1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 9:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, ho avuto modo di provarlo ancora sul cielo. Viceversa ho provato poco, e solo a casa col simulatore, lo Scheduler. Per quanto mi riguarda la prova è terminata, per quelle che sono le mie esigenze personali non ho trovato "la funzione" che me lo fa preferire a CCDAutoPilot, anche tenuto conto del prezzo piuttosto salato.

Comunque il programma funziona piuttosto bene, ma va impostato con grande cura soprattutto in quei parametri che servono a prevenire gli incidenti come la definizione dell'orizzonte (per nulla pratica la modalità di inserimento), il settaggio dei limiti della montatura, della distanza minima dallo zenit ed i limiti del salto del meridiano. Vanno poi impostati correttamente FocusMax (abilitando e configurando per bene la funzione AcquireStar) e tutti i parametri dell'autoguida di MaxIm DL (qui ho avuto qualche difficoltà iniziale perché, pur seguendo le istruzioni, lo script di ACP che avrebbe dovuto effettuare la calibrazione mi invertiva le direzioni delle correzioni). Comunque alla fine ci sono riuscito ed il mio osservatorio ha potuto effettuare alcune sessioni di prova controllato interamente da ACP.

Se tutto è stato ben settato è possibile chiedere al telescopio di effettuare delle riprese attraverso una interfaccia web. Si possono fare riprese in serie inserendo le coordinate J2000 oppure il nome del soggetto, il numero di pose, il tempo di posa, il binning e (se l'hardware lo consente) il filtro e l'angolo di rotazione della camera, oppure sequenze multifiltro (come sopra ma con vari filtri). È anche possibile preparare dei piani di osservazione più complessi con ACP Planner ed inviarli al server dell'osservatorio, quindi eseguirli. Ci sarebbe anche lo Scheduler, ma come detto non sono riuscito a provarlo a dovere.

La mia impressione è che ACP sia stato concepito per le scuole, o forse per certe associazioni: l'utente dell'interfaccia web non ha possibilità di fare danni, ma non ha neppure la possibilità se qualche cosa non va per il giusto verso, di intervenire. Faccio un piccolo esempio: a volte capita che l'autoguida calibrata in una serata di buon seeing saltelli un po' troppo in una di seeing cattivo. Normalmente in questi casi io intervengo abbassando l'aggressività della stessa, cosa impossibile ad un utente web di ACP.

Considerando però che il mio osservatorio è mio e basta, questo tipo di filtro per me è solo d'intralcio e preferisco continuare con CCDAutoPilot (a cui devo accedere via Remote Desktop). Oggi ho disinstallato ACP sia dal PC dell'osservatorio vhe da quello di casa.

So che tu viceversa lo stai valutando per un'associazione e che una delle cose che ti preoccupava di più era la lingua inglese. In effetti ACP è in inglese, così come tutta la sua documentazione, ma ho visto che la parte web è contenuta in una serie di template facilmente personalizzabili a tal punto che sono quasi certo che con un po' di pazienza, sarebbe persino possibile tradurla.

Certamente lo sai già, ma oltre a poter provare ACP gratuitamente per 60 giorni puoi anche effettuare un periodo di prova gratuito con la rete di telescopi remoti GRAS:
http://www.global-rent-a-scope.com

In questo modo potrai constatare come funziona la gestione remota del telescopio reale tramite l'interfaccia web di ACP.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Della rete gras non lo sapevo.
Il problema dell'inglese non è mio ma potrebbe esserci, al punto che stavo pensando se fosse il caso di tradurre io le cose principali, ma dalle poche prove online mi pare abbastanza intuitivo, e poi mi se!bra che alla fine sarebbe più semplice usare il planner e mandare il tutto al server.
Per un uso condiviso a me sembra piuttosto potente, è da valutare in rapporto a ricerca5, ma la mia impressione è che ACP sia più flessibile.
Di ricerca in rete si trova poco o nulla, anche il sito non si dilunga troppo in spiegazioni, va provato.
La cosa che mi lascia più perplesso è che il planner possa lavorare in coppia solo con theskyx o starrynight, è un po improponibile chiedere a tutti i soci che lo vogliono usare di pagarsi le licenze, dovrebbero integrare l'uso di CDC o stellarium.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
JohnHardening ha scritto:
La cosa che mi lascia più perplesso è che il planner possa lavorare in coppia solo con theskyx o starrynight, è un po improponibile chiedere a tutti i soci che lo vogliono usare di pagarsi le licenze, dovrebbero integrare l'uso di CDC o stellarium.

Non mi pare un problemone. Per riprendere un oggetto noto basta inserirne il nome, il planner non serve. Comunque il planner non fa altro che leggere dal planetario virtuale (io l'ho provato con TheSkyX) le coordinate J2000 del centro lastra e l'angolo di rotazione (inutile se il telescopio non dispone di un rotatore). Queste coordinate possono essere ricavate da qualunque planetario (anche da quelli gratuiti) e inserite manualmente nel planner.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Si, ma l'uso con il planetario può essere comodo.
Non è un gran problema, ma poteva utilizzare software free visto che non utilizza il planetario lato server, cosa invece mi sembra che richieda ricerca.
Una domanda, hai notato se può utilizzare coordinate in jnow verso la montatura?

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
JohnHardening ha scritto:
?..poteva utilizzare software free visto che non utilizza il planetario lato server...

I due planetari supportati sono forse gli unici che mettono a disposizione delle API per interagirvi (di sicuro lo fa TheSkyX, e sono talmente ben documentate che persino io sono riuscito ad usarle).

JohnHardening ha scritto:
Una domanda, hai notato se può utilizzare coordinate in jnow verso la montatura?

La montatura viene controllata attraverso interfaccia ASCOM e quindi, secondo questo standard, ACP le invia le coordinate come il driver richiede indifferentemente (Jnow o J2000.0).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
In osservatorio abbiamo una 10micron con firmware 1x, e sebbene dalla documentazione non risulti punta correttamente solo in jnow. Alternativa sarebbe usare il driver di Per Frejvall che accetta correttamente sia jnow che j2000.
Vabbe', tra un po proveremo.

Ciao e grazie

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2013, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia montatura è settata per ricevere le coordinate in Jnow e funzionava bene.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Grazie

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi ricollego a questa vecchia discussione in quanto l'argomento è sempre il medesimo. Che voi ci crediate o no la mia voglia di ACP non si è ancora del tutto spenta e, piano piano, sto continuando a fare di tanto in tanto delle prove (ebbene si, l'ho acquistato). Rinnovo la mia richiesta: c'è nessuno tra gli utenti di questo forum che lo utilizzi? Mi piacerebbe molto scambiare dei pareri con chi ci ha già avuto a che fare, ho difficoltà soprattutto con lo Scheduler.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accidenti, ma sono l'unico ad usarlo? Pian pianino sto cominciando a cavarne qualche cosa: è piuttosto complicato, ma sembra notevolmente potente e flessibile. Casomai fatevi sentire.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010