1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
erasmo ha scritto:
Stanco per le levataccie delle Comete è...

Manco mezza ne ho vista. Non ho libero l'orizzonte, devo aspettare.

In quanto ai conti, prima non ho fatto caso neppure io. capita.

Ora con MAU , vogli capire come si calcola i Bit / in Kb.

ciao e riposati, complimenti per il tuo Dobson e l' ottima descrizione della costruzione.

:roll: :roll: :roll:




Grazie !

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Per mau capo.

Portando la CCD a casa, ho avuto modo di vedere meglio il programma che senza ccd non funziona.

Ho notato che con la porta USB-2 mi sente la CCD come device UVC OEM e non SKYRIS 445. Nonostante, funziona ma non so se riprende giusto.

Riguardo al Roi , ho visto che settando SPECIFY ROI , esce una cartella SET REGION OF INTEREST dove si dovrebbe variare i valori, ma sembra impossibile qualsiasi operazione, ovvero, non cambia nulla al risultato.
:D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Erasmo,se non hai la porta USB 3.0 è un bel problema !!... 1 minuto , a 30 Fps sono 5,5 Gb ..circa .... se non ho fatto errori !

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ok, riporto la CCD dove ho il Pc con la porta USB-3

Rifaccio le prove a un minuto 30Frs in Y800 1290 x 960 e vedo quanti Frames è composto il video e di quanti Gb è.

Ma come si calcola questi 5.5 Gb ? Non mi sembri sicuro al 100%

Ci sarà una formula precisa per arrivare a questi benedetti 12 bit

---------------------------------------------------------------------
domani venerdì ore 24.00 circa trovi la risposta e i dati delle nuove prove

Tutti muti
Mi domando se l'ho acquistata solo io questa SKYRIS 445M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
avevo sentito Plinio.. come lo risento gli chiedo.

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ultimo controllo fatto con persone sicuramente più competenti di me.

La camera CCD SKYRIS 445M con la selezione del Codec Y800 (Rende) 8 bit
con la selezione del Codec Y16 ( Rende) 16 bit

Attualmente il programma iCap. non ha il codec da 12 bit

Non è stata fatta una ripresa a vista per constatare il funzionamento a 16 bit, ma solo un calcolo sul numero di bit totali memorizzati.

:roll: :roll: :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 4:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Erasmo,se la camerina ha un covertitore a 12 Bit,come fa a dare 16 ???

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Dicevi di guardare i Kb finali salvati.

Usando il codec Y800 o per Y16

Seguendo la divisione per otto , non tornano i conti dei Kb, per 16 si.

Poi cosa mostra l'immagine....non lo so.

D'altra parte è anomalo più un 12bit che un 16, visto che le la maggior parte delle altre lavorano a 16.

Fra l'altro il codec a 12 non c'è nel programma.

Usando il Codec 16 il risultato dei conti è simile al valore salvato in Kb.
:D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 3:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Erasmo,ci sono novità ??

Allora il calcolo per tradurre in Bit reali e peso filmato.

1290 x 960 = N.P.T. ( numero pixel totali del sensore )
N.P.T. X 12 (Bit) = B.T. ( Bit Totali in un frame )
B.T. : 8 (byte ) = Kb x F ( quanto pesa 1 frame in Kb )
Kbxf X Fps ( Frame x secondo ) = Kb1s ( quanto pesa 1 secondo di ripresa alla massima acquisizione consentita 30 Fps o inferiore)
Kb1s X 60 ( secondi o 1 minuto ) = Kb Totali ( Peso in Kb,Mb o Gb di una ripresa da 1m alla frequenza massima di 30 fps o inferiore)

P.S.: N.B. vista l'ora tarda,non vorrei aver sbagliato qualcosa o descritto male....

Ciao Maurizio

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 3:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Dimenticavo, questo è quanto dichiara la Celestron sul suo sito... vorrei dire qualcosa anche sul test di una nota rivista del settore,in merito alla camera con il sensore più piccolo, ma è meglio che trattengo il mio carattere .

http://www.celestron.com/c3/support3/in ... 1&group=c3

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010