1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me tutto dipende dall'uso prevalente che se ne vuole fare. Per l'uso astronomico, dove si passano diversi minuti ad osservare, il treppiede è utile anche perchè dopo pochi minuti anche il solo tenere le mani all'altezza degli occhi stanca, almeno me. Quindi se si usa un treppiede meglio investire in ottica piuttosto che in stabilizzazione. Se lo si vuole usare a mano libera, magari per altri tipi di osservazioni può anche essere preferibile la stabilizzazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente un 10x50 usato in astronomia lo concepisco come strumento per spazzolate veloci del cielo e un normale treppiede fotografico non mi pare il più indicato.
Per binocoli fino a 10x50 ritengo molto più pratico quell'appoggio frontale suggerito una volta da deneb.
Concordo però che tenere un binocolo (stabilizzato o no) a mano libera, è velocemente stancante per le braccia, che stando sopra la testa sono penalizzate da una circolazione sanguigna poco efficiente.

Difficile dunque dare un consiglio. La stabilizzazione immagino sia bellissima (non l'ho mai provata) ma, in mancanza di un supporto, il relax durerà comunque poco, a mio avviso.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 novembre 2013, 8:00
Messaggi: 16
Ho letto le vostre gentili risposte.
il binocolo lo vorrei usare solo a mano, no su treppiede.
Quindi entra in campo ovviamente anche il discorso peso.
Il Canon e' abbastanza leggero ed ha la stabilizzazione, ma mi chiedo se questo dispositivo funzionera' per sempre.
Dovesse guastarsi che succede ? Il binocolo funzionerebbe lo stesso come un binocolo normale ? Scusate la mia ignoranza, ma degli stabilizzati non ne so proprio niente.
Mi interessa un campo esteso e corretto , vedere le stelle puntiformi fino ai bordi, o quasi.
Nel contempo ho bisogno anche di un binocolo leggero che non mi faccia affaticare troppo le braccia.
Anche il Nikon 10x35 avrebbe gli stessi requisiti, con in piu' un campo apparente maggiore del Canon ed altrettanto ottimamente corretto.
Vero anche che la spesa per il Canon e' inferiore, ma a me fa paura il fatto che magari in futuro si rompa il dispositivo di stabilizzazione e nel caso volessi rivenderlo sarebbero grossi problemi.
Non so , devo per forza fare una scelta, vorrei fare quella giusta.

Eventualmente dovessi acquistare questo Canon stabilizzato, va richiesto direttamente alla Canon Italia o si puo' facilmente reperire in qualche negozio di materiale ottico ?
Eventalmente se conoscete chi lo vende potete gentilmente segnalarmi il link ?
Lo stesso per il Nikon EII, qualche negozio dove acquistarlo ?
Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualunque sia la scelta il consiglio universale è di prenderlo dove puoi provarlo (anche usato...), a costo di pagarlo qualcosina in più, per controllare che sia collimato e che non abbia altri problemi.

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
oberon ha scritto:
Il Canon e' abbastanza leggero ed ha la stabilizzazione, ma mi chiedo se questo dispositivo funzionera' per sempre. Dovesse guastarsi che succede ?
Leggo in giro di gente che ha detto Canon da svariati anni senza alcun problema tecnico ed in ogni caso se dovesse succedere c'è sempre l'assistenza, quiello che si guasta si puo sempre aggiustare, esattamente come ad esempio una normale montatura, ritengo quindi sia un finto problema.
oberon ha scritto:
Il binocolo funzionerebbe lo stesso come un binocolo normale ?
Si esattamente come quando lo usi senza la stabilizzazione inserita.

Per trovare dove acquistarli, fai una ricerca su google, troverai tutti i rivenditori.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
oberon ha scritto:
Il Canon e' abbastanza leggero ed ha la stabilizzazione, ma mi chiedo se questo dispositivo funzionera' per sempre.
Non so , devo per forza fare una scelta, vorrei fare quella giusta.

Se sapessi rispondere a una tale domanda cambierei immediatamente professione e mi dedicherei alle lotterie; ad ogni modo ti confermo quanto affermato da Angelo, in linea generale sono sistemi affidabili e duraturi.
Alla scelta giusta ci stai arrivando e nel modo giusto, valutando ogni aspetto, poi ogni scelta ha le sue incognite. Piaccia o meno la vita a rischio zero, come qualcuno si ostina a credere, non esiste e nessuno può darti l'assoluta garanzia su niente, esistono comunque ragionevoli sicurezze e certezze anche nei binocoli.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 novembre 2013, 8:00
Messaggi: 16
Ho appena letto la recensione del Canon 10x30 e non mi ha convinto la solidita' dello scafo ed altri parrticolari.
Non vorrei dilungarmi oltre, il discorso personale e' che ho speso parecchi soldi per comprare binocoli di scarsa qualita', ed alla fine mi trovo con niente in mano, e con i soldi che ho buttato sarei in possesso di minimo uno Swarovsky.
Per cui, ripeto, per concludere definitivamente, voglio fare un ottimo acquisto definitivo, faro' una spesa del doppio della cifra che avevo preventivato, ( da 500 salgo a 1000 Euro ) ma voglio farla una volta sola ed avere in mano un ottimo binocolo che mi dura una vita.
Cercando sempre di risparmiare alla fine si spende di piu' comprando ciofeche e non ci si ritrova in mano niente.
Penso che prendero' o il Nikon 10x35 oppure gli Swarovsky 8x30 o 10x40, o i Nikon serie SE 8x32 o 8x42 tutti bene usabili a mano e di peso leggero, almeno avro' in mano qualcosa di finalmente buono e che mi durera' una vita.
Mi piacciono molto anche i Docter a Porro e i Fujinon ma il peso e' per me troppo alto per uso a mano.
Cari saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oberon ha scritto:
...ma mi chiedo se questo dispositivo funzionera' per sempre...

La risposta è facile, sicuramente non funzionerà per sempre. :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
oberon, occhio con queste aspettative, una cosa che "duri una vita" è un concetto alquanto aleatorio visto che dipende molto cosa intendi, andando per estremi se metti un cinese da 100 euro un cassaforte per 40 anni, quando lo tiri fuori probabilmente sarà ancora perfettamente usabile, mentre se usi un binocolo da 1.000 euro in condizioni ambientali avverse, questo sarà comunque statisticamente suscettibile di urti, cadute accidentali e comunque ad usura; quindi vaglia bene l'uso che devi farne, se è un uso, diciamo "tipicamente "turistico" un binocolo di buona qualità (salvo accidenti) lo potranno ereditare i tuoi figli, ma prendere un carroarmato in questo stesso caso è del tutto inutile, il plus di costo che va nello chassis, lo potresti rivolgere verso una qualità ottica migliore pur mantenendo una meccanica piu che adeguata senza sconfinare nel "blindato"; poi la sfiga e sfiga, se il binocolo dovesse cadere dal balcone secondo piano, non si salva nemmeno un binocolo "militare".
Quindi (scusa se mi ripeto) vaglia attentamente l'uso che ne devi fare e vedi quanto del costo totale deve andare nella meccanica, quanto nell'ottica, quanto nel diametro e quanto negli "optional"; per fare un parallelo penso che sarebbe inutile acquistare un fuoristrada estremo solo per fare le gite in campagna.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se cerchi un carrarmato allora un fujinon 12x32 stabilizzato è la scelta più adeguata, imho, se accetti il compromesso di meno resistenza allora il canon 12x36... con quelli da te proposti non farai certo astronomia comoda a mio avviso :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010