1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 6:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vicchio ha scritto:
Per prima cosa metti il treppiede "in bolla" cioè regola l'altezza delle tre gambe in modo che la base dove devi montare la tesat [cut]
Buon divertimento e Buone scoperte!


Ne approfitto per ringraziarvi. Ho fatto la prima osservazione... magnifica... purtroppo per ora lo sto usando a casa sul balcone (domani esco in terrazza, devo organizzarmi), quindi inquinamento luminoso da sentirsi male; mi sono limitato a guardare le stelle cosi' come le incontravo sulla mia strada. Devo ancora risolvere qualche problemino che poi vi sottoporro' ( ;) ), ma per il momento sono contentissimo. Per quanto riguarda la lente di barlow, e' cmq opzionale, non e' montata direttamente, per ora non la sto usando perche' a causa dell'inquinamento mi riesce difficilissimo vedere qualcosa con forti ingrandimenti. Ho incontrato qualche problemino per il contrappeso (secondo me non sufficiente per il cannone, ho dovuto metterlo alla fine della sbarra e manco mi convince...) e devo invertire la posizione della vite che stringe l'asse polare (l'hanno messa in modo tale che il peso del telescopio fa leva in senso orario, svitandola... :| ).
Infine non ha un cercatore normale, ma uno StarFinder, una specie di lente di ingrandimento con un laser che da un puntino rosso... In linea di principio, orientando il telescopio in modo che il puntino si sovrapponga all'oggetto da osservare, si punta quell'oggetto. Il problema e' la calibrazione: come devo guardare? Nel senso, se mi sposto di qualche cm in qualunque direzione, ovviamente vedro' una scena diversa, e il puntino si sposta. Non so se sono riuscito a spiegarmi...
Qui mi blocco. Sul manuale c'e' scritto come fare la calibrazione, ma quando arriva alla parte *guardate nello StarFinder* piango. Sapete aiutarmi?

Cmq, I'm so glad for my little telescope :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 1:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
prova a dare un'occhiata a questi appunti di carlo martinelli per lo stazionamento della montatura (bilanciamento, puntamento con la polare, ecc).

http://digidownload.libero.it/martinell ... LI-UAI.pdf

Per la calibrazione del cercatore ti conviene farla di giorno con la luce; punti qualcosa (antenna, spigolo di muro) e lo metti al centro del telescopio usando un oculare a lunga focale, poi cerchi di centrale l'oggetto (antenna, spigolo di muro) nel cercatore tramite regolazione di vitine messe apposta per il centramento, poi fai la stessa operazione con un oculare con lunghezza focale minore in modo da perfezionare il metodo di mira :)

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 15:12 
La barlow di cui parli è un'altra, opzionale.
Quella "integrata" è all'interno dello strumento.
E' normale avere il conteppeso in fondo all'asta su un 114.
Considera che su quella montatura si possono montare anche telescopietti piccini e leggeri.
Se hai problemi di viti che si svitano, forse hai montato il tubo "alla rovescia": gira l'asse incriminato di 180 gradi e poi montaci il tubo.
Se hai uno starfinder ti conviene centrarlo al crepuscolo, quando il puntino laser sarà più visibile e le antenne tv dei tetti risultano ancora nitide.
Poi la regolazione "di fino" la fai sulla Luna, ed infine su una stella molto luminosa.
L'operazione può sembrare complessa, ma ti assicuro che è di una semplicità disarmante.

PS: dato che la tua montatura è la stessa degli Ziel, ecco il link al manuale ben dettagliato che Ziel fornisce a corredo dei propri strumenti.
E' ben spiegato il funzionamento della montatura equatoriale ed il suo stazionamento.
E' ben spiegata anche la centratura del cercatore; applicala allo starfinder...
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-base.pdf
Qui invece le istruzioni semplici (in inglese) per l'utilizzo del RedDotFinder di SkyWatcher, che dovrebbe essere simile al tuo
http://www.skywatchertelescope.com/Down ... Finder.pdf
e più in generale il link a tutti i manuali SW: i newton su eq1 son tutti simili
http://www.skywatchertelescope.com/Support.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Fede67 ha scritto:
La barlow di cui parli è un'altra, opzionale.
Quella "integrata" è all'interno dello strumento.


Ah, ok

Cita:
E' normale avere il conteppeso in fondo all'asta su un 114.


A dire il vero il contrappeso e' in fondo all'asta ma cmq il telescopio non e' perfettamente equilibrato... pero' forse sono io che sono maniacale :)

Cita:
Se hai problemi di viti che si svitano, forse hai montato il tubo "alla rovescia"


Errore mio... avevo dimenticato di serrare una vite :|

Cita:
Se hai uno starfinder ti conviene centrarlo al crepuscolo, quando il puntino laser sarà più visibile e le antenne tv dei tetti risultano ancora nitide.


Fatto stasera... madonna che fatica... SOno passato per vari ingrandimenti, fino a quello massimo e l'ho centrato, ma, come qualcuno disse su questo forum tempo fa, la eq1 basta un soffio e si smonta. :D

Una domanda: con un oculare da 4 mm è possibile che veda le stelle scapparmi dal campo di vista entro una decina di secondi? Perche' ho paura di non aver centrato il cannone sulla montatura e che una delle estremità penda leggermente da un lato...

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con l'oculare a 4mm su 1000mm di focale hai 250x, se non hai ilmotore e non insegui a mano è normale che la stella scappi fuori dal campo dopo pochi secondi.... prova intanto la Luna a medi ingrandimenti che già è uno spettacolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vicchio ha scritto:
prova intanto la Luna a medi ingrandimenti che già è uno spettacolo.


L'ho vista con tutti gli ingrandimenti possibili... E con l'oculare da 4mm e' stato bellissimo vederla muovere :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010