1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: oliviero e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tempi di posa differenti
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 ottobre 2013, 16:08
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti vorrei fotografare m42 con la mia Canon però mi sono accorta che per avere una buona posa che tiri fuori diversi dettagli devo "bruciare" il trapezio... Ho letto che per riprendere m42 bisogna usare diversi tempi di posa, ad esempio per il trapezio bastano 30 sec! Ok, però dopo come faccio a sommarle insieme con Deepskystaker? Non brucio il trapezio lo stesso??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tempi di posa differenti
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.renzodelrosso.com/articoli/f ... azione.htm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tempi di posa differenti
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 ottobre 2013, 16:08
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille! Non ho capito bene questo passaggio comunque ci provo:
"A questo punto è bastato fare un copia e incolla dalla porzione di immagine ritagliata sopra l'immagine i) e mettere a registro le due immagini.
Per fare ciò ho ridotto l'opacità al 50% e poi ho spostato il layer incollato fino a quando le stelle non combaciavano. A questo punto ho riportato al 100% l'opacità e, usando le curve e i livelli, ho bilanciato il layer in modo che non si notasse la fusione fra le due immagini."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tempi di posa differenti
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se conosci un po' PS la procedura è abbstanza semplice.
Prendi due immagini riprese con pose diverse (ovviamente con il medesimo setup e senza spostare l'angolazione di ripresa)
Copi un'immagine sopra l'altra.
Poi modifichi l'opacità (dalla finestra della gestione livelli/layers) del livello (immagine) superiore portandola temporaneamente al 50%
In questo modo vedi ambedue le immagini
Sposti l'immagine superiore (dopo aver selezionato la freccia nella finestra degli strumenti) fino a quando non coincidono tutte le stelle. Puoi usare anche i tasti cursore per uno spostamento più preciso.
Fatto ciò hai le due immagini a registro.
Ripristini al 100% l'opacità e elabori le due immagini separatamente in modo che quella meno esposta non perda la risoluzione centrale.
poi prosegui ritagliando il tutto come spiegato nel tutorial.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tempi di posa differenti
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 ottobre 2013, 16:08
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetto! Grazie della spiegazione, ma le riprese le devo solo allineare (con dss o con registax) o anche combinare??
Scusate l'ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tempi di posa differenti
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 ottobre 2013, 16:08
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Opss! Ho visto!
"A questo punto le varie serie sono state allineate e mediate fra loro (io ho usato il programma Registar della Auriga Imaging)."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tempi di posa differenti
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Registar, ... riesce a mettere a registro anche riprese fatte con setup diversi, ma comunque l'eleborazione secondo me la devi fare a livelli come ti ha insegnato Renzo.

Registar è potente ma lo userei solo dopo aver sistemato le due immagini separatamente.

Il metodo di Renzo inoltre ti permette di lavorare meglio ed in maniera più pulita facendo le cose passo passo senza lasciar fare ai programmi ciò che vogliono loro.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: oliviero e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010