1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
da un po' di tempo non osservavo il sole e oggi vista la splendida giornata ne ho approfittato per dare un'occhiata...
non sono rimasto deluso.
acquisizione tramite camera CCD Chameleon B/W al fuoco di un Lunt 60 B1200 + Barlow 2.5x.
elaborazione AutoStakkert.exe + registax 6.0 + photoshop cs5.
cieli sereni a tutti voi.
Valter.


Allegati:
sun_merge_color_small.jpg
sun_merge_color_small.jpg [ 133.96 KiB | Osservato 954 volte ]

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Notevole, complimenti.
A quanto la Focale equivalente ?
:shock: :shock: :shock:
Visto l'ottimo risultato, mi sono informato su l'attrezzatura da te usata.

Lunt D 60mm F500 portata a 1250 tramite Barlow filtro 0.7Angstrom.

Visto l'ottima ripresa mi domando se è da attribuire al filtro da 0.7 A. o alla tua bravura

oppure al CCD.

Tempo di ripresa e quanti Frame?

Funziona a 12 bit la tua CCD

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto la fortuna di vedere quella protuberanza ad arco verso mezzogiorno, ma è arrivata puntuale la nebbia, per cui non ho provato a fotografare.
Devo dire che l'immagine è splendida, indubbiamente il manico prevale sull'attrezzatura.
Ma puoi dirmi come fai a montare una barlow 2,5X senza avere i noti cerchi equidistanti che disturbano le riprese, almeno con l'ASI 120 MM?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 863
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bell'immagine,ho potuto osservarla intorno alle 14 molto estesa con il PST.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uno spettacolo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
erasmo ha scritto:
Notevole, complimenti.
A quanto la Focale equivalente ?
:shock: :shock: :shock:
Visto l'ottimo risultato, mi sono informato su l'attrezzatura da te usata.
Lunt D 60mm F500 portata a 1250 tramite Barlow filtro 0.7Angstrom.
Visto l'ottima ripresa mi domando se è da attribuire al filtro da 0.7 A. o alla tua bravura
oppure al CCD.
Tempo di ripresa e quanti Frame?
Funziona a 12 bit la tua CCD
Grazie


Ciao Erasmo grazie per i complimenti
Sicuramente il filtro ed il CCD incidono non poco ma senza una giusta impostazione dei parametri di acquisizione di FlyCapture2 (software di acquisizione della camera) ed una corretta regolazione del Finetuning del Lunt non si riesce ad ottenere risultati ottimali.
Io di solito per le protuberanze imposto un alto valore di Shutter mantenendo i valori di Gamma e Gain al minimo mentre per la superficie imposto a zero la Gamma e agisco esclusivamente su Shutter e Gain.
la Chameleon è a 12bit Il numero di frame elaborati è 583 (strano numero dovuto al fatto che FlyCapture2 crea file al max di 2 Gb) a 15fps.
Altre elemento essenziale è la postproduzione... io mi trovo benissimo con AutoStakkert per l'allineamento dei frame poi utilizzo Registax per una prima elaborazione del wavelets ed infine Photoshop per gli ultimi ritocchi.
cieli sereni, Valter

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Ultima modifica di nathan63 il venerdì 13 dicembre 2013, 10:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
reynolds ha scritto:
Ho avuto la fortuna di vedere quella protuberanza ad arco verso mezzogiorno, ma è arrivata puntuale la nebbia, per cui non ho provato a fotografare.
Devo dire che l'immagine è splendida, indubbiamente il manico prevale sull'attrezzatura.
Ma puoi dirmi come fai a montare una barlow 2,5X senza avere i noti cerchi equidistanti che disturbano le riprese, almeno con l'ASI 120 MM?


Ciao reynolds, grazie per i complimenti
Per quanto riguarda i cerchi che disturbano le riprese non saprei cosa risponderti.
Con la Chameleon non ho mai riscontrato questo problema se non in condizioni di seeing pessimo, forse è un problema di settaggio dei parametri di acquisizione o forse tutto dipende dalla qualità della barlow o dalla configurazione ottica del LUNT.
cieli sereni, Valter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio tutti per i complimenti ma è tutto merito del sole...è veramente uno spettacolo in questo periodo.
Valter.

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Scusa ancora Valter,

Sicuramente l'insieme di cose al meglio porta a ottimi risultati.

E ancora.
Mi sembra di capire che fai le riprese separate protuberanze- macchie solari e poi le sommi.
Sbaglio.

15Fps e non 30?
è la camera o è una scelta tua.

Per quanto riguarda i 12bit, fammi capire:
il massimo File che crea il programma è indipendentemente dal tempo di posa = a 2Gb? a 15Fps e i frame sono 583 fissi?
Certo, se imposti un tempo cortissimo, non salva il file a 2Gb ma all'occorrenza.

La Chameleon funziona anche con altri programmi, non hai mai provato?
FlyCapture2 è scaricabile da internet?
Ti sono molto grato per queste risposte

:D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
erasmo ha scritto:
Scusa ancora Valter,
Sicuramente l'insieme di cose al meglio porta a ottimi risultati.
E ancora.
Mi sembra di capire che fai le riprese separate protuberanze- macchie solari e poi le sommi.
Sbaglio.
15Fps e non 30?
è la camera o è una scelta tua.
Per quanto riguarda i 12bit, fammi capire:
il massimo File che crea il programma è indipendentemente dal tempo di posa = a 2Gb? a 15Fps e i frame sono 583 fissi?
Certo, se imposti un tempo cortissimo, non salva il file a 2Gb ma all'occorrenza.
La Chameleon funziona anche con altri programmi, non hai mai provato?
FlyCapture2 è scaricabile da internet?
Ti sono molto grato per queste risposte
:D :D


figurati erasmo, se posso darti informazioni utili mi fa piacere.
si faccio acquisizioni separate in quanto per evidenziare i diversi particolari (protuberanze e cromosfera) devo agire in modo diverso sul Finetuning del Lunt, ottenute le due immagini maschero il disco solare delle protuberanze sostituendolo con l'immagine della cromosfera.
Utilizzando la Chameleon alla risoluzione massima di 1296x964 il limite è 15fps.
FlyCapture2 non ha limiti per quanta riguarda il tempo di acquisizione l'unico problema è che crea file al max di 2Gb (583 frame alla massima risoluzione).
Di conseguenza se imposto un numero di frame più elevato otterrò diversi file di 2Gb ciascuno rinominati con un numero progressivo a questo punto per poter effettuare l'allineamento dei frames dovrei unire tutti i filmati e crearne uno complessivo da dare in pasto ad AutoStakkert... considerando che l'evoluzione dei particolari solari è molto veloce e che aumentando di molto il tempo di esposizione rischierei di avere immagini diverse all'inizio e alla fine dell'acquisizione ho optato per una soluzione comoda e veloce anche se potrei spingermi oltre come tempi.
Sicuramente esisteranno altri software di acquisizione ma essendo FlyCapture2 espressamente per la Chameleon direi che è il migliore.
FlyCapture2 è scaricabile gratuitamente previa registrazione dal sito: http://www.ptgrey.com/support/downloads ... Index.aspx .
cieli sereni, Valter

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010