1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stabilizzato o binocolo tradizionale
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 novembre 2013, 8:00
Messaggi: 16
Buondi', e' questo il dilemma che mi sta complicando la scelta del binocolo da comprare.
Ho letto dappertutto ottime recensioni sul Canon 10x30 IS , che pero' ha alcuni particolari che non mi garbano, come la mancanza del punto di attacco sul treppiede, e l' obbligatorieta' di tenere premuto il pulsante della stabilizzazione mentre si osserva, ed in piu' l' apertura limitata a soli 3 cm. che sul cielo mi sembrano veramente pochi, e una pupilla di soli 3 mm. Poi non e' impermeabile.
Mentre un binocolo tradizionale sui 4 o 5 cm. possiede la filettatura per il treppiede ed una apertura che inizia ad essere proficua per l' osservazione delle stelle.
Sono indeciso quindi tra il Canon 10x30 IS ed il General HIT 8x42 con prismi a tetto che ha un campo grandangolare. Come spesa saremmo allo stesso livello.
Uno ha ottiche molto buone ma solo 3 cm di diametro, l' altro ha 1.2 cm in piu' di apertura ed anche una pupilla uscita piu' grande, quindi penso piu' adatta per la notte a osservare le stelle. In piu' e' impermeabilizzato.
Aiutatemi a sciogliere questo dubbio.
Ciao 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unico dubbio che avrei per il GHT è che ha una p.u. che non so quanto sfrutteresti, da che cieli osserverai?
Andrei più verso il 10x50...
Il canon 10x30IS ce l'ho avuto, è uno spettacolo, non è proprio impermeabile come il carrarmato fujinon 12x32ts ma è abbastanza water-proof, per il pulsante avevo rimediato con un elastico e un pezzetto di gomma :wink:
Con questi non si sente proprio il bisogno del cavalletto, ancor meno col fuji, comunque ci sono soluzioni per ovviare.
in bocca al lupo

P.S. benvenuto :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione ai binocoli con i prismi a tetto, a volte sulle stelle fanno vedere dei noiosi spikes, assenti in quelli coi prismi di Porro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il binocolo lo devi sfruttare soprattutto sulle stelle e non in palude mentre piove, va benissimo il 10x30IS avrà anche 12 mm in meno del rivale ma è provvisto di guarnizioni, quindi per l'uso che ne devi fare è abbastanza "protetto" da umidità e goccioline sporadiche, la qualita ottica e la trasparenza sono da primato, ha il campo pressocché piano quindi stelle a fuoco da bordo a bordo, è fornito di prismi di Porro II che non danno i problemi descritti da Fabio in merito ai tetto ed al 99% appena ci metti gli occhi dentro te ne innammori.

Quello del pulsante è un finto problema, visto che si può ovviare in diversi modi, uno te lo ha appena descritto Elio. :wink:

Ultima cosa, se proprio metti in conto l'uso del cavalletto (cosa doverosa se non usi uno stabilizzato) almeno vai direttamente su diametri oltre a partire da 50 mm (ma di piu è meglio). :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 novembre 2013, 8:00
Messaggi: 16
Non sapevo questa cosa degli spikes.
Allora lascio perdere questi binocoli a tetto .Mi dite che questo Canon 10x30 e' molto buono, ma sono comunque sempre 3 cm di lente, mi sembrano sempre pochi per le stelle.
Ma si puo' fare astronomia con una lente di 3 cm ? Magari sono io che non me ne intendo e ho delle convinzioni errate.
Ringrazio Elio per il benvenuto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concettualmente si puo fare astronomia anche con i 7 mm delle proprie pupille, ovviamente in base al diametro disponibile e soprattutto al cielo disponibile, si sceglieranno i target piu papabili.
La questione è che tra le scelte che hai posto io ti ho consigliato il canon per i motivi sù esposti, ma ti ho anche detto che se vuoi andare piu in profondità si devonono aumentare il diametro e gli ingrandimenti, quindi nel caso si sale fino a dei binomostri (diametri di 150 mm ed oculari intercambiabili); devi scegliere tu, alla fine un binocolo è il complemento d'elezione del (futuro?) telescopio, usabile ovviamente non solo sul cielo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
in termini di "potenza binoculare" sul cielo non c'è molta differenza tra un 10x30 e un 8x42 ma la stabilizzazione ti fa sfruttare appieno il 10x
se sei agli esordi direi canon in accoppiata a questo http://www.amazon.com/Binocular-Highlig ... 1931559430

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 novembre 2013, 8:00
Messaggi: 16
Salve Deneb,
spulciando all' indietro i vari argomenti del forum ho capito che sei una persona molto competente in materia di binocoli.
il libro mi interessa senz'altro e lo prendo.
Gentilissimo ad avermelo segnalato.
Non considero i binocoli a tetto causa spikes e prendo un binocolo tradizionale con i prismi a porro.
Vorrei chiederti gentilmente quale tra questi 3 binocoli acquisteresti per osservare il cielo.
Ho un cavalletto su cui eventualmente posso anche usare qualche volta il binocolo, ma preferisco in ogni caso un uso a mano libera.
Spesso vado in montagna sotto un cielo piu' che buono, abito a ridosso degli Appennini, e mi interessa appunto un binocolo per gustarmi il panorama stellare.
Poi penso che e' meglio fare un piccolo sforzo economico in piu', ma prendere un binocolo amico degli occhi e di ottima qualita', anche se di soli 30 - 35 mm. ma ho letto in un argomento precedente che dicevi che diametri piu' piccoli ma con ottimi vetri sono superiori a diametri piu' grandi ma di scarsa qualita'.
Non ho nessuna velleita' di vedere la forma ovale della Ring Nebula o remote galassie, mi e' piu' che sufficiente vedere il cielo tappezzato di stelle colorate, ammassi aperti, e qualche batuffolino luminoso, in pratica solo turismo del cielo.
Passo ad elencare i binocoli che mi interessano.
Canon 10x30 IS, Nikon 8x30 E II, Nikon 10x35 E II.
Nikon 8x32 SE dici che e' migliore ma non ci arrivo con la spesa.
Cieli Sereni.
Oberon


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
oberon ha scritto:
Salve Deneb,
spulciando all' indietro i vari argomenti del forum ho capito che sei una persona molto competente in materia di binocoli. Oberon

Ne capisco abbastanza perché me ne occupo da molti anni: sarebbe ipocrita negarlo, ma mi preme precisare che vi sono altri esperti ben più bravi di me (Piergiovanni Salimbeni e Ottaviano Fera tanto per fare un paio di nomi noti) e comunque non ho mai commesso l'arrogante e presuntuosa stupidaggine di considerare degli imbecilli quelli che ne sanno meno di me; per contro sono piuttosto ignorante in tema di telescopi. Ad ogni modi i complimenti fanno sempre piacere e quindi ti ringrazio :) .
Conoscendo molto bene tutti i binocoli citati perché li ho, se l'uso dedicato è quello astronomico insisterei nel dirti canon 10x30 is. Il nikon 10x35 è piacevolissimo e con ben 70 di campo apparente ( e quindi 7° di campo reale ) per cui ti darebbe una visione più ariosa e con maggior campo rispetto al canon che comunque ha 6° con conseguente 60° apparenti che è sostanzialmente quello che ti può fornire un 10x50.
Tuttavia la stabilizzazione, come dicevo, è in grado di farti sfruttare tutto quello che può darti un 10x: anche se sei giovane e con molta stabilità la testa inclinata all'indietro è estremamente "destabilizzante" e quindi il canon può farti vedere meglio cose che nel nikon apparrebbero meno dettagliate perché il nocciolo della questione è che la stabilizzazione a parità di ingrandimento aumenta il potere risolutivo rispetto all'uso a mano libera. I due ostacoli principali all'acquisto del canon in genere sono di ordine mentale: il primo è legato al fatto che uno stabilizzato esce fuori dai canoni classici di cosa sia un binocolo, anche nella sua forma, il secondo è legato ai 30 mm che paiono pochi ma in realtà possono essere equivalenti a un "comune" 10x50. In questo senso ebbi a scrivere queste righe qualche tempo fa che spero possano esserti utili visto che si parla anche di potenza del binocolo
http://www.binomania.it/phpBB3/viewtopi ... 106&t=2068
Il problema del tasto della stabilizzazione è stato ben risolto da Elio, ma comunque di tanto in tanto è utile far "riposare" il sistema disinserendolo.
Gli 8 x mi sembrano meno adatti per cielo se non per qualche specificità dell' E II (campo largo), mentre l'SE ha un campo minore ma è otticamente migliore degli E II, in particolare per astronomia trovo azzeccato il 12x50 SE, ma con tutto quello che comportano i 12x, davvero tanti (vedi recensione di binomania).
In off-topic vale qui la pena ricordare che gli SE sono fuori produzione e quindi chi interessato si affretti a procurarseli, tanto più che in europa vi sono ora prezzi molto interessanti
Quindi ti direi senz'altro canon; Nikon 10x35 E II solo se proprio non riesci a "digerire" l'atipicità dello strumento elettronico e ami la tradizione e/o i larghi campi cui non riesci a sottrarti e se frutti qualche accorgimento di stabilizzazione un pensiero al nikon 12x50 SE è da fare (si trova ormai a 5-600 euro), ma allora per coerenza da ciò non può che derivarne un'alternativa più costosa: Canon 12x36 stabilizzato.
Di impermeabilizzazione, azoto e quant'altro te ne puoi fregare alla grande.
Su binomania trovi le recensioni di tutti binocoli citati.

Circa i libri quello di Seronik è fornito di ottime e facile cartine che riproducono il campo di un 10x50 e quindi è perfetto per il canon; se cerchi qualcosa in italiano con note anche più generali di astronomia , costellazioni etc ti consiglierei anche quello di Kambic (vedi bibliografia binocoli all'inizio della sezione); per il costo che hanno credo valga la pena averli entrambi.

Fammi sapere
cieli sereni anche a te a e tutti gli amici binofili
Piero Pignatta

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una domanda che mi viene spontanea ogni volta che sento le lodi del Canon stabilizzato..
Ma se è così buono da valere un discreto 10x50, e considerato che la stabilizzazione si prende una bella fetta del costo finale, non sarebbe meglio prenderlo senza l'elettronica e usarlo sul cielo col treppiedino che forse è anche meglio?? O forse è la stabilizzazione che influenza psicologicamente l'osservatore e non la sola qualità delle lenti?

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010