1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio per visuale "veloce"
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 febbraio 2009, 6:53
Messaggi: 33
Località: orvieto
salve a tutti... scusate se frequento poco ma sono iscritto da parecchio ed essendo molto "guardone" vi ho "traditi col forum di binomania :roll:
scherzi a parte... sono qui a chiedere un consiglio autorevole alle signorie vostre:
vorrei acquistare un piccolo telescopio apo o ed tipo il versatile 72, o scopos 66 o altri tipo i vari piccoletti della TS.
premesso che ormai ho l'occhio un po' raffinato, mal sopporterei evidenti difetti ottici. mi piacerebbe utilizzarlo sia nel terrestre, sia in assetto astronomico "veloce".
non vorrei spendere troppo (altrimenti ripiegherei per uno spotting già bello e pronto), ma l'idea che un ottica sia apo o ED mi fa venire in mente una maggiore qualità...
naturalmente anche nell'usato mi piacerebbe di più
a titolo semplicemente esplicativo vorrei scegliere tra i seguenti

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ektiv.html

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... uszug.html

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Tubus.html

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... uszug.html

qualcuno di voi ci ha mai messo gli occhi? grazie... poi magari prima o poi mi deciderò ad utilizzarli in astrofotografia!

_________________
... è la curiosità che manda avanti il mondo.
se l'uomo non fosse stato curioso non ci sarebbe stata la scienza.
http://www.nuovapegasus.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per visuale "veloce"
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se è per il visuale, il diametro maggiore è sempre meglio, per me l'ultimo della lista è il candidato.. :D

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per visuale "veloce"
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che ho un Nano multiuso anche io, parto da alcune considerazioni, provenendo da Binomania sicuramente già saprai delle differenze meccaniche, di peso ed ingombro che ci sono tra uno spotting ed un semplice telescopio, dovute all'uso per cui sono preposti, quindi non sto a spiegarti che col tele l'uso "terrestre" è limitato dalle condizioni ambientali.
Detto cio, per l'uso misto (a mio parere) la differenza di luce tra 66, 70 ed 80 mm non è poi così tanta sul cielo (circa 0,4 magnitudini), mentre nel terrestre è praticamente inavvertibile, quindi considerato che immagino sia da portare in giro in uno zainetto (valigetta o simile) insieme ad un treppiede (se a cremagliera è meglio) darei particolarmente importanza all'ingombro ed al peso, quindi propenderei per il 66 od il 70; di quest'ultimo leggo che pesa 2,1 kg, ha la basetta (quindi no peso in piu per gli anelli e barra) ad L per l'attacco al treppiede, chiuso è lungo solo 305 mm, da qui capisco che ha un backfocus di almeno 120/125 mm che è cosa estremamente utile per andare a fuoco con qualsiasi cosa (con magari solo l'aiuto di una prolunga di 50 mm, se necessaria), rigurdo la qualità ottica, tutti questi piccoletti sono ottimi, forse noterai un pelo di cromatismo solo ai bordi del campo e nelle condizioni peggiori di controluce.

Fin qui i pregi, ora i difetti, che non sono (sempre secondo me) per nulla secondari.
Il primo è che questi rifrattori sono delle discrete "babane", ovvero hanno una certa quota di curvatura di campo (sfuocamento progressivo dal centro verso il bordo campo) ben visibile mentre gli spotting sono pressocché tutti a campo piano, la cosa nel terrestre può anche essere utile, visto che nel paesaggio gli elementi a distanze inferiori ai bordi del campo saranno a fuoco, ma sul cielo (tutto a distanza "infinita") la sfocatura si nota e la sensibilità a tale aspetto (un po come col cromatismo, vi è gente piu suscettibile alla cosa e chi meno) è soggettiva; questo è un problema anche nelle eventualita di foto, anzi in questo caso il problema si fa ben piu invadente, salvo spendere soldi ed aggiungere peso per uno spianatore (se si ha il c... hemm la fortuna di trovare quello giusto per le caratteristiche delle strumento).

Il secondo problema sono gli accessori, ti servirà un deviatore, ora per la visione terrestre io ho optato per il classico prisma di amici a 45°, questi comunque (anche i prismi a 90°) introdurranno una certa quota di cromatismo e per ridurre di poco questo problema si aumenta di tanto il costo (Zeiss & Co.), quindi se vuoi una visione completamente raddrizzata, dovrai scendere a compromessi, o un po di cromatismo o un po di soldi in piu da spendere (personalmente ho preso il prisma di amici baader, è discreto ma di "colore" ne infila), naturalmente sconsiglio di usare detto prisma sul cielo, una soluzione di qualità ma di compromesso è prendere un diagonale a specchio, sul terrestre avrai dx-sx invertite ma essendo uno specchio non vi sarà alcuna aggiunta di cromatismo (oppure con maggior spesa si possono prendere entrambi).

Terzo problema (relativo, puo anche essere considerato un plus), gli oculari, vanno scelti oculatamente (se possibile provarli prima) perché anche loro hanno la loro quota di curvatura di campo ed altre aberrazioni, se possibile vanno scelti quelli che riducono o pareggiano le aberrazioni proprie dell'obiettivo o perlomeno che non le peggiorino, ad esempio sul mio Nano provai un erfle "puro" (inteso come schema ottico) che moltiplicò la curvatura di campo (già discreta) del mio strumento dando una visione fetente (pur essendo un ottimo oculare), mentre con uno Speers come d'incanto lo stesso strumento è diventato quasi "piatto".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per visuale "veloce"
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 febbraio 2009, 6:53
Messaggi: 33
Località: orvieto
sempre più indeciso... pensavo di fare la cosa giusta ma probabilmente ritorno sui passi dell spotting.
anche perchè 450 € (in media per il tele) + 150 per il prisma + 150 per almeno due oculare medi fanno la modica cifra di 750 €!!!
io ho già uno spianatore di campo da 3" (avrei, ma non uso, un apo 115/800 TS + spianatore 3" + diagonale da 2" + EQ6 + MZ8 mai usati... dico sempre che inizio ma non trovo il modo di iniziare)...
poi avrei anche il Nexus 100 ED che, per quanto si dica in giro, ha comunque una discreta aberrazione.
tra i modelli proposti qualcuno, come l'80/500, ha i vetri in FPL 53, e mi sembrerebbe il più affidabile.
l'80/560 mi permette di montare lo spianatore (con conseguente aggiunta di elemento in vetro);
il 70/420 ha i vetri in FK 61 e dice TS "che non mostra aberrazioni inquietanti" vale a dire che comunque le mostra?
il 66 smbra quello più pratico...
a me servirebbe un piccolo telescopio-spotting, come dicevi tu angelo, da mettere nello zaino.
allora è meglio uno spotting ED già bello e pronto. magari costa meno e da più soddisfazioni? mi pare che quelli della celestron addirittura montino oculari astronomici?

_________________
... è la curiosità che manda avanti il mondo.
se l'uomo non fosse stato curioso non ci sarebbe stata la scienza.
http://www.nuovapegasus.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per visuale "veloce"
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lascia perdere lo spotting. L'ultimo della lista è il migliore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per visuale "veloce"
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 febbraio 2009, 6:53
Messaggi: 33
Località: orvieto
poiché?...
hai avuto modo di provarlo?
in realtà sono indeciso proprio tra l'ultimo (per il quale dovrei poi comprare in fase successiva uno spianatore-correttore) ed il penultimo (per il quale invece ho già lo spianatore da 3").
l'ultimo vedo che ha vetri FPL 53... saranno così realmente migliori rispetto agli altri? nel visuale sicuramente non si avverte ma in fotografia temo di si ma... in modo realmente impercettibile. in più mi da proprio l'idea di una cosa solida.
la mia paura è nel visuale: dovendo mettere sto benedetto/maledetto prisma raddrizzatore mi pare d'aver capito che influisca in modo eccessivo sulla qualità dell'immagine.
invece per avere un'immagine spianata in visuale non basta mettere gli oculari tipo FF o EFF?

_________________
... è la curiosità che manda avanti il mondo.
se l'uomo non fosse stato curioso non ci sarebbe stata la scienza.
http://www.nuovapegasus.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per visuale "veloce"
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che l'FPL53 fa la differenza, perchè la differenza sul prezzo la fa di un bel po', quindi se la differenza non ci fosse non lo fabbricherebbero. La differenza si vede anche in visuale, non solo in foto. Se si fa uno star test su una stella luminosa la differenza si vede eccome.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per visuale "veloce"
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono tutti bei telescopi, io consiglio di prendere un 80mm, e fra 400mm e 500mm meglio il 500.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per visuale "veloce"
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devi vagliare bene i pro ed i contro della due soluzioni (spotting vs telescopio), valutando con attenzione quale sarà l'uso preminente, il budget massimo disponibile (quanto del costo ritieni debba andare nell'ottica e quanto nella meccanica), a quali compromessi sei disposto a scendere sia come uso che soprattutto come logistica (ingombri, trasporto, ecc).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per visuale "veloce"
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 febbraio 2009, 6:53
Messaggi: 33
Località: orvieto
e dello scopos da 80 qualcuno mi sa dare info? del 66 in fine se ne parla bene...

_________________
... è la curiosità che manda avanti il mondo.
se l'uomo non fosse stato curioso non ci sarebbe stata la scienza.
http://www.nuovapegasus.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010