Jack Aubrey ha scritto:
Forse pensavi a due tubi della stessa dimensione massima (100x100 contro diametro 100) ?
ok avrei dovuto motivare meglio.
In effetti ho dato per requisito primario il termine a "parità di ingombro massimo" (quindi lato 100x100 contro diametro 100) e in questo caso la sezione quadra ha un comportamento superiore, a discapito però della massa, e quindi del maggior peso.
Viceversa se il nostro fattore più importante diventa il peso, e dai dati inseriti da Andrea mi sembra sia il suo requisito primario, le cose cambiano e le caratteristiche si avvicinano molto. Il momento torcente è addirittura superiore nel caso della sezione tonda proprio perchè in presenza di una torsione, la sezione tonda rimane pressochè invariata non subendo ingobbamenti o variazioni significative mentre la sezione quadra si deforma differentemente.
Ma nel caso di tubi destinati ad una truss credo che le possibilità di forze torcenti siano pressochè nulle.
Non sempre però è così, se come vedi nell'esempio allegato si confrontano due tubi di ugual peso, ma di diverse caratteristiche (tondo 125 spessore 5 contro quadro 125 spessore 4) si vede che ancora una volta la sezione quadra presenta caratteristiche superiori.
C'è però un altro fattore da tenere in considerazione è giustamente proprio come diceva Andrea, la direzione di applicazione degli sforzi rispetto alla sezione (dato che un telescopio sarà orientato in tutti gli angoli possibili), ma questo è particolarmente importante sopratutto per altri tipo di sezioni, rispetto alla tonda (che è simmetrica in assoluto) e alla quadra che ha comunque caratteristiche di simmetria.
andreaconsole ha scritto:
oh, grazie
In realtà non so una cippa di scienza delle costruzioni
Bè allora siamo in due...
andreaconsole ha scritto:
Per evitarmi tanto studio preliminare, mi dici brevemente cosa significano le grandezze elencate?
In soldoni, il modulo di resistenza elastico (quello plastico lo lascerei stare, dato che indica le caratteristiche in una deformazione irreversibile), ci indica il rapporto tra sforzo applicato (credo espresso in pascal) e deformazione subita (espressa come fattore tra allungamento deltaL/L ).
Ad ogni modo il mio link voleva esser un aiuto per trovare un compromesso tra le diverse possibilità di sezione/spessore/dimensioni/peso possibili. I calcoli stretti li avevo preventivamente lasciati ad un cervellone come te

permettimi, comunque , spesso hai un approccio troppo ingegneristico ai problemi. Io più empiricamente sarei andato da un brico qualsiasi e avrei provato a piegare brutalmente uno dei tanti tubi esposti
