1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli sulla messa a fuoco
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti. Dopo un po' di tempo ho finalmente comprato l'attrezzatura per iniziare a dedicarmi all'astrofotografia non solo con la reflex bensì con il telescopio... insomma, bel regalo di natale no?
Ho preso un anello T2 per la reflex ( una Canon 1100D) e un adattatore fotografico (il così detto "Naso") sia per le foto a proiezione che a fuoco diretto. Insomma, oltre al classico anello T2 ho preso questo: http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=1913&famId=2

Arrivato il pacco preso dalla foga del momento ho deciso subito di utilizzare il tutto. Ho montato il tele e per prima cosa ho deciso di puntare alla luna... niente.
Inserendo qualsiasi oculare in mio possesso e collegando la fotocamera al telescopio risultava un'immagine del tutto sfuocata, ho provato a mettere a fuoco il tutto con il focheggiatore ma nulla: più diminuivo il fuoco più l'immagine si faceva nitida ma arrivato alla fine, al fuoco minimo l'immagine risultava ancora sfuocata, come se dovessi continuare a diminuire il fuoco.
Provando a non mettere l'oculare e ad utilizzare solo il classico naso ( a mo di http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3843&famId=2) il risultato non è affatto cambiato: sempre lo stesso problema.
Ho provato anche a puntare Giove ma niente, dalla macchina fotografica non vedevo nulla (sia con sia senza l'oculare) e se scattavo a lunga esposizione la foto risultava sempre fuori fuoco.
Vi prego, qualcuno può aiutarmi? Ho speso tutti i miei risparmi per l'attrezzatura...

Ah... penso che sia lecito dire anche che telescopio e reflex ho: Canon EOS 1100D che sicuramente tutti conoscerete e Telescopio Astro professional Zeus 150/750 Newtoniano: http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3319&famId=2

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla messa a fuoco
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un consiglio prima di tutto, rifai tutti i calcoli della distanza tra punto focale e posizione corretta oculare, che anche in proiezione, non va spostato molto da un messa a fuoco visiva.
Secondo me tutto quel treno ottico ha un problema, l'oculare viene a trovarsi troppo distante dal piano focale. E' capitato anche a me e ho dovuto modificare tutto.
Ma il mio è solo un primo, lontano consiglio.
Buon lavoro
Paolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla messa a fuoco
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo, innanzitutto grazie mille per la risposta, sono davvero disperato.
Non so che dirti, sono stato ore a provare a mettere a fuoco sia con oculare sia senza ma niente... Ho provato a puntare il telescopio su un palazzo e scattare (sempre con e senza ocularE) ma esce il nulla.
Non è che il mio telescopio ha qualcosa che non mi permette di usare quell'attrezzatura che ho comprato? Non so,le sto sparando grosse vero?
E se ci volesse una collimatura del tele perfetta? La collimatura del mio non era perfetta ma comunque abbastanza buona da farmi vedere le bande di giove...

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla messa a fuoco
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1-Insisto che faccia una verifica dove cade esattamente in posizione focale del telescopio.
2-Ti ripeto, quel naso + prolunga proiezione oculare, per me posizionano il tutto molto in extrafocale e non può funzionare.
Prova a vedere con un foglio di carta bianca quanto oltre il piano del focheggiatore va a fuoco, es. la Luna.
E' in quel punto, che devono essere posizionati, il sensore della reflex (che di solito è a 40mm all'interno dell'innesto obiettivi) e l'oculare in battuta, anche per la prioez. oculare!
Ogni telescopio ha un suo "backfocus" e va verificato per distanziare correttamente oculari e CCD.
Speriamo non sia troppo corto.
Devi eseguire una verifica alla volta e non allarmarti, una soluzione la troverai!

Paolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla messa a fuoco
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è il solito Problema dei foc di alcuni Newton
Con le reflex non vanno a fuoco perché risulta interno,
Non ho capito perché ha comprato l'anello T2 e poi usa il sistema a proiezione oculare
Con le reflex è consigliabile , usare il metodo a ripresa diretta, cioè corpo macchina collegata al telescopio tramite l'anello T2 filettato sul foc al filetto maschio T2 già in dotazione
Per la mancata messa a fuoco , ho monti un foc a basso profilo per Newton o chiami un responzabile faccio un nome a Caso "Filippo di Ottica San Marco" li spieghi il problema, se non sbaglio vendono un adattatore a basso profilo per accorciare ll foc. originale del newton ,in modo che il punto di fuoco si accorcia que tanto da far mettere a fuoco la reflex .
Svita un po' l'anello che ho segnalato con la freccia rossa affinché la canna del foc entri di più segnalata con la freccia blu, così capirai che la maggior parte dei newton raggiungono il fuoco con le reflex solo con foc a basso profilo
Immagine

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla messa a fuoco
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è il solito Problema dei foc di alcuni Newton
Con le reflex non vanno a fuoco perché risulta interno,
Non ho capito perché ha comprato l'anello T2 e poi usa il sistema a proiezione oculare
Con le reflex è consigliabile , usare il metodo a ripresa diretta, cioè corpo macchina collegata al telescopio tramite l'anello T2 filettato sul foc al filetto maschio T2 già in dotazione
Per la mancata messa a fuoco , ho monti un foc a basso profilo per Newton o chiami un responzabile faccio un nome a Caso "Filippo di Ottica San Marco" li spieghi il problema, se non sbaglio vendono un adattatore a basso profilo per accorciare ll foc. originale del newton ,in modo che il punto di fuoco si accorcia que tanto da far mettere a fuoco la reflex .
Svita un po' l'anello che ho segnalato con la freccia rossa affinché la canna del foc entri di più segnalata con la freccia blu, così capirai che la maggior parte dei newton raggiungono il fuoco con le reflex solo con foc a basso profilo
Immagine

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla messa a fuoco
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
sono d'accordo anche io sul fatto che il problema sia il fuoco troppo interno.
se hai una barlow prova ad usarla per estrarre il fuoco ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla messa a fuoco
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tucov
con la barlow modifichi la luminosità dell'ota mi spiego se ha un f/5 con una barlow porta il rapporto a f/10 , questo sifnifica aumentare il tempo di esposizione,
MentEntropica! svita l'anello che ho segnalato con la freccia rossa ,poi appoggia la Reflex con l'anello T2 al tubo del foc, vedrai che il fuoco migliorerà di molto questo significa che quando il foc. e a battuta in intrafocale ,ha bisogno di entrare ancora alcuni millimetri,
segui quello che ho scritto prima ,se poi sei uno che ci sa fare, o ha un tornitore per amico ,fa tornire il foc, da abbassare il profilo senza toccare il tubo foc .

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla messa a fuoco
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
lo so :D

era solo per vedere rapidamente se il problema è il fuoco interno e poi volendo dirla tutta, se lo scopo è fotografare giove in hi-res, 750mm di focale sono un po' pochini (e, in piu', il problema per giove e la luna, ma non solo, è la troppa luce, non la poca luce ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sulla messa a fuoco
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tukok qui si sta parlando di reflex , non di web cam ,hai mai provato a fare un filmato con la reflex in Hi Res? anche se hai un c8 con 2000mm di focale?, il grosso sensore della reflex farebbero vedere un pianetino piccolo piccolo
ritornando al prob. la soluzione è montare un foc. ribassato pero costa più dell'OTA , ho avuto anchio questo problema con un 254mm newton telefonai a Filippo di OSM e mi consiglio di sostituire l'anello che ho segnato con la freccia rossa

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010