Ma bravo che spaccia un asteroide di oltre 20 quando invece non è così!
Astrometrica o forse come hai ridotto te la posizione e la selezione delle sistema di riferimento ha sbagliato la mag. Il suo valore effettivo, dalle effemeridi, è di 19.4 in V (che corrisponderebbe a circa 19.0 in R). C'è sempre l'errore diq aulche decimo ma 1.3mag son tantini.
Comunque è sempre un valore notevole sicuramente dovuto al fatto che hai un bellissimo cielo.
Ma dimmi è la somma di quante pose e quanto lunghe?
Hai mandato le posizioni al MPC?
Allora a destra ti dico io cos'è.
Partiamo dalla più semplice.
Il diagramma in basso da i residui dei ponti medi dell'oggetto usati per fare la posizione astrometrica. La linea rossa orizzontale è la linea ideale (se tutti i punti usati fossero con residui 0.00 i punti stessi si allineerebbero sulla linea).
Quella sopra è la semplice curva gaussiana ideale che dovrebbe avere l'oggetto (o anche una stella). Maggiormemnte i punti si punti discostano da quella curva ideale maggiore è la possibilità di fare l'errore nella centrica dell'oggetto. Se si discosta come la tua di un pò non significa che l'ottica non va bene. Questo perchè hai un SNR di soli 5.9 che è comunque un valore basso. Prova con una di circa 100 e vedrai come si allineano bene i punti sulla curva.
Se leggi il valore di fit RMS è infatti alto (0.179) quando quelli buoni scendono a meno di 0.100 (ma buonissimi stanno su quasi 0.010). Dicono che il valore minimo decente sia intorno a 0.250 con un SNR di almeno 3.5.
Te lo dice uno che ha fatto qualche migliaio di misurazioni con astrometrica

(vedi il tasto centroid? beh qualche volta, con oggetti deboli, conviene centrare a mano ma ci devi saper fare).
A proposito quanto è grande il cerchietto rosso?