprendo questo post per ricordare quanto sia localizzata la nebbia a Milano(soprattutto nella zona sud)
Ieri sera sono andato da un amico per una comparativa strumentale verso Piacenza ( nota località nebbiosa), ebbene: a Milano nebbia che si tagliava con una katana, mentre a Piacenza cielo tersissimo :x
All'astrofilo tocca essere itinerante...
Ciao

Fabio

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove e luna del 11/12/13
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2013, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
Stasera niente nebbia, cielo limpidissimo se non fosse per una nube dispettosa proprio davanti alla Luna e a Giove e persino la temperatura sembra stranamente clemente
(+4°C) .
Esco.

_________________
Sarah F.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010