Ciao Marco, sono di Firenze e ho girato abbastanza la Toscana, tutto dipende da quanto sei disposto a spostarti.
Entro un'ora da Firenze purtroppo si raggiungono cieli che non arrivano a 21, a un'ora e mezzo ci sono cieli da 21,1-21,2, a due ore e mezzo da 21,3-21,4.
Non ti consiglio di andare a Nord di Firenze verso le montagne pistoiesi perché oltre a non essere tanto buio hai il Sud molto inquinato dalla piana Firenze-Prato-Pistoia.
Io di solito vado a Sud verso la Maremma, un buon posto con un ottimo rapporto distanza/cielo è Casal di Pari, sotto Siena (1h30-1h40 da Firenze). Alla stessa distanza (anche se la prima volta arrivarci può non essere immediato) volendo c'è anche l'Astronomical Centre di Montecatini Val di Cecina.
Per cieli più bui si va sulle due ore e mezzo, quest'estate ho trovato un 21,4 a metà strada fra Magliano e Manciano (se vai là ti consiglio anche il lato gastronomico

)
@Speedking80: Quoto, il Casentino è buono (21,1-21,2) ma da Firenze ci vogliono più sulle due ore. A
Torre Luciana sono andato spesso, ci vuole un'ora scarsa e il cielo è sui 20,5 (hanno a disposizione un Lightbridge 16" ma prima andrebbero sentiti direttamente perché di solito quando non fanno serate c'è il cancello chiuso e sul loro sito il prossimo ritrovo lo dà al 4 gennaio)

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.
[size=85]Telescopio di notte:
Dobson Jach Blak 16" e
C8HD su EvolutionTelescopio di giorno:
Lunt 60 BF 1200 PT FT DSOculari:
Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5XFiltri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta