1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 16:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 18:34
Messaggi: 21
Avrebbe senso se per semplificare il primo approccio montassi un altazimutale anzichè un equatoriale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'altazimutale è più semplice da gestire per chi non ha mai preso in mano un telescopio, ha un movimento più naturale per come siamo abituati. Se non ci sono velleità fotografiche può essere la scelta migliore. Tra l'altro dovresti riuscire a prendere qualcosa di più stabile, anche se non sono molto informato sui prezzi delle altazimutali.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 18:34
Messaggi: 21
Prezzo a parte, cosa può essere quelcosa di stabile?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Un consiglio
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui mi tocca passare la mano, litigo solo con le equatoriali :D

Inviato con Android

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 18:34
Messaggi: 21
ok, intanto grazie per i preziosi consigli. Aspetto qualche anima pia che mi illumini su questo tipo di montature.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La montatura altazimutale è più "intuitiva", i movimenti in elevazione e azimut sono sicuramente più naturali di quelli in ascensione retta e declinazione. Di contro, ad alti ingrandimenti per inseguire il target devi agire su entrambi gli assi, mentre con una equatoriale stazionata anche grossolanamente, in visuale muovi un asse solo. Riguardo la stabilità, è comunque una questione di robustezza (e quindi costo) della montatura e del relativo treppiedi in relazione al peso ed alla lunghezza del tubo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Un consiglio
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 18:34
Messaggi: 21
ok, grazie. Chiedevo appunto quale potrebbe essere una montatura paragonabile in robustezza alla Eq3 per questo tubo

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... eskop.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco una carrellata delle montatura altazimutali manuali con e senza movimenti micrometrici di bassa e media portata:
Altair Sabre - Doppio attacco;
Giro3 - Mono o doppio attacco (Giro3 DX);
Giro mini - Mono attacco;
Easy touch - Doppio attacco;
AZ-3, AZ-4 ed AZ-HD - 1ª a due vie, 2ª monobraccio, 3ª doppio attacco;
AZ5 aka T-sky - Doppio attacco con moti micrometrici;
Porta - Monobraccio con moti micrometrici;
Mini Porta - Monobraccio con moti micrometrici;
ATZ - Monobraccio con moti micrometrici.

Comparabili alla portata della Eq3 (3,5/4 kg) c'è la Mini Porta, mentre la AZ-3 ha una portata di 2,5 kg, mentre tutte le altre nella lista sono superiori alla Eq3, avendo portate da un minimo di 5 kg ad un massimo di 20 kg (con treppiede correttamente dimensionato).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso con il (0ED una NEQ3.2 Modificata da me a configurazione AZ tramite una staffa che blocca il fermo a latitudine "0"
quando voglio usare il 80ED in configurazione EQ nessun problema tolgo la staffa e inclino l'asse delle latitudine alla mia.
con una fava prendo due piccioni , specialmente in tempi di Carestia

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 18:34
Messaggi: 21
Ma come faccio a sapere se la montatura ha l'attacco giusto per il tubo che mi interessa??


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010