1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi aiutate? Fotografare le pleiadi
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1164
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prometto, prenderò un libro e studierò, ma per per ora c'è un gran voglia di provare subito a fare la prima foto di profondo cielo.

Con un mio amico, unendo la mia attrezzatura astronomica alla sua attrezzatura fotografica vorremmo tentare a fare qualche foto di profondo cielo, il primo soggetto le Pleiadi.

Io dispongo di quello che vedete in firma più una piccola webcam planetaria
Lui di questa http://www.canon.it/For_Home/Product_Fi ... R/EOS_40D/
e questi obbiettivi
Canon EF 75-300 f 4 - 5.6 con stabilizzatore
Canon EF 70-200 f 4 L con stabilizzatore
l'anello T2.

Come procedere per quanto riguarda l'assemblaggio del materiale?
Per quanto riguarda la ripresa. Quanti ISO, quali tempi, numero di scatti?

Grazie.
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potresti provare con il 75-300 (settato a 300) a f4, iso800 e pose da 2 o 3 minuti. Ma avete possibilità di inseguire?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1164
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se per inseguire intendi, montare la piccola webcam di cui dispongo sul Tal, puntare una stella molto luminosa e tentare di tenerla al centro di un crocicchio agendo sulla tastiera che controlla il solo motore in A.R., allori SI! :-)
Impresa impossibile?

p.s. Per favore sposti in Astrofotografia del Profondi Cielo.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fatto, ora è nella sezione giusta. :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
Se per inseguire intendi, montare la piccola webcam di cui dispongo sul Tal, puntare una stella molto luminosa e tentare di tenerla al centro di un crocicchio agendo sulla tastiera che controlla il solo motore in A.R., allori SI! :-)
Impresa impossibile?


Prova, poi ci sai dire!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1164
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina.
Riferirò! Comunque sia il risultato. :D

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con l'obiettivo della reflex il campo è troppo largo, anche inseguendo non so che risultati puoi avere. Se muovi a mano ci saranno grosse vibrazioni.
Prova e fai vedere i risultati.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pierpaolo ti consiglio di metterti a studiare le tecniche di riprese nel profondo cielo su qualche libro.
Per adesso vista la tua attrezzatura ti consiglio di fare dei filmati sulla Luna, Giove o Saturno, dove non occorre avere una montatura con sistema di guida, per sistema di guida s'intende un telescopio secondario con un ccd sensibile che guidi il telescopio di ripresa, o una guida fuori asse, quest'ultima è consigliata a chi ha molta esperienza nel campo riprese del profondo cielo.
Non voglio demoralizzarti, però tu dici che vuoi iniziare con le Pleadi , ti dico che con il tuo setup,cioè una montatura che non viene guidata da un sistema di guida come ho scritto su puoi fare solo delle pose cortissime con la reflex non superiori a 15" con il teleob. che hai citato non superare i 800 ISO se no amplifichi il rumore, forse riuscirai a far vedere le sette sorelle, però se quarderai le foto di m45 su astrobin di astrofotofrafi vedrai che oltre a vedere le pleadi ,vedrai una nebulosità intorno alle stelle principali, questo è frutto di ore di pose con molti scatti di almeno 300" con tanto di dark ,flat e bias, con montature che sopportano carichi fotografici senza sforzarsi e con autoguide efficacissime.
UN CONSIGLIO quando il motorino insegue non cercare di centrare il soggetto inquadrato con il tastierino, altrimenti invece delle sette stelle delle Pleadi vedrai sette comete.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Pierpaolo,
segui il consiglio di Cristina!
Alla fine sta là il (vero) divertimento.
:D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1164
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie per i consigli.
si, l'idea è quella di provarci comunque, vabbè ci prenderemo un'ora di freddo ma non ci demoralizzeremo se il risultato sarà nullo e se sarà scarso sarà comunque una piccola soddisfazione.
forse tra le Pleiadi ed la Nebulosa di Andromeda è più facile la seconda?

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010