1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 8:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 17:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
William Herschel è stato il più grande osservatore del profondo cielo. Primo perché ha creato il metodo, secondo perché ha fatto veramente tante scoperte. Certo il figlio John Herschel è stato grandissimo anche lui. Certo, anche John Dreyer si può annoverare tra i migliori. Ma sir William è stato il pioniere della ricerca nel profondo cielo.

Ora la domanda che mi pongo, data la sua grandezza, è: come ha fatto a non vedere certi oggetti? Come ha fatto a vederne altri?

Un esempio su tutti è nella lista di oggetti che dovrò vedere nella prossima sezione osservativa: ngc 1278, scoperta da Herschel nel 1786 con il 18,7 pollici.
A pochi primi di distanza si trova una galassia ben più luminosa: Perseus A, alias ngc 1275, centro di Abell 426, uno degli ammassi di galassie più vicini al nostro gruppo locale.
Se la 1275 ha una luminosità superficiale pari a 13.0, quella scoperta da herschel è molto più debole, essendo di 13.6.
Come fece a non vedere la galassiona e a vedere la galassietta? E' pensabile che ci si sia sbagliati nell'interpretare ciò che ebbe descritto il grande William?
D'altronde anche nell'Historical Ngc/ic di Wolgang Steinicke si fa riferimento alla ngc 1278 come galassia scoperta da Herschel padre.

Addirittura, la 1275 verrà scoperta solo nel 1863, quasi novant'anni dopo, da Heinrich d'Arrest con un misero :D rifrattore da 11 pollici!

La domanda allora è: voi le avete osservate le due galassie? Quale vi è sembrate più luminosa?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 17:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vincè forse ti confondi: la NGC1278 non fa parte dei 2500 oggetti scoperti da Herschel.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 17:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, invece. E' catalogata come II-603.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quest'estate sotto un cielo maremmano da 21,4 col dob da 10" ho osservato con difficoltà NGC 1275, cercai anche le sue compagne ma di quelle non c'era proprio traccia.

In effetti sembra strano anche a me che Herschel abbia scoperto la NGC 1278 mentre la NGC 1275 sia stata scoperta 90 anni dopo.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 18:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Sì, invece. E' catalogata come II-603.


Ho controllato in un riferimento sbagliato: un db degli americani riporta la NGC1275 come la II 603, non la 1278 :?
Invece il Bratton* (The Complete Guide of Herschel Objects) la riporta e la riporta corretta.

Ma come li fanno 'sti cataloghi??

Comunque indagherò sugli scritti del Dio dell'osservazione. E' facile sbagliarsi quando come riferimento si usavano le stelle vicine, spesso parecchio luminose, anzichè le coordinate stellari.
.


*Bratton dice, in proposito:
There is a distinct possibility that Herschel
actually observed NGC1275 and not
NGC1278, as it is brighter and
Herschel’s position is actually closer to
NGC1275.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col 25cm sono riuscito a vedere solo la 1275 ed intuito delle presenze intorno ma senza vederle chiaramente.
Invece col 50cm tutto il cluster è chiaramente visibile e di queste galassie la 1275 e la 1272 sono le più luminose. Una spiegazione che posso dare è che la 1278 forma una coppia ravvicinata con la più debole 1277 e quindi se non risolte chiaramente potevano ad Herschel sembrare un unico oggetto e quindi più visibile della 1275. Anche se mi sembra improbabile perché altrimenti avrei dovuto avere la stessa sensazione col 25cm. O forse l'unica galassia che vedevo col 25cm era la coppia 1278/1277 e non la 1275. Accidenti, a pensarci bene forse può essere davvero questa la spiegazione.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 23:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio parere è che Herschel abbia visto la 1275, però...

Riporto qui la descrizione originale del Catalogue of Second Thousand of new nebulae and clusters of stars:
II 603: Pretty bright stellar or pretty compressed star with small, very faint chevelure.

Questa la descrizione di john dreyer nel "New General Catalogue":
1275 Faint Stellar
1278 Pretty bright pretty stellar, Round, brighter middle.

Dunque, dalle descrizioni, effettivamente la II 603 di Herschel sembrerebbe proprio la 1278 di Dreyer. Addirittura Dreyer vede la 1275 come una fievole stella, eppure è ben più luminosa!

Il mistero continua...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 8:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wolfgang Steinicke, nel suo Historic William Herschel, classifica la II 603 come ngc 1275 scoperta da D'Arrest nel 14/02/1863. Però afferma che Herschel la osservò il 17/10/1786.
http://www.klima-luft.de/steinicke/ngci ... ist_WH.htm

Nell'Historic Ngc:
http://www.ngcicproject.org/public_HCNG ... _HCNGC.xls
In cui la 1275 è segnata come scoperta da D'Arrest, la 1278 da Herschel.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Avrà osservato dalle Tre Cime :P
Col titolo sei stato moolto fine :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2013, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho mai osservato queste due galassie però posso dire che rispetto al passato oggi anche un ottica cinese è meglio lucidata e alluminata, quindi per l'epoca potrebbe essere stato più facile osservare una galassia più debole ma lontana da stelle luminose che il viceversa a causa della diffusione della luce stellare.

Ripeto non so se sia questo il caso, ma se ngc1275 ha vicino stelle anche solo mediamente luminose queste potrebbero aver nascosto diffondendo luce la.tenue luminosità della galassia.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010