1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
rileggendomi mi sono accorto che nel punto 1 mi sono espresso male; il foglio va attaccato nella parete dietro al secondario (quella opposta al focheggiatore....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vorrei deludervi, ma io sono stato il primo astrofilo a utilizzare lo strumento la stessa sera dell'acquisto!!!
:lol: :lol:
Sei arrivato tardi :wink:

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perseo ha scritto:
Non vorrei deludervi, ma io sono stato il primo astrofilo a utilizzare lo strumento la stessa sera dell'acquisto!!!
:lol: :lol:
Sei arrivato tardi :wink:


beh...se vogliamo dirla tutta, mi è capitato di provare uno strumento anche la sera prima dell'acquisto :wink:

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
rileggendomi mi sono accorto che nel punto 1 mi sono espresso male; il foglio va attaccato nella parete dietro al secondario (quella opposta al focheggiatore....

Non capisco: a cosa serve fare sta roba? Il tubo mica è trasparente! :lol:
stevedet ha scritto:
secondo me è improbabile che Geoptik ti abbia consegnato un telescopio col focheggiatore così disassato che valga la pena di metterci mano.

Il fuocheggiatore non è quello orribile di default, ma il cinese, comunque è improbabile lo stesso che sia fuori asse, cioè che l'asse dell'oculare non passi per il centro del tubo. Anche se non è facile fare questa misura: bisognerebbe togliere il secondario e fare un forellino al tubo dalla parte diametralmente opposta del fuocheggiatore!! E col BIP che faccio queste 2 operazioni! :roll:

Venendo alla cronaca, 2 sere fa ho fatto lo star test e ho nuovamente aggiustato il secondario fino a una posizione apparentemente buona, e a tal punto ho deciso, per ora, di accontentarmi. Ho ripreso Procione prima in intra ed extra (al fuoco diretto) e poi a fuoco (a 7 metri), vi allego le img così potete darmi il vostro parere sullo star test.

http://forum.astrofili.org/album_showpage.php?full=true&pic_id=1297
http://forum.astrofili.org/album_showpage.php?full=true&pic_id=1298
http://forum.astrofili.org/album_showpage.php?full=true&pic_id=1299

Guardando Saturno, ho verificato che il fastidioso effetto del coma della sera prima era quasi sparito, e nonostante il seeing fosse leggermente peggiore si vedeva decisamente meglio.
Vi allego anche Saturno: non sono ancora immagini eccezionali ma rispetto alla sera prima (che aveva pure un seeing migliore!!) c'è una differenza abissale!

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=1300

Ieri pomeriggio di ritorno dal cenone ho fatto subito la Luna, che però si vedeva da schifo, e così non ho potuto fare altre prove di collimazione. Poi nessuna osservazione di sera perché erano già 3 notti di fila che andavo a letto alle 3 e mezza, quindi riposo! Adesso ho provato a correggere nuovamente il secondario con l'oculare collimatore e così sta notte riproverò Saturno di nuovo. Temo però che si vedrà male perché abbiamo il vento da nord, mentre 3-4 giorni fa veniva da sud-est.
Al prossimo aggiornamento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 20:25 
Ma hai il fuocheggiatore da 2" o quello piccolo?
Come sarebbe che hai su un fuocheggiatore cinese e non quello "rosso"?
Geoptik non monta pezzi cinesi...
L'unica cosa di cinese è l'oculare ED che comunque mi sembra ottimo.
Proprio due settimane fa, parlando col titolare, il signor Bonafini, lui mi confermava la sua convinta scelta dell'elicoidale da loro stessi prodotto rispetto al Cryford...
Il mio fuocheggiatore è l'elicoidale da 2", quello col "cilindrone" di alluminio da sfilare prima del bloccaggio, ed è un ottimo sistema di messa a fuoco.
Poi occhio che in un newton il secondario deve essere sempre "leggermente" decentrato rispetto al centro del fuocheggiatore, pena antipatiche aberrazioni.
Già che ci sono, dato che i dischi della base del 200 sono gli stessi del 250, ti vorrei chiedere se la tua base "gira" bella fluida o meno, dato che la mia, con tre appoggi teflon, è molto, ma moolto dura, e diventa "scattosa" all'avvio del movimento.
Questo mi impedisce di inseguire decentemente con ingrandimenti dal 200 in su.
Il bullone è talmente allentato che i dischi possono "slittare" lateralmente, ma non basta.
Temo sia colpa del lubrificante siliconico che gentilmente mi ha regalato massimoboe:
probabilmente con le "porcherie" nell'aria si è già impastato.
Ora lo tolgo, ma penso che ordinerò il discone a cuscinetti che Cristian ha preso da TS.
Comunque il mio 200 è arrivato "abbastanza" collimato, e per ora non lo ho ricollimato poichè le prestazioni sono ottime.

PS: per me quella foto che hai fatto di Saturno è comunque eccezionale...

PPS: mi sorge un dubbio... ma hai preso il Dobson o il tubo Newton su Equatoriale?
...perchè il sul Formula25 con montatura effettivamente ora viene montato un Cryford...

PPPS: ok, sono un po' rimbambito... diamo la colpa ai fumi dell'alcool, và...
è ovvio che non hai preso un dobson, altimenti una foto di Saturno così come la facevi...
... no comment... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meno male che ti sei risposto da solo sulla montatura! ;)

Circa il fuocheggiatore, il titolare di Astronatura mi ha montato su mia richiesta questo modello:
http://www.astronatura.it/img_prod/AN01080127.jpg
Come vedi, è il tipo di fuocheggiatore più comune che ci sia.
Ho fatto questa scelta percé così posso montarci questo motore, che è il più ecnomico di tutti, altrimenti non ho idea di un crayfor motorizzato cosa verrebbe a costare!
http://www.astronatura.it/img_prod/AN01060092.jpg
Per ora l'ho "trapiantato" dal rifrattore, in attesa che gli arrivi un motorino identico e così ogni telescopio avrà il suo.

Spero di non dovere spiegare perché mi serve assolutamente il motorino!
Devo dire che nonostante il prezzo fuocheggiatore e motore si comportano molto bene, anzi!

Riguardo la collimazione, ho scoperto che l'oculare particolare che possiedo si chiama Cheshire, e ho trovato questa pagina che spiega dettagliatamente la procedura con tale dispositivo:
http://propermotion.com/jwreed/ATM/Coll ... hesire.htm
Con mia grande felicità, dopo averla vista ho scoperto di aver agito esattamente come si deve! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
stevedet ha scritto:
rileggendomi mi sono accorto che nel punto 1 mi sono espresso male; il foglio va attaccato nella parete dietro al secondario (quella opposta al focheggiatore....

Non capisco: a cosa serve fare sta roba? Il tubo mica è trasparente! :lol:
[quote="stevedet"]
Se tu attacchi un foglio bianco sulla parete interna al tubo opposta al focheggiatore, la sagoma del secondario ti appare molto più evidente quando guardi dal buco del collimatore. Prova e vedrai.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ecco! Avevo capito di attaccare il foglio sul muro dietro al telescopio! Immagine Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono solo un visualista, neppure tanto esperto, percui sul Saturno di Mars… non oso pronunciarmi.

Per quanto riguarda la collimazione, personalmente mi sembra di ottenere dei buoni risultati (sempre per le esigenze di un visualista…).

Il telescopio mi è arrivato in autunno e, dopo averlo collimato, la “doppia doppia” della Lyra la risolvevo abbastanza facilmente. In condizioni di seeig discreto, osservo nettamente altre due piccole stelline dentro il trapezio di m42, mentre anche doppie come Zeta Orionis, Castore, non mi danno problemi. Tra Rigel A e B poi, ci passa un camion.

Sicuramente, queste prestazioni non hanno nulla di particolare per un 25 cm. e probabilmente faranno sorridere gli esperti, però credo dimostrino una discreta collimazione.

Per ora, da casa mia, la visione di Saturno non è eccezionale, a causa di fastidiose turbolenze dell’atmosfera, anche perchè agli orari che osservo è ancora un po’ basso. Al di là della Cassini e di una debole banda orizzontale, non sono ancora andato.
Forse mi ci vorrebbe un filtro?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fa pure a meno di pronunciarti sul Saturno di 2 notti fa, posso anche buttarlo via! Rispetto a quello di sta notte e che vi mostrerò tra poco fa ca...

Circa la tua ultima domanda: i filtri su Saturno purtroppo sono praticamente inutili.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010