1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa post osservativa
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Semplice. Non riporre il telescopio in macchina e lascialo a temperatura ambiente all'esterno.
Probabilmente non dormirai sonni tranquilli, ma d'altronde non è possibile avere: la botte piena
e la moglie ubriaca!
:D
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa post osservativa
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Semplice. Non riporre il telescopio in macchina e lascialo a temperatura ambiente all'esterno.
Probabilmente non dormirai sonni tranquilli, ma d'altronde non è possibile avere: la botte piena
e la moglie ubriaca!
:D
Un caro saluto,

Danilo Pivato


E' quello che gli ho consigliato anch'io in altra sede!
Però mi ha detto che ha il problema delle "mucche"... :mrgreen:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa post osservativa
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Cristina, mucche? :D
Normalmente pascolano sul far del giorno e per il resto della giornata, mentre la notte dovrebbero riposare nelle stalle. Il problema delle mucche e dei cavalli capitava anche a me, ma con il telescopio vicino alla macchina non mi è mai successo di aver avuto problemi. Molto dipendeva anche come e dove ci si installava con la macchina e con l'attrezzatura, e poi per quanto era possibile evitavo i loro tipici percorsi per il pascolo. L'altro trucco era quello che quando si era nel dormiveglia in macchina e si iniziavano a sentire i campanacci, sbraitavo e fischiavo (alla pecorara (!) :lol: ) per tenerli a bada e soprattutto lontani! :lol:
Devo dire che ha sempre funzionato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa post osservativa
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 10:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo, qui al norde le mucche sono rissose! :shock:

Estrapolo da qui un passo del mio vicino di osservazione Gabriele:

Nel prato siamo rimasti in 4: io, Davide e altri due astrofili che sono pronti per partire. Mentre inizio a caricare in macchina la strumentazione che ho lasciato fuori durante la notte, sento i muggiti che si avvicinano, le "padrone" del prato stanno arrivando. Nel giro di pochi minuti si sono ammassate vicino al recinto elettrificato una trentina di mucche, quella che sembra la "capo branco" ha uno sguardo poco rassicurante ed emette dei muggiti ancor meno rassicuranti. Ora so che sono animali mansueti, ma se ci vedono come intrusi nel loro territorio non so come possono reagire, basta poco per creare un bel danno alla macchina ... comunque poco importa, sono dall'altra parte ... o no! Butto l'occhio sul passaggio e noto che il nostro allevatore ha lasciato aperto il recinto, nello stesso istante la "capo branco" si muove verso l'uscita, sempre con sguardo minaccioso, con tutte le intenzioni di prendere possesso del "pratone".
A questo punto non mi resta che svegliare Davide, che ha ancora all'aria aperta la base con lo specchio e altro: busso al finestrino, lui apre un occhio, mi fa un cenno di saluto e torna a nanna, insisto e lui fa un cenno più deciso, come dire "si, si, ti ho visto, ciao, alla prossima" e richiude di nuovo gli occhi, al terzo tentativo riesco a farlo guardare dal finestrino e, parafrasando una nota pubblicità, "vedere la faccia di Davide in quel momento non ha prezzo"! Schizza fuori dalla macchina all'istante in protezione dello specchio e in qualche modo riusciamo ad uscirne senza graffi ... vita da astrofilo!


Aehm.... :mrgreen:
Qui si rissschia la vita!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa post osservativa
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ahahah

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa post osservativa
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Davide, visto che hai il sistema di estrazione USALO! Anche io avevo questo problema...ma lasciando accesa la ventolina per un pò di tempo dopo aver osservato non ho più il problema

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa post osservativa
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho provato, in effetti, a usarlo in macchina e neanche ci ho pensato, visto che mi chiedo come possa prevenire l'accumulo di condensa per differenza di temperatura dell'ambiente con quella dello specchio.
Devo provare...spero che i miei dubbi siano risolti presto :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa post osservativa
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A fine osservazione, lascio accesa la ventolina fino ad esaurimento batterie, e la mattina trovo lo specchio bello asciutto :wink: però io non dormo in macchina, ma penso che l'aria sopra lo specchio eviti il formarsi della condensa.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa post osservativa
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oppure mi metti una maschera antigas cosi' non aumenti l'umidita' dentro la macchina con l'alito :mrgreen:


Allegati:
antiappannante.jpg
antiappannante.jpg [ 74.77 KiB | Osservato 1748 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa post osservativa
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 14:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quella torna utile di solito dopo la pasta e fagioli, non credo sarebbe comoda in auto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010