1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC405 Narrow Band - 11,7 ore
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

è da un mesetto circa che ho iniziato questo lavoro e ora penso che sia presentabile.

Il soggetto è tutt'altro che facile poiché si SII e OIII ce n'è davvero poco e far risaltare le varie zone contrastandole non è stato semplice.

Ho avuto fortuna con la meteo avendo a disposizione parecchie nottate (per queste 11,7 ore ho impiegato ben 6 notti diverse.

Mi farebbe piacere come al solito avere dei consigli e critiche per migliorarla.

Oltre la metà dei framessono stati raccolti dopo una nuova collimazione del setup e direi che si vede, rispetto alle ultime mie fotografie :)

Un salutone al forum.

Emilio

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Narrow Band - 11,7 ore
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 5:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio,
un buon lavoro. Mi piace molto. :)
Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Narrow Band - 11,7 ore
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 6:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Mark, tu cosa ne pensi dei colori, secondo te è una buona scelta?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Narrow Band - 11,7 ore
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Il lavoro è bello, però con tutte quelle ore potevi forse bilanciare un po' meglio i vari filtri nel senso che, a mio avviso riprendevi un po' più nel OIII ed SII considerato che hanno quasi metà tempo del Ha, oppure i tempi per ogni filtro sono stati calcolati ad hoc?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Narrow Band - 11,7 ore
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
bella ripresa!

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Narrow Band - 11,7 ore
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
vaelgran ha scritto:
Il lavoro è bello, però con tutte quelle ore potevi forse bilanciare un po' meglio i vari filtri nel senso che, a mio avviso riprendevi un po' più nel OIII ed SII considerato che hanno quasi metà tempo del Ha, oppure i tempi per ogni filtro sono stati calcolati ad hoc?

Giusta osservazione in quanto non ho spiegato come ho proceduto.
Per la composizione della crominanza ho usato lo stesso quantitativo di tempo per ogni canale, mentre l'Ha in eccesso è stato usato solo per fare la luminanza.
Ad ogni modo penso che la riprendo, perché sebbene mi piace, forse si può fare di meglio.
Grazie dell'osservazione.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Narrow Band - 11,7 ore
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho quindi rifatta portando alcune correzioni e rifacendo da zero l'elaborazione della luminanza.

In pratica ora l'immagine è così composta: LRGB = L= SII 20% + Ha 60% + OIII 20% - R = SII 33% - G = Ha 33% - B = OIII 33%

Quindi ho preparato L usando 20400 sec di Ha + 10800 sec di OIII e altrettanti di SII sovrapponendo i livelli al 33% ognuno in modalità "sovrapponi".

La crominanza è composta da 10800 sec per canale e composta nel classico SII/Ha/OIII.

A me pare migliorata che ve ne pare?

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Narrow Band - 11,7 ore
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Grazie Mark, tu cosa ne pensi dei colori, secondo te è una buona scelta?


Ciao Emilio.
Sì, le colori sembrerebbero le stesse come mie ...... se (e quando) avevo fatto questa immagine. E come sempre, devo chiedere, cosa era la tua selezione dei colori?
Speravo di fare il tuo IC1795 la mia prossima immagine. Ma tu lavori molto più veloce di me.
cieli sereni :) ,
Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Narrow Band - 11,7 ore
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
niteman1946 ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Grazie Mark, tu cosa ne pensi dei colori, secondo te è una buona scelta?


Ciao Emilio.
Sì, le colori sembrerebbero le stesse come mie ...... se (e quando) avevo fatto questa immagine. E come sempre, devo chiedere, cosa era la tua selezione dei colori?
Speravo di fare il tuo IC1795 la mia prossima immagine. Ma tu lavori molto più veloce di me.
cieli sereni :) ,
Mark

Ciao Mark, vado veloce quando il cielo è sereno :)

Da gennaio 2013 a agosto 2013 ho fatto 3 immagini, poi in un mese e mezzo per via del cielo sempre sereno ne ho fatte molte di più :)

La selezione dei colori l'ho spiegata nel post precedente:

LRGB = L = 20% SII + Ha + OIII 60% 20% - 33% R = SII - G = Ha 33% - 33% B = OIII

So I prepared using for luminance 20400 sec and 10800 sec Ha + OIII and SII too and i made overlapping levels of 33% in each mode "Overlay" with PS.

The chroma is composed of 10800 sec per channel and composed in the classic SII / Ha / OIII palette.


Scusa il mio inglese non è ottimo :oops: ma spero sia per te un aiuto.

Puoi dirmi dove posso ammirare le tue fotografie per favore?

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Narrow Band - 11,7 ore
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio,
mi dispiace, ho postato allo stesso tempo come te. Grazie per l'informazione.
Non ti preoccupare di il tuo inglese. Ho paura che il mio italiano texano non è molto bene, ma io continuo provare.

Ecco le mie ultime due immagini. Va bene per me, ma credo che il risultato è più dei soggetti che l'astronomo.
http://astrob.in/67035/0/
http://astrob.in/61477/0/

Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010