1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Info su rifrattore
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il TS65Q è praticamente il 65ino quadrupletto della Sharpstar rimarchiato dai teteski. Mi pare che allo stesso modo questo 100Q potrebbe benissimo essere lo stesso quadrupletto da 100 sempre della Sharpstar, l'unico altro membro della serie Q.
http://www.sharpstar-optics.com/english ... sg&id=132&

Quindi penso sul piano della qualità si può fare lo stesso discorso che si fa per il 65Q, cioè che sulla carta è un bel progetto, ma anche che potrebbe capitarti l'esemplare con qualche difettino. Non so se prendendoli marchiati Sharpstar magari sia meno rischioso, boh, non so bene cosa succede nei passaggi che riguardano controlli e rimarchiature..

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su rifrattore
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi invece che quel tubo lo fa qualcuno in Cina e poi lo marchiano come gli pare chi lo vende. Tra l'altro mi sembra che i "tedeschi" lo vendessero prima che comparisse col marchio "Sharpstar", ditta che non fa ottiche ma le vende soltanto col proprio marchio, come fa d'altra parte anche la Orion.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010