1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che in preparazione dovrebbero essere già pronti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Più che in preparazione dovrebbero essere già pronti.


Non lo sapevo. Tu credi che si potrà sperare in un calo dei prezzi dei precedenti ACF? Mi piace proprio quel tubo.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2013, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 10" f=10 ACF costa ora 2090 euro mentre qualche mese fa costava circa 200 euro di più. Se è questa la diminuzione del prezzo dei "vecchi" f=10 è poca cosa, però potrebbe essere l'inizio. Per ora i nuovi ACF f=8 sono disponibili solo con l'accoppiata della nuova montatura nella versione LX800 e costano un pò cari. Manca l'8" e la differenza di prezzo alla fine è così modesta percentualmente che converrebbe prendere il 14" :!:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2013, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio, ho visto prezzi più alti per il 10" ACF: sui 2400 e passa (TS, Skypoint, a listino 2459€). Solo Deep Sky a Firenze lo ha a listino a quel prezzo. Ora, non contatto Deep Sky perchè non ho intenzione di prenderlo subito, devo fare ancora diverse considerazioni, magari ha il listino non aggiornato, oppure no... :)

Chiedo scusa per avere inquinato il topic sui GSO, però magari sono informazioni utili per tutti..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2013, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Negli USA è appena stata fatta la prima consegna di solo OTA ACF f/8. Quindi, in teoria, tra non molto dovrebbero essere disponibili anche sul mercato Europeo. Bisognerà vedere a... quanto!? Se come penso il nuovo 10" f/8 andrà intorno ai 3000 e passa euro, e comunque pesa 16Kg... forse il GSO RC 10" diventerà sempre più appetibile.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me in termini di qualità prezzo è eccezionale. Almeno per la mia piccola esperienza con il 8 pollici f8.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma quindi il GSO RC 6" è da buttare o può essere un degno entry level? Soprattutto se preso usato? Sarebbe buono metterci un riduttore di focale e quale?
Mi intriga molto questo RC sopratutto per il basso costo e la presunta ottima qualità costruttiva

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, il 6" ha una ostruzione troppo elevata per la sua apertura. Molti astrofili considerano il 10" come diametro minimo sindacale per un RC. Comunque non andrei al di sotto del 8", poi... vedi tu


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ritiro su questa vecchia conversazione per chiedere, a chi magari si è preso un GSO RC8, come si comporta con camere a doppio sensore come le SBIG serie ST. Vorrei in particolare sapere se si riesce a trovare una stella di guida nel sensore interno, con quali tempi e binning e con quanta probabilità.

Io ho abbandonato il progetto di riprendere con il C8 perché sia ridotto con il riduttore F6.3 o con l'alangee avevo stelle talmente deformate ai bordi o vignettatura tale da rendere impossibile l'uso del sensore di guida interno.

Ho una EQ6 e se il GSO RC8 potesse essere utilizzato con la SBIG ST-8XME, potrei pensarci per la primavera (periodo giusto per riprendere le galassie).

A voi.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, visto che ci siamo, debbo anche riabilitare il R.C. 6", ho visto delle belle immagini fatte con questo tubo, che tra l'altro ora costa veramente pochissimo. E' molto ostruito, ma per fotografia la cosa conta molto meno. Basti andare a vedere quanto è ostruito un Riccardi Honders...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010