1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson e inseguimenti
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.
visto che da queste parti la nebbia la fa da pdrone, il freddo e l'umido impediscono di vedere a 30 metri e che le cavallette mi mangiano i gomiti, invece di osservare il cileo mi vengono in mente strani apparati per migliorare il mio dobson GSO da 250mm.

Pensavo di motorizzarlo in modo autocostruito per fare un goto con arduino, ma prima di arrivare a tanto mi sono informato un po' e ho visto che ci sono modi più semplici e forse (e qui sta la domanda) migliori.
In pratica ho visto che è possibile usare una piattaforma equatoriale da mettere sotto alla base del telescopio, in modo che con un singolo movimento io possa inseguire l'oggetto puntato.

La domanda è:
- le piattaforme equatoriali sono dei begli oggetti o meglio perderli che trovarli?
- come si orientano quando si è sul campo? Come faccio per puntarla sulla polare? con la bussola?

grazie a tutti.
Fabrizio

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e inseguimenti
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
faberphoto ha scritto:
- le piattaforme equatoriali sono dei begli oggetti o meglio perderli che trovarli?
sono ottimi oggetti e funzionano bene, se lo scopo è fotografare diventano però costose
Cita:
- come si orientano quando si è sul campo? Come faccio per puntarla sulla polare? con la bussola?
anche, devi prima metterla in bolla e poi allinearla per bene alla polare usando l'occhio, la bussola e poi il metodo delle derive per il posizionamento "di fino"... meglio è allineata e meglio funziona

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e inseguimenti
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
sono ottimi oggetti e funzionano bene, se lo scopo è fotografare diventano però costose
Cita:
Ah sì? posso chiederti di spiegarmi meglio? Al di là di un movimento libero da vibrazioni cosa è necessario?

AndreaF ha scritto:
anche, devi prima metterla in bolla e poi allinearla per bene alla polare usando l'occhio, la bussola e poi il metodo delle derive per il posizionamento "di fino"... meglio è allineata e meglio funziona
Metodo delle derive? se è quello che ho letto non sono certo in grado di attuarlo... dovrei avere retini illuminati, calcolo degli spostamenti e altre cosettine che al momento non fanno altro che spaventarmi...

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e inseguimenti
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stesso mio pensiero odierno .. qua ne parlano ad esempio, nominando una marca in particolare. :mrgreen: http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... t/all/vc/1

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson e inseguimenti
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
faberphoto ha scritto:
Metodo delle derive? se è quello che ho letto non sono certo in grado di attuarlo... dovrei avere retini illuminati, calcolo degli spostamenti e altre cosettine che al momento non fanno altro che spaventarmi...

no no niente calcoli, semplicemente metti la stella al centro dell'oculare ed in base a dove si sposta fai le correzioni alla tavola. Viene fatto tutto a mano, è molto facile e pure abbastanza veloce se non vuoi una precisione estrema, guarda questa immagine http://www.astrosurf.com/aheijkoop/Equi ... age038.jpg

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010