1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 novembre 2013, 17:38
Messaggi: 51
Località: Filottrano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' vero come ho letto in giro che un filtro per nebulose ad emissione, tipo il OIII, è troppo selettivo per un diametro di 20cm? nel senso che riceverebbe troppa poca luce?
Mi interessava prenderne uno da poter utilizzare per "vedere"nebulose tipo la velo.... :roll:
Mi consigliate qualcosa?? :wink:

_________________
Osservo con: Dobson Skywatcher 8"
Oculare 28mm
Oculare Explore Scietific 70° 10mm
Oculare Celestron 6mm
Barlow Tele Vue 2x
Filtro nebulare Nebustar
Binocolo Konus 10x40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è una questione di diametro, e poi 20 cm non è tanto poco. E' che con l'OIII vedi solo ciò che emette l'OIII e basta. Se osservi la nebulosa di Orione vedi solo la parte che emette l'OIII, mentre se usi un filtro UHC che lascia passare anche altre bande vedi qualcosa di più perchè ad esempio anche se dell'H-alfa visualmente si vede poco un contributo comunque lo da. Quindi prima io prenderei un UHC e poi anche un OIII perchè sono due cose diverse che non si escludono l'una con l'altra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 novembre 2013, 17:38
Messaggi: 51
Località: Filottrano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio Fabio per la spiegazione che mi hai fornito.... :wink:
Del tipo UHC mi puoi consigliare una marca, secondo te migliore di un'altra?
Tempo fà ho acquistato la lente che ho allegato, l'ho presa con l'intento di vedere le nebulose più dettagliate, ma non mi aiuta granchè.... :cry:


Allegati:
Lente nebulare.jpg
Lente nebulare.jpg [ 42.74 KiB | Osservato 1207 volte ]

_________________
Osservo con: Dobson Skywatcher 8"
Oculare 28mm
Oculare Explore Scietific 70° 10mm
Oculare Celestron 6mm
Barlow Tele Vue 2x
Filtro nebulare Nebustar
Binocolo Konus 10x40
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello non è una lente ma un filtro, è abbastanza simile ad un OIII a larga banda, lascia passare qualcosa nel rosso, ma siamo quasi nell'infrarosso http://www.astrosurf.com/buil/filters/curves.htm Se non vedi nulla con quello dubito che un OIII a banda stretta possa fare il miracolo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio, il nebustar televue è un UHC un pò largo non un OIII un pò largo.

Effettivamente quel filtro è concepito per i piccoli rifrattori televue, su un 20cm non stacca abbastanza.

Consiglio una cura a base di Astronomik UHC e ti cambia il mondo!

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Consiglio una cura a base di Astronomik UHC e ti cambia il mondo!

Perfettamente d'accordo

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
.....

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 29 maggio 2015, 18:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ogni nebulosa risponde diversamente ai filtri, leggi questo post

UHC e OIII sono entrambi utili e complementari, l'UHC è il migliore sulla maggioranza degli oggetti, ma l'OIII su varie nebulose fa la differenza tra vedere e non vedere.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 novembre 2013, 17:38
Messaggi: 51
Località: Filottrano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti...! :)
Prenderò un filtro UHC, se non ho capito male però ce ne sono due tipi, a banda larga e a banda stretta, il migliore quindi sarebbe a banda larga perchè un pò meno selettivo? giusto?
Scusate le domande elementari, ma di filtri ancora non capisco granchè... :oops:
Mi potete consigliare anche dove poterlo acquistare?
Grazie di nuovo!!

_________________
Osservo con: Dobson Skywatcher 8"
Oculare 28mm
Oculare Explore Scietific 70° 10mm
Oculare Celestron 6mm
Barlow Tele Vue 2x
Filtro nebulare Nebustar
Binocolo Konus 10x40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro, il tuo filtro si chiama Astronomik UHC, il classico UHC non in versione UHC-E miraccomando !

Puoi acquistarlo un pò ovunque, i prezzi più o meno si aggirano intorno alle 100 euro per la versione 1.25" e circa 200 per quella da 2".

E' uno degli UHC più costosi ma è il miglior al mondo dopo averne provati di vari che non mi hanno mai soddisfatto o quasi.

Questo filtro stacca quasi come un OIII ma ha la luce di un UHC-S oltre a non tingere di luce verde in maniera pesante come gli altri, insomma è eccellente e francamente non capisco come anche rispetto ad altri filtri blasonati sia così valido, l'unico che gli si avvicina è il Lumicon nelle sue ultime versioni.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010